Grazie a tutti!
Ho ordinato una bottiglia di X-feather blue, quindi vi farò sapere il mio parere su questo discusso blu...
E poi ho scelto anche un arancione: Diamine Autumn Oak
In proposito ho ascoltato anche qualche indicazione "offline" e guardato un po' di prove: speriamo bene!
Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Un consiglio per un inchiostro colorato "asciutto"
- bcontrario
- Levetta
- Messaggi: 547
- Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2015, 7:47
Un consiglio per un inchiostro colorato "asciutto"
il pelikan 4001 brown quando asciuga diventa un rosso mattone, ed é asciutto.
lo sbre brown é asciutto.
entrambi hanno modesta resistenza agli evidenziatori.
il verde impero di herbin é asciutto il giusto, e resiste bene agli evidenziatori.
il cafè des iles di herbin é asciuttezza stitica fatta inchiostro, ti trasforma un OBB in M giapponese.
bassa resistenza e idenziatori.
il #41 brown di noodlers rimane più castagnoso come colore, ma eccelle come resistenza allacqua sugli altri, ed é asciuttissimo
lo sbre brown é asciutto.
entrambi hanno modesta resistenza agli evidenziatori.
il verde impero di herbin é asciutto il giusto, e resiste bene agli evidenziatori.
il cafè des iles di herbin é asciuttezza stitica fatta inchiostro, ti trasforma un OBB in M giapponese.
bassa resistenza e idenziatori.
il #41 brown di noodlers rimane più castagnoso come colore, ma eccelle come resistenza allacqua sugli altri, ed é asciuttissimo
io te l'avevo detto che non asciuga mai ehhh...il blu sarà come il nero
- EnVit
- Levetta
- Messaggi: 509
- Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2022, 18:42
- La mia penna preferita: Tutte quelle che ho
- Il mio inchiostro preferito: Devo ancora trovarlo
- Località: Aprilia (LT)
- Gender:
Un consiglio per un inchiostro colorato "asciutto"
bcontrario ha scritto: ↑mercoledì 1 febbraio 2023, 17:27 il pelikan 4001 brown quando asciuga diventa un rosso mattone, ed é asciutto.
lo sbre brown é asciutto.
entrambi hanno modesta resistenza agli evidenziatori.
il verde impero di herbin é asciutto il giusto, e resiste bene agli evidenziatori.
il cafè des iles di herbin é asciuttezza stitica fatta inchiostro, ti trasforma un OBB in M giapponese.
bassa resistenza e idenziatori.
il #41 brown di noodlers rimane più castagnoso come colore, ma eccelle come resistenza allacqua sugli altri, ed é asciuttissimo



Enrico
Utopista alla ricerca del pennino perfetto
Utopista alla ricerca del pennino perfetto
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3721
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Un consiglio per un inchiostro colorato "asciutto"
A me tentava il terre d’ombre per le sfumature gialle nei punti più scarichi, ma non l’ho mai comprato perché preferisco inchiostri abbondanti.
Con il #41 di Noodler’s non mi trovo affatto male, né con la 912 (grazie, c’ha l’alimentatore a 3 canali!), né con la Capless, né con le Justus (con la F si vede un po’ più scuro, con la M rimane più tenue perché spalmato come sulla Capless F)
Con il #41 di Noodler’s non mi trovo affatto male, né con la 912 (grazie, c’ha l’alimentatore a 3 canali!), né con la Capless, né con le Justus (con la F si vede un po’ più scuro, con la M rimane più tenue perché spalmato come sulla Capless F)
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Snorkel
- Messaggi: 127
- Iscritto il: martedì 13 aprile 2021, 9:05
- La mia penna preferita: Omas 360 vintage oversize TS
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s El Lawrence
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Gender:
Un consiglio per un inchiostro colorato "asciutto"
Allora, ecco l’esito delle prime prove…
Il Diamine Autumn Oak è un bellissimo colore: saturo senza esagerare, caldo, con una resa particolare e una bella tendenza a sfumare tra il giallo e l’arancione.
Ha un flusso misurato, il tratto mi sembra analogo a quello che si ottiene col Noodler’s Golden Brown (quindi non abbondante) ma asciuga più in fretta. Siamo dalle parti del Pelikan 4001 blue-black, quindi buono.
Su carta scarsa spiuma da paura e ha una resa piattissima; ma su carta appena migliore la resa migliora subito e lo spiumaggio sparisce. Stessa cosa che capita anche col Golden Brown.
Il Noodler’s X-feather è un inchiostro strano.
Il colore è bellissimo: un blu pieno, saturo, elettrico, abbastanza scuro e con qualche sfumatura. Credo che mescolandolo con una punta di nero (magari bulletproof o x-feather, che non ho) ne uscirebbe uno splendido blue-black. Ha una buona resa anche su carta scarsa.
Assottiglia decisamente il tratto, flusso molto misurato ma costante.
Non asciuga in fretta, ma neppure lentamente, un po’ più lento del Diamine e del 4001, ma più veloce di altri, sicuramente più veloce del Golden Brown. Credo però che il flusso contenuto giochi un ruolo non secondario su questo.
Però asciuga strano: fino a un secondo prima sbava come appena posato, un attimo dopo è asciutto totale. Boh!
Onestamente non mi pare proprio antispiumo… se la penna ha un flusso abbondante non serve neanche una carta scarsissima per vederlo, e tende abbastanza a passare sul retro del foglio.
Però in definitiva mi soddisfa: è un bellissimo blu, assottiglia il tratto e asciuga ragionevolmente in fretta, che erano i miei requisiti!
Il Diamine Autumn Oak è un bellissimo colore: saturo senza esagerare, caldo, con una resa particolare e una bella tendenza a sfumare tra il giallo e l’arancione.
Ha un flusso misurato, il tratto mi sembra analogo a quello che si ottiene col Noodler’s Golden Brown (quindi non abbondante) ma asciuga più in fretta. Siamo dalle parti del Pelikan 4001 blue-black, quindi buono.
Su carta scarsa spiuma da paura e ha una resa piattissima; ma su carta appena migliore la resa migliora subito e lo spiumaggio sparisce. Stessa cosa che capita anche col Golden Brown.
Il Noodler’s X-feather è un inchiostro strano.
Il colore è bellissimo: un blu pieno, saturo, elettrico, abbastanza scuro e con qualche sfumatura. Credo che mescolandolo con una punta di nero (magari bulletproof o x-feather, che non ho) ne uscirebbe uno splendido blue-black. Ha una buona resa anche su carta scarsa.
Assottiglia decisamente il tratto, flusso molto misurato ma costante.
Non asciuga in fretta, ma neppure lentamente, un po’ più lento del Diamine e del 4001, ma più veloce di altri, sicuramente più veloce del Golden Brown. Credo però che il flusso contenuto giochi un ruolo non secondario su questo.
Però asciuga strano: fino a un secondo prima sbava come appena posato, un attimo dopo è asciutto totale. Boh!
Onestamente non mi pare proprio antispiumo… se la penna ha un flusso abbondante non serve neanche una carta scarsissima per vederlo, e tende abbastanza a passare sul retro del foglio.
Però in definitiva mi soddisfa: è un bellissimo blu, assottiglia il tratto e asciuga ragionevolmente in fretta, che erano i miei requisiti!