Ah, ok, sai quante volte mi capita il "pelucco" che trasforma la stilo in una pennellessa da imbianchino....Aerd68 ha scritto: ↑domenica 22 gennaio 2023, 16:51 Grazie a tutti per i commenti.
[...]
Innanzitutto devo dire che l’allargamento del tratto della mia Pelikan era dovuto ad una minuscola fibra di carta rimasta incastrata tra i rebbi (ad occhio nudo non la vedevo …), che provocava un accesso incontrollato di inchiostro sul pennino. Rimossa quella minuscola fibra, ha ricominciato a scrivere sottile e con un giusto flusso, ma con un feedback molto evidente e la tendenza a strappare le fibre della carta. (@mastrogigino: non penso di scrivere con eccessiva pressione, ma non avendo una grandissima esperienza, potrebbe anche essere che la mia mano sia più pesante del dovuto …).
[...]


Magari potrebbe essere che il pennino sia "rifinito" male, ovvero abbia gli spigoli ancora grezzi e quindi ha un forte feedback sulla carta e in più ne strappa le fibre, un po' (con molta delicatezza) di micromesh potrebbe risolvere.
A me ad es. è capitato un pennino HF pelikan vintage talmente grezzo che tracciando linee in verticale senza particolare pressione "affettava" il foglio, si vedevano i trucioli di carta... Un pochino di gentile micromesh prima 12.000 e poi 15.000 e adesso scorre come il velluto (peccato che abbia anche i rebbi stretti, ma quello a colpi di fogli di ottone dovrei risolvere).
Anche una Preppy 0.2 molto "graffiante" è stata ricondotta al "quasi" velluto dalla micromesh 15.000 (son bastati tre "otto" ).
Quindi valuta il fatto di comprare per pochi euro un paio di fogli di micromesh, molto delicata 12.000 ad es. e "andarci cauto", dovresti recuperare il pennino.