platax ha scritto: ↑venerdì 10 febbraio 2023, 10:22
La penso anche io come Iridium
A tal proposito, negli zaini che uso meno di frequente ci lascio una penna a sfera "de plastica" ed un piccolo blocchetto per appunti, qualora mi servisse scrivere qualcosa al volo. Non mi va di "sacrificarci" una stilo, che magari resterebbe ferma per mesi. Va bene una normalissima bic blu punta media
In quello che uso per il viaggio casa-lavoro quotidiano, invece, ovviamente c'è una stilografica
Attenzione alla BIC, altrimenti va a finire come è accaduto alla signora...
Grazie Alessandro bellissimo intervento. È sempre un piacere leggerti. Notizie da Torino?
Pierre
"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna" N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Anch'io ho avuto esperienze tristi che le biro...e propio con le diffusissime Bic, borse rovinate, giacche, anche il portaoggetti dell'auto (ok qui è colpa mia...estate). Comunque io uso le biro solo per necessità, es. per compilazione di moduli multicopia, ma per il resto ...uso la stilografica da 52 anni .
Non è tanto per l'affibidabilità, dato che si trovano anche biro affidabili, ma le trovo impersonali...la mia calligrafia è mia, rispecchia il mio pensiero e la biro ne elimina gran parte...perchè non è solo quello che scrivi ma anche come lo scrivi.