Stilografica Sheaffer anni '80

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
Rispondi
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Stilografica Sheaffer anni '80

Messaggio da vikingo60 »

Descrivo brevemente la stilografica Sheaffer che vedete nelle foto;non so come si chiama il modello anche perchè,tra gli anni '80 e la prima metà degli anni '90,ne uscirono parecchie varianti
Sheaffer anni '80-3.jpg
Sheaffer anni '80-3.jpg (71.94 KiB) Visto 3517 volte
Sheaffer anni '80+.JPG
Sheaffer anni '80+.JPG (71.89 KiB) Visto 3518 volte
Sheaffer anni '80-5.jpg
Sheaffer anni '80-5.jpg (70.35 KiB) Visto 3518 volte
La penna è in lacca verde opaca,sottile,con finiture dorate del cappuccio e del fondo del corpo.Il cappuccio,a scatto,presenta una clip sottile molto elastica,lineare e priva di qualunque decorazione,con il tradizionale pallino bianco all'estremità superiore,simbolo della Casa;anche la testina è dorata.
Il gruppo scrittura si compone di un pennino in acciaio dorato,definito dalla Casa ''Fashion'' con la sola scritta ''Sheaffer'' incisa perpendicolarmente;la taglia,F,è riportata alla base del gruppo scrittura anzichè sul pennino.Alla base del pennino c'è un terminale dorato che si conclude con una svasatura.
Il sistema di caricamento è a cartuccia/converter.Il converter,in particolare,è il classico Sheaffer a leva laterale in voga a quei tempi.
La penna appare robusta:le estremità a vite del gruppo scrittura e del corpo penna sono in metallo.
Passando alla prova di scrittura,c'è da dire che il pennino è molto elastico e scorrevole,pur essendo di taglia F.A dire il vero,sembrerebbe addirittura Extra Fine,ma la scrittura è agevole anche per coloro,come me,che sono abituati alla punta M.La scrittura è sempre pronta,il tratto deciso senza alcuna incertezza,pur essendo una penna a cartuccia/converter,per giunta col cappuccio a scatto anzichè a vite.Sul cappuccio c'è un etichetta adesiva con indicata M come misura del pennino :è probabile che,tempo addietro,qualcuno abbia scelto qualche altra penna simile facendosi cambiare il gruppo scrittura.L'ho pagata 40,00 Euro e il prezzo mi è sembrato conveniente.In giro,presso qualche negozio,dovrebbe ancora trovarsi qualche rimanenza perchè tale modello,prodotto in un gran numero di colori e varianti stilistiche,è rimasto in commercio almeno fino al 1996 e si può acquistare a buon mercato.Trovo quindi che sia decisamente consigliabile a chi desidera una penna robusta,economica e che scrive molto bene.L'unica perplessità può riguardare la reperibilità di eventuali pezzi di ricambio e soprattutto il converter a leva laterale,dotato di sacchetto interno e soggetto nel tempo a rottura e indurimento:a meno di trovarlo nuovo,non credo che il converter possa essere riparato sostituendo il sacchetto interno,in quanto appare sigillato.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15888
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Stilografica Sheaffer anni '80

Messaggio da piccardi »

Una nota sul converter, quel tipo viene ancora montato credo su varie Pilot (quelle di fascia più bassa). Non conosco la compatibilità, ma un test puoi sempre farlo se trovi un rivenditore disponibile che ha qualche Pilot.

Ciao
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Stilografica Sheaffer anni '80

Messaggio da Pupa »

Cavoli Alessandro,
sei davvero un disastro con le foto.. :lol: :lol:
davvero non vedo dei particolari..
potrebbe essere una Agio??
potresti almeno metterle appena più grandi per capire com'è la penna?? ;)

Lista Modelli Sheaffer's per individuarla(anche se non ci sono tutti..):
http://www.penhero.com/PenGallery/Sheaffer/Sheaffer.htm
Avatar utente
Pupa
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 854
Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
La mia penna preferita: quella che non ho :)
Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Sardegna
Contatta:

Re: Stilografica Sheaffer anni '80

Messaggio da Pupa »

Agio Compact,
ma ne esistono altri modelli più vecchi
Immagine
la linea gli somiglia?
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Stilografica Sheaffer anni '80

Messaggio da vikingo60 »

Cara Pupa,mi scuso per le foto,ma ho dovuto rimpicciolirle altrimenti non si caricavano:al naturale si vedeva quasi tutto.Sembra diversa da quella da te postata.E comunque si trovava in vendita facilmente fino al 1996-1997.
Ciao
Alessandro
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15888
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Stilografica Sheaffer anni '80

Messaggio da piccardi »

vikingo60 ha scritto:Cara Pupa,mi scuso per le foto,ma ho dovuto rimpicciolirle altrimenti non si caricavano:al naturale si vedeva quasi tutto.Sembra diversa da quella da te postata.E comunque si trovava in vendita facilmente fino al 1996-1997.
Ciao
Alessandro
Come non si caricavano?
Quanto sono grosse?

C'è un limite ma sono vari megabite, ma se dovessero esser pochi lo alzo.

Fammi sapere.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Stilografica Sheaffer anni '80

Messaggio da vikingo60 »

Caro Simone,scusa la mia ignoranza informatica,ma le foto che ho inviato in origine erano,per esempio:2,09 MB(3648x2736) o 1,98(3648x2736).Per poterle postare le ho ridotte per esempio a 68,7 KB.Le dimensioni tra parentesi sono invece sempre 300x25.Sarebbe bello risolvere il problema.Anche con il programma da te recentemente introdotto,infatti,mi appare la scritta rossa che mi avverte che l'allegato è troppo pesante.
Ciao
Alessandro
Alessandro
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15888
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Re: Stilografica Sheaffer anni '80

Messaggio da piccardi »

vikingo60 ha scritto:Caro Simone,scusa la mia ignoranza informatica,ma le foto che ho inviato in origine erano,per esempio:2,09 MB(3648x2736) o 1,98(3648x2736).Per poterle postare le ho ridotte per esempio a 68,7 KB.Le dimensioni tra parentesi sono invece sempre 300x25.Sarebbe bello risolvere il problema.Anche con il programma da te recentemente introdotto,infatti,mi appare la scritta rossa che mi avverte che l'allegato è troppo pesante.
Ciao
Alessandro
Strano almeno la seconda avrebbe dovuto prenderla, dato che il limite era a 2MB. Comunque adesso è a 8MB. Se puoi riprovare mi faresti un piacere.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
vikingo60
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5028
Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
La mia penna preferita: Pelikan M 200
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 060
Arte Italiana FP.IT M: 060
Fp.it ℵ: 113
Fp.it Vera: 060
Località: Isernia
Gender:

Re: Stilografica Sheaffer anni '80

Messaggio da vikingo60 »

Lo farò al più presto.Poi ti farò sapere.Grazie
Alessandro
Alessandro
SJONES81
Artista
Artista
Messaggi: 151
Iscritto il: martedì 5 febbraio 2013, 20:59
La mia penna preferita: Lamy 2000
Il mio inchiostro preferito: Diamine - Eau de Nil
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Bari
Gender:

Stilografica Sheaffer anni '80

Messaggio da SJONES81 »

Potrebbe essere una Sheaffer Fashion, ma non ne sono certo. Non ne ho mai vista una dal vivo.
Saluti.
Il montaggio della bicicletta giapponese richiede una grande pace mentale.
R. M. Pirsig
Avatar utente
pac965
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 61
Iscritto il: lunedì 12 novembre 2012, 16:36
La mia penna preferita: Pelikan 30
Il mio inchiostro preferito: 4001 BB
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it 霊気: 063
Località: Padova
Gender:

Stilografica Sheaffer anni '80

Messaggio da pac965 »

Mi ricordo di questo modello, anche se non ricordo il nome. Il converter non è compatibile con Pilot, è un converter sheaffer vecchio tipo, ma puoi sostituirlo con uno di quelli in commercio ora, la cartuccia sheaffer non è cambiata che io sappia, è sempre quella cilindrica. In ogni caso quando avrai bisogno di sostituirlo, porta la penna per verificare la compatibilità. Prima di questo converter la sheaffer ne produceva un altro, sempre a sacchettino, ma con un pulsante posteriore. Per altro, per mia esperienza, questi converter durano più di quanto ti aspetti, purchè, quando riponi la penna per lungo tempo, come pulisci la penna, tu pulisca anche il converter, risciacquandolo con acqua e poi lo appoggi in verticale su una superficie assorbente, tipo carta casa, in modo che si asciughi.
Ciao
Rispondi

Torna a “Recensioni”