Smontaggio fermaglio 88P/888P

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
effebi56
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 397
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2022, 22:33

Smontaggio fermaglio 88P/888P

Messaggio da effebi56 »

Buonasera, dopo aver consultato i tutorial nella sezione riparazione e restauri, chiedo a chi ha già affrontato analoga necessità utili suggerimenti per raggiungere lo scopo. Ho un cappuccio Aurora 88P/888P con il fermaglio stressato per aver soggiornato su alloggiamenti evidentemente di elevato spessore.
IMG_20230209_132853.jpg
Chiedo suggerimenti per rimuovere il bottone sulla testa del cappuccio ed accedere alla vite che permetta di rimuovere il fermaglio, al fine di sagomarlo in modo da renderlo aderente al cappuccio stesso restituendogli l'efficacia funzionale originaria.
Ringrazio e saluto fin d'ora chi vorrà intervenire.
Avatar utente
Iorek
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 322
Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
Misura preferita del pennino: Fine
Località: provincia di TO
Gender:

Smontaggio fermaglio 88P/888P

Messaggio da Iorek »

La clip dovrebbe essere trattenuta dall'interno da un dado filettato con una forma particolare, se cerchi sul forum trovi informazioni.
Non avendo lo strumento necessario, ti dico come ho fatto io in alcuni casi (ma non me ne assumo responsabilità... Anzi mi scuso con i tecnici che farò di sicuro inorridire).
Ho incastrato sotto la clip la punta in legno di una bacchetta da sushi, il più vicino possibile al top del cappuccio.
Poi ho delicatamente spinto il fondo della clip verso il cappuccio stesso. In questo modo, usando la punta della bacchetta come "fulcro", sono riuscito a correggere l'eccessiva piegatura verso l'esterno.
Attenzione, per correzioni leggere, e sulle P, a me ha sempre funzionato. Anche su una Nizzoli, ma lì farei più attenzione perché la clip è molto più delicata.
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Smontaggio fermaglio 88P/888P

Messaggio da nello56 »

effebi56 ha scritto: giovedì 9 febbraio 2023, 17:17 ...dopo aver consultato i tutorial nella sezione riparazione e restauri, chiedo a chi ha già affrontato analoga necessità utili suggerimenti per raggiungere lo scopo. Ho un cappuccio Aurora 88P/888P con il fermaglio stressato per aver soggiornato su alloggiamenti evidentemente di elevato spessore.
Se hai guardato sul wiki la parte relativa allo smontaggio della 88, dovresti anche avere visto la parte relativa allo smontaggio del cappuccio ed i disegni relativi alla costruzione degli attrezzi per smontare la vite! ;)

Nello

https://www.fountainpen.it/Smontare_Aurora_88
effebi56
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 397
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2022, 22:33

Smontaggio fermaglio 88P/888P

Messaggio da effebi56 »

nello56 ha scritto: venerdì 10 febbraio 2023, 18:49
effebi56 ha scritto: giovedì 9 febbraio 2023, 17:17 ...dopo aver consultato i tutorial nella sezione riparazione e restauri, chiedo a chi ha già affrontato analoga necessità utili suggerimenti per raggiungere lo scopo. Ho un cappuccio Aurora 88P/888P con il fermaglio stressato per aver soggiornato su alloggiamenti evidentemente di elevato spessore.
Se hai guardato sul wiki la parte relativa allo smontaggio della 88, dovresti anche avere visto la parte relativa allo smontaggio del cappuccio ed i disegni relativi alla costruzione degli attrezzi per smontare la vite! ;)

Nello

https://www.fountainpen.it/Smontare_Aurora_88
Si Nello avevo visto questa spiegazione, ma il cappuccio con cui mi confronto è diverso da quello della penna oggetto dell'intervento di ripristino. Il mio ha il bottone nero posizionato obliquamente sulla testa del cappuccio. Guardando all'interno del mio con una pila, mi pare di distinguere una vite che fuoriesce dalla sommità, ma non vedo ghiere di fissaggio. In ogni caso non dispongo di attrezzatura e competenze per costruirmi utensili specifici per smontare ghiere di fissaggio che li richiedono.
Sono trevigiano, nella mia zona ci sono riparatori che dispongono di queste attrezzature per risolvere un problema in se banale, ma che diventa complicato in ragione della necessità di attrezzi speciali?
Grato per i suggerimenti che qualche utente locale potesse fornirmi.
effebi56
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 397
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2022, 22:33

Smontaggio fermaglio 88P/888P

Messaggio da effebi56 »

Iorek ha scritto: venerdì 10 febbraio 2023, 15:43 La clip dovrebbe essere trattenuta dall'interno da un dado filettato con una forma particolare, se cerchi sul forum trovi informazioni.
Non avendo lo strumento necessario, ti dico come ho fatto io in alcuni casi (ma non me ne assumo responsabilità... Anzi mi scuso con i tecnici che farò di sicuro inorridire).
Ho incastrato sotto la clip la punta in legno di una bacchetta da sushi, il più vicino possibile al top del cappuccio.
Poi ho delicatamente spinto il fondo della clip verso il cappuccio stesso. In questo modo, usando la punta della bacchetta come "fulcro", sono riuscito a correggere l'eccessiva piegatura verso l'esterno.
Attenzione, per correzioni leggere, e sulle P, a me ha sempre funzionato. Anche su una Nizzoli, ma lì farei più attenzione perché la clip è molto più delicata.
Grazie per il consiglio lorek, ho già provato un intervento simile a quello che hai effettuato, anche se con oggetti diversi.
Ho incastrato uno stuzzicadenti in legno nella curva dove il fermaglio entra nel cappuccio, legato la parte terminale a goccia del fermaglio stesso al cappuccio per mezzo di un elastico robusto avvolto ripetutamente per farlo aderire al cappuccio stesso, lasciando il tutto in opera per numerose ore, senza peraltro ottenere significative modifiche della situazione. Lo spessore del metallo del fermaglio lo rende difficile da piegare senza smontarlo.
effebi56
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 397
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2022, 22:33

Smontaggio fermaglio 88P/888P

Messaggio da effebi56 »

IMG_20230207_203703.jpg
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Smontaggio fermaglio 88P/888P

Messaggio da nello56 »

effebi56 ha scritto: venerdì 10 febbraio 2023, 22:26 .. il cappuccio con cui mi confronto è diverso da quello della penna oggetto dell'intervento di ripristino...
Cambia la parte esterna. La 88 Nizzoli e la 88 K hanno la parte esterna della vite sferica ed il gambo filettato
che va verso l'interno e si impegna in una ghiera che può avere 2 o tre tacche.
La 88P usa lo stesso principio. L'esterno della vite non è sferico come i due precedenti modelli, ma piatto,
ma anch'essa si avvita in una ghiera interna (non ricordo più se ha due o tre tacche).

Indipendentemente da quante tacche presenti la ghiera interna, per svitarla occorre un utensile....
Se proprio non trovi qualcuno dalle tue parti in grado di prestartelo o fartelo non ti resta che la strada
che hai già intrapreso! ;)

Nello
Avatar utente
Iorek
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 322
Iscritto il: lunedì 30 maggio 2016, 21:24
La mia penna preferita: Aurora 88 Nizzoli
Il mio inchiostro preferito: Diamine Classic Green
Misura preferita del pennino: Fine
Località: provincia di TO
Gender:

Smontaggio fermaglio 88P/888P

Messaggio da Iorek »

effebi56 ha scritto: venerdì 10 febbraio 2023, 22:40
Iorek ha scritto: venerdì 10 febbraio 2023, 15:43 La clip dovrebbe essere trattenuta dall'interno da un dado filettato con una forma particolare, se cerchi sul forum trovi informazioni.
Non avendo lo strumento necessario, ti dico come ho fatto io in alcuni casi (ma non me ne assumo responsabilità... Anzi mi scuso con i tecnici che farò di sicuro inorridire).
Ho incastrato sotto la clip la punta in legno di una bacchetta da sushi, il più vicino possibile al top del cappuccio.
Poi ho delicatamente spinto il fondo della clip verso il cappuccio stesso. In questo modo, usando la punta della bacchetta come "fulcro", sono riuscito a correggere l'eccessiva piegatura verso l'esterno.
Attenzione, per correzioni leggere, e sulle P, a me ha sempre funzionato. Anche su una Nizzoli, ma lì farei più attenzione perché la clip è molto più delicata.
Grazie per il consiglio lorek, ho già provato un intervento simile a quello che hai effettuato, anche se con oggetti diversi.
Ho incastrato uno stuzzicadenti in legno nella curva dove il fermaglio entra nel cappuccio, legato la parte terminale a goccia del fermaglio stesso al cappuccio per mezzo di un elastico robusto avvolto ripetutamente per farlo aderire al cappuccio stesso, lasciando il tutto in opera per numerose ore, senza peraltro ottenere significative modifiche della situazione. Lo spessore del metallo del fermaglio lo rende difficile da piegare senza smontarlo.
Io ho usato uno spessore ben più grande, inrorno ai 3. 5mm almeno, temo che con uno stuzzicadenti resti nel campo della deformazione elastica, e quindi reversibile.
Resta il fatto che con lo strumentino, che prima o poi mi costruisco, si lavora di sicuro meglio.
effebi56
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 397
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2022, 22:33

Smontaggio fermaglio 88P/888P

Messaggio da effebi56 »

Sono anch'io della tua opinione, ma non ho manualità ed attrezzatura per fabbricarmi utensilsria specifica delle dimensioni adatte alle penne. Per questo dovrò affidarmi ad un riparatore, se lo trovo vicino a me.
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Smontaggio fermaglio 88P/888P

Messaggio da Ottorino »

Ma è lasco sulla vite o deformato ma saldo sul cappuccio ?
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
effebi56
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 397
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2022, 22:33

Smontaggio fermaglio 88P/888P

Messaggio da effebi56 »

Perfettamente saldo sull'attacco al cappuccio, ma deformato elasticamente a causa di alloggiamento in una cartella di pelle spessa o in un taschino di tessuto tweed particolarmente grosso. 🙄
fabiol
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
La mia penna preferita: Lamy2000
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Smontaggio fermaglio 88P/888P

Messaggio da fabiol »

effebi56 ha scritto: lunedì 13 febbraio 2023, 11:54 Sono anch'io della tua opinione, ma non ho manualità ed attrezzatura per fabbricarmi utensilsria specifica delle dimensioni adatte alle penne. Per questo dovrò affidarmi ad un riparatore, se lo trovo vicino a me.
Buongiorno Fabio,
non molto lontanto, a Padova, ci sono un paio di persone con cui potresti provare.

Fabio
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Avatar utente
Ottorino
Tecnico - Moderatore
Tecnico - Moderatore
Messaggi: 11746
Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
Misura preferita del pennino: Stub
FountainPen.it 500 Forum n.: 096
Fp.it ℵ: 022
Fp.it 霊気: 022
Località: Firenze
Gender:

Smontaggio fermaglio 88P/888P

Messaggio da Ottorino »

Allora serve un cacciavite largo tra fermaglio e cappuccio e un po' di manualità per non fare bozze sul cappuccio stesso.

Una bischerata farlo quando sai come, ma complicatissimo da spiegare.

Una di quelle cose che si deve fare, danneggiare, e quindi capire
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
effebi56
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 397
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2022, 22:33

Smontaggio fermaglio 88P/888P

Messaggio da effebi56 »

Ottorino ha scritto: lunedì 13 febbraio 2023, 20:18 Allora serve un cacciavite largo tra fermaglio e cappuccio e un po' di manualità per non fare bozze sul cappuccio stesso.

Una bischerata farlo quando sai come, ma complicatissimo da spiegare.

Una di quelle cose che si deve fare, danneggiare, e quindi capire
Certamente Ottorino, condivido.
Come nella vita l'esperienza non si compra, bisogna farla sulla propria pelle. Così nella manualità si affinando competenze sbagliando ed imparando dagli errori commessi. Certo le cose si complicano quando, trattandosi di cose vecchie, i ricambi non sono più disponibili sul mercato. ☺️
In ogni caso ti ringrazio per il suggerimento, vedrò se sarò in grado di trovare coraggio per cimentarmi nel tentativo di recupero.

Un saluto.

Fabio
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”