Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Qualche cromatografia e cenni teorici
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Qualche cromatografia e cenni teorici
grazie, interessantissimo 

Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Qualche cromatografia e cenni teorici
Grazie Mirko, molto interessante ed ottimamente dettagliata la tua relazione!
Tanto che mi è venuta voglia di fare qualche esperimento.
Tanto che mi è venuta voglia di fare qualche esperimento.

Luca
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Qualche cromatografia e cenni teorici
Ma che bella cosa! Mi ricorda i miei studi di agraria con tanta chimica e tanto laboratorio.
Sei di Torino! MP!
Sei di Torino! MP!
-
- Contagocce
- Messaggi: 6422
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Qualche cromatografia e cenni teorici
allora non vedevo l'ora di finire la tesi, uscire dal laboratorio, e buttarmi nella mischia del lavoro...
oggi in effetti mi mancano un po' quei tempi sospesi, in cui esegui un lavoro che ha bisogno di attenzione meticolosa, ma che ti lascia libera la mente.
Mi accorgo solo a distanza di molti anni che mi manca.

- EnVit
- Levetta
- Messaggi: 509
- Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2022, 18:42
- La mia penna preferita: Tutte quelle che ho
- Il mio inchiostro preferito: Devo ancora trovarlo
- Località: Aprilia (LT)
- Gender:
Qualche cromatografia e cenni teorici
Grazie mille, un post davvero utile ed interessante
Enrico
Utopista alla ricerca del pennino perfetto
Utopista alla ricerca del pennino perfetto
-
- Levetta
- Messaggi: 731
- Iscritto il: venerdì 18 ottobre 2019, 17:00
- La mia penna preferita: Leonardo Furore
- Il mio inchiostro preferito: Kyoto Kyo No Oto Nurebairo
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Vigevano (PV)
- Gender:
Qualche cromatografia e cenni teorici
WOW che bello leggere queste cose.
E' una tecnica che ho usato spesso per la separazione delle varie componenti degli inchiostri. E' una tecnica che conosco, uso, amo e odio in quanto lavoro da quasi 35 anni in un laboratorio chimico di ricerca farmaceutica. E' il mio pane!
Complimenti ancora per la spiegazione molto ben fatta, bravo
E' una tecnica che ho usato spesso per la separazione delle varie componenti degli inchiostri. E' una tecnica che conosco, uso, amo e odio in quanto lavoro da quasi 35 anni in un laboratorio chimico di ricerca farmaceutica. E' il mio pane!

Complimenti ancora per la spiegazione molto ben fatta, bravo

Walter
"Ricorda sempre che sei assolutamente unico. Proprio come tutti gli altri." Margaret Mead
"Ricorda sempre che sei assolutamente unico. Proprio come tutti gli altri." Margaret Mead
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Qualche cromatografia e cenni teorici
Un piccolo aggiornamento con due inchiostri della serie Yurameku di Sailor.
Yurameku Kokoro Guma
Yurameku Zare Gokoro
Entrambi gli inchiostri (ed immagino tutta la serie Yurameku, a vederli a prima vista) hanno una sottostante componente di colore blu che permane sulla carta anche quando questa è sottoposta all'azione dilavante dell'acqua, rendendo così leggibile lo scritto . Se non totalmente resistente all'acqua, ci va comunque molto vicino.
Yurameku Kokoro Guma
Yurameku Zare Gokoro
Entrambi gli inchiostri (ed immagino tutta la serie Yurameku, a vederli a prima vista) hanno una sottostante componente di colore blu che permane sulla carta anche quando questa è sottoposta all'azione dilavante dell'acqua, rendendo così leggibile lo scritto . Se non totalmente resistente all'acqua, ci va comunque molto vicino.
Mirko
-
- Snorkel
- Messaggi: 185
- Iscritto il: lunedì 28 settembre 2020, 1:02
Qualche cromatografia e cenni teorici
Te l'hanno già detto in tanti, ma non posso esimermi dal ringraziarti!
Chissà se Rothko usava la stessa tecnica per i suoi quadri!
Chissà se Rothko usava la stessa tecnica per i suoi quadri!
- Jaconib
- Snorkel
- Messaggi: 145
- Iscritto il: giovedì 5 gennaio 2023, 22:47
- La mia penna preferita: Osmia 222 EF
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Tsuwairo, forever
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Milano
Qualche cromatografia e cenni teorici
Queste cromatografie sono un lavoro molto interessante. Da un punto di vista estetico poi sono bellissime alla vista, come un acquerello di Folon!
Grazie, J
Grazie, J
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1838
- Iscritto il: sabato 26 marzo 2016, 18:02
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle-Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Rieti
- Gender:
Qualche cromatografia e cenni teorici
Mi era sfuggito questo argomento. Bello e interessante. Grazie!


Laura