Tantissimo fanno le voci narranti, al momento i migliori cha abbiamo selezionato sono il già citato Tommaso Ragno, Ginzo Robiginz (le sua letture de Il giornalino di Gian Burrasca e de L'isola del tesoro ancora le risognamo... Entrambe superate dalla lettura di Pinocchio, specialmente la scena iniziale, epica e irripetibile, del litigio tra Mastro Ciliegia e Geppetto! Al solo pensiero io e Leonardo ci ritroviamo a rifare la scena entrambi con le lacrime agli occhi), ma anche Farina e gli attori scelti dalla Salani Editore (un esempio su tutti il lettore de la Storia Infinita) o il lettore della serie del Corsaro Nero di Salgari, che ci ha accompagnato per quasi tutta la scorsa estate.
Al momento io, mentre sistemo in casa o sono da sola in auto, mi sto ascoltando Oliver Twist letto da Tommaso Ragno (lo scorso era I promessi Sposi interpretato da Ginzo Robiginz), invece con Leonardo, mio figlio, stiamo ascoltando la serie di Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo.
Ho provato ad ascoltare letture più "impegnate", ma non ho modo di seguire bene come leggendo. La narrativa è la mia preferita relativamente agli audiolibri, narrativa di ogni genere. Solitamente vado a cercare il lettore, non tanto il libro o l'autore: lo reputo quasi più importante della storia stessa, non so perchè . E' capitato, come per la serie del Tensorato di Neon Yang, che, dopo aver ascoltato l'audiolibro, mi sono presa la versione elettronica della serie, per potermelo godere con calma. Stessa cosa è successa con la trilogia di Locke Lamora di Scott Lynch. Ma qua si va sui gusti personali, in quanto mi piace tantissimo il fantasy, soprattutto quello che richiama i giochi di ruolo come D&D... Il mio prossimo step è l'ascolto dei libri in inglese, ma immagino sarà il 30 febbraio del 335658.
Bellissimo argomento, grazie per averlo aperto e grazie per le recensioni trovate sopra.
 
  




 è il personaggio che ha sbloccato la mia emotività durante l’adolescenza: me ne sono innamorato pian piano e ho pianto come un vitello nel finale, di nascosto, in camera, con la faccia nel cuscino.
 è il personaggio che ha sbloccato la mia emotività durante l’adolescenza: me ne sono innamorato pian piano e ho pianto come un vitello nel finale, di nascosto, in camera, con la faccia nel cuscino. 
 ... pure io ogni volta che ci ripenso faccio la fontana, come per il Cavaliere della serie Del verbo e del Vuoto dello stesso autore o, andando nel campo manga, quando è morto Ace in One Piece (ma questa è un'altra storia e merita di essere narrata altrove). O il povero Tanis Mezz'elfo di Weis e Hickman, immagino tu lo conosca.
  ... pure io ogni volta che ci ripenso faccio la fontana, come per il Cavaliere della serie Del verbo e del Vuoto dello stesso autore o, andando nel campo manga, quando è morto Ace in One Piece (ma questa è un'altra storia e merita di essere narrata altrove). O il povero Tanis Mezz'elfo di Weis e Hickman, immagino tu lo conosca.  Ma storia e ambientazione, secondo me, meritano una possibilità in entrambi i casi, specie per giocatori dei giochi di ruolo.
 Ma storia e ambientazione, secondo me, meritano una possibilità in entrambi i casi, specie per giocatori dei giochi di ruolo. 








