Interessante. Diificile da fare "in casa" ? Cuoio in genere (scarponi moto e montagna) in genere li tratto con grasso apposito che si usa per selle da equitazione: è sufficiente ?Alfredo1963 ha scritto: ↑mercoledì 15 febbraio 2023, 11:25E' un vecchissimo processo di trattamento, un tempo ovviamente i manufatti in cuoio dovevano durare una vita.
Portapenne in cuoio handmade per la mia Parker 45 Flighter
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Portapenne in cuoio handmade per la mia Parker 45 Flighter
„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe
-
- Touchdown
- Messaggi: 30
- Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2023, 16:15
Portapenne in cuoio handmade per la mia Parker 45 Flighter
novainvicta ha scritto: ↑mercoledì 15 febbraio 2023, 16:28Interessante. Diificile da fare "in casa" ? Cuoio in genere (scarponi moto e montagna) in genere li tratto con grasso apposito che si usa per selle da equitazione: è sufficiente ?Alfredo1963 ha scritto: ↑mercoledì 15 febbraio 2023, 11:25
E' un vecchissimo processo di trattamento, un tempo ovviamente i manufatti in cuoio dovevano durare una vita.
Il trattamento di cui ho parlato è profondo, e va fatto PRIMA di costruire il manufatto, quindi non puoi farlo su scarponi acquistati da terzi.
Però posso darti un consiglio per migliorare il trattamento superficiale che fai con il grasso apposito: pulisci bene gli scarponi, poi scaldali (a 40-45 gradi) con il phon, nel frattempo scalda anche il grasso alla stessa temperatura (bagnomaria in acqua tiepida). Quindi, passa il grasso caldo sugli scarponi caldi con una spazzola morbida: in questo modo il grasso penetra molto più in profondità nel pellame. Lascia risposare tutta la notte, la mattina dopo pulisci l'eccesso con un panno di lana. Sarai a posto per parecchio tempo.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: lunedì 20 dicembre 2021, 16:26
- La mia penna preferita: Visconti Manhattan Green
- Il mio inchiostro preferito: Iroshizuku Kon Peki
- Località: Regio V Picenum
- Gender:
Portapenne in cuoio handmade per la mia Parker 45 Flighter
GrazieAlfredo1963 ha scritto: ↑mercoledì 15 febbraio 2023, 18:01novainvicta ha scritto: ↑mercoledì 15 febbraio 2023, 16:28
Interessante. Diificile da fare "in casa" ? Cuoio in genere (scarponi moto e montagna) in genere li tratto con grasso apposito che si usa per selle da equitazione: è sufficiente ?
Il trattamento di cui ho parlato è profondo, e va fatto PRIMA di costruire il manufatto, quindi non puoi farlo su scarponi acquistati da terzi.
Però posso darti un consiglio per migliorare il trattamento superficiale che fai con il grasso apposito: pulisci bene gli scarponi, poi scaldali (a 40-45 gradi) con il phon, nel frattempo scalda anche il grasso alla stessa temperatura (bagnomaria in acqua tiepida). Quindi, passa il grasso caldo sugli scarponi caldi con una spazzola morbida: in questo modo il grasso penetra molto più in profondità nel pellame. Lascia risposare tutta la notte, la mattina dopo pulisci l'eccesso con un panno di lana. Sarai a posto per parecchio tempo.

„Il Buddha, il Divino, dimora nel circuito di un calcolatore o negli ingranaggi del cambio di una moto con lo stesso agio che in cima a una montagna o nei petali di un fiore.“
Giuseppe
Giuseppe