
dovrei comprare una penna EF da utilizzare per delle note a margine e per sottolineare e la opus 88 sembra fare proprio a modo mio. bazzicando un po' sulle varie opzioni di questo brand, ho visto che il modello demonstrator ha la possibilità di montare il pennino jowo #6 Flex (quello con le due alette laterali)
visto che il pennino verrebbe usato molto spesso per dei tratti orizzontali, rischierei di rovinare il pennino? (visto che, suppongo, la flessibilità ci sia solo in quelli verticali)
sapete dirmi se tendono ad essere più "complicati" da gestire su carte da stampa rispetto agli EF classici? ho già usato altre volte dei pennini EF duri per lo stesso utilizzo senza avere problemi e, dal sito del negozio romano, non sembra che ci sia molta differenza di larghezza di tratto tra quello standard ed il flex, quindi non credo che il flusso sia così tanto abbondante da rischiare di macchiare il retro
mi affido a chi ha più esperienza con questo tipo di pennini
