Tradimento improvviso Aurora 88
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2114
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Tradimento improvviso Aurora 88
Ma se la 88 ti ha servito così bene, perché non sostituirla con una "erede"?
Una DuoCart o una 98 ?
Magari a cartucce che sono anche più pratiche e facili dà manutenere?
Oltre a essere a meno rischio di "manoleste ".
Una DuoCart o una 98 ?
Magari a cartucce che sono anche più pratiche e facili dà manutenere?
Oltre a essere a meno rischio di "manoleste ".
- vito72
- Crescent Filler
- Messaggi: 1305
- Iscritto il: giovedì 21 febbraio 2013, 15:16
- La mia penna preferita: Lamy 2000
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Potenza
- Gender:
- Contatta:
Tradimento improvviso Aurora 88
Faccio una premessa (visti gli ultimi sviluppi di questo forum) a scanso di inutili spiegazioni poi a posteriori.
Ho sempre in uso tra le penne una Aurora 88 Big Media inchiostrata con Aurora blu.
La 88 è un'ottima penna che se nasce sotto la giusta stella funziona in modo ineccepibile. Ma ciò non toglie che pur essendo una ottima penna io non nutro grande fiducia nella durevolezza nel tempo dei prodotti di questa azienda (purtroppo).
Vista l'affezione al marchio da parte tua se mi fossi trovato nella stessa situazione probabilmente avrei dato una possibilità alla Aurora Internazionale, molto bella, a mio avviso una delle penne più belle di produzione italiana al momento.
Detto questo, ci vedo solo due punti a sfavore di questa penna:
1 se ricordo bene a te piacciono le penne con finestra di ispezione livello, e qui non la troviamo.
2 La clip presenta la pallina che non danneggia i tessuti e va bene, ma forse è un poco troppo vistosa con la bellissima cesellatura sia per l'ambiente di lavoro che per gli occhi di eventuali malintenzionati.
La seconda opzione che proporrei è un altro classico senza tempo, la Lamy 2000 ovviamente in EF o F vista la mia affezione a questa penna che funziona sempre senza mai lamentarsi e senza dare problemi, che io sappia, di rotture anomale.
Per terza mi verrebbe da dire la Pilot Custom 92 a pistone ma se ricordo bene a te le demostrator non piacciono...
Quarta ed ultima una Leonardo Momento Magico nera.
Ho sempre in uso tra le penne una Aurora 88 Big Media inchiostrata con Aurora blu.
La 88 è un'ottima penna che se nasce sotto la giusta stella funziona in modo ineccepibile. Ma ciò non toglie che pur essendo una ottima penna io non nutro grande fiducia nella durevolezza nel tempo dei prodotti di questa azienda (purtroppo).
Vista l'affezione al marchio da parte tua se mi fossi trovato nella stessa situazione probabilmente avrei dato una possibilità alla Aurora Internazionale, molto bella, a mio avviso una delle penne più belle di produzione italiana al momento.
Detto questo, ci vedo solo due punti a sfavore di questa penna:
1 se ricordo bene a te piacciono le penne con finestra di ispezione livello, e qui non la troviamo.
2 La clip presenta la pallina che non danneggia i tessuti e va bene, ma forse è un poco troppo vistosa con la bellissima cesellatura sia per l'ambiente di lavoro che per gli occhi di eventuali malintenzionati.
La seconda opzione che proporrei è un altro classico senza tempo, la Lamy 2000 ovviamente in EF o F vista la mia affezione a questa penna che funziona sempre senza mai lamentarsi e senza dare problemi, che io sappia, di rotture anomale.
Per terza mi verrebbe da dire la Pilot Custom 92 a pistone ma se ricordo bene a te le demostrator non piacciono...
Quarta ed ultima una Leonardo Momento Magico nera.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Tradimento improvviso Aurora 88
Ma prego, è un piacere poter dare buoni suggerimentivikingo60 ha scritto: ↑sabato 28 gennaio 2023, 21:24In effetti la tentazione maggiore è quella; ma poichè ho l'abitudine da molti considerata cafona (ma a mio giudizio oltre che elegante anche pratica ed irrinunciabile) di portare una penna nel taschino esterno, come facevo con la 88, la Pelikan rappresenta una grossa insidia: la clip a becco di pellicano, bellissima, è una terribile divoratrice di bordi dei taschini. In passato ho dovuto dismettere 2 giacche ancora buone perchè la clip mi aveva prodotto un grosso buco in corrispondenza dell'aggancio. Anche le Parker non scherzano in questo. Avevo scelto un un'Aurora proprio per questo motivo, avendo una clip non aggressiva. Da escludere Montblanc perchè, come già detto, sono delicate ed impegnative. Rappresentano anche altri 2 pericoli; il primo è che la clip, pur non rovinando i tessuti, per la sua forma lascia lentamente uscire la penna fino a farla piombare a terra. Ciò si verifica in particolare con la 149, che tra l'altro per la mole nel taschino è proprio scomoda. Secondo pericolo sono i ladri, irresistibilmente attratti dalla stella Montblanc. Mi è già successo nel 2015, anche se vistosi braccato il ladro ha dovuto abbandonare la penna, una 146, facendomela ritrovare.
Alla fine proverò proprio con la M 800: può darsi che la clip, essendo più lunga ed elastica rispetto ad altre Pelikan più piccole, sia più clemente nei confronti dei tessuti.
Grazie del suggerimento!![]()
![]()
![]()
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Contagocce
- Messaggi: 6438
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Tradimento improvviso Aurora 88
Per parte mia condivido molto il suggerimento di ricart, nella tua situazione una Talentum risolve, ci monti il tuo pennino e hai immediatamente la stessa sensazione di scrittura, inoltre condivido l’esperienza, la Talentum è un gran bel infaticabile e solido muletto! Per mia esperienza pur avendo un riempimento a converter non si avverte differenza con il pistone della 88 o Optima, in tal senso la considero una converter molto ben fatta (ho fin troppe altre penne a converter nelle quali questo sistema di riempimento, pur pratico, manifesta incertezze di flusso e partenze). Ne trovi usate a prezzi buoni, poi quando la tua 88 sarà riparata la rimetti in azione (ma sono convinto che la Talentum resterebbe nella tua rotazione).
- EnVit
- Levetta
- Messaggi: 509
- Iscritto il: mercoledì 14 dicembre 2022, 18:42
- La mia penna preferita: Tutte quelle che ho
- Il mio inchiostro preferito: Devo ancora trovarlo
- Località: Aprilia (LT)
- Gender:
Tradimento improvviso Aurora 88
Devo dire che questo post mi ha destabilizzato parecchio; ero orientato verso l’acquisto di una Optima ma i vari commenti mi stanno facendo cambiare idea. Fortuna che c’è il forum
Enrico
Utopista alla ricerca del pennino perfetto
Utopista alla ricerca del pennino perfetto
- Pierre
- Vacumatic
- Messaggi: 822
- Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
- La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Cuneo
- Gender:
Tradimento improvviso Aurora 88
Lamy 2000 carissimo.
Bella, ma non molto vistosa. A pistone. Essenziale e sempre moderna. Clip con apertura "a tasto" per non strappare la camicia.
Se non ti gena il pennino coperto...

Peccato leggere di un'altra Aurora che si rompe sul trasparente.
Tradimento improvviso Aurora 88
boh, io farei così: nell'attesa che mi ritorni indietro la 88 riparata userei una delle altre che hai in un cassetto.
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Tradimento improvviso Aurora 88
nel cassetto una M800 ce l'ha di sicuro

Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Tradimento improvviso Aurora 88
Sembra che tu mi conosca benissimo, in effetti hai ragione su tutto.vito72 ha scritto: ↑domenica 29 gennaio 2023, 9:31 Faccio una premessa (visti gli ultimi sviluppi di questo forum) a scanso di inutili spiegazioni poi a posteriori.
Ho sempre in uso tra le penne una Aurora 88 Big Media inchiostrata con Aurora blu.
La 88 è un'ottima penna che se nasce sotto la giusta stella funziona in modo ineccepibile. Ma ciò non toglie che pur essendo una ottima penna io non nutro grande fiducia nella durevolezza nel tempo dei prodotti di questa azienda (purtroppo).
Vista l'affezione al marchio da parte tua se mi fossi trovato nella stessa situazione probabilmente avrei dato una possibilità alla Aurora Internazionale, molto bella, a mio avviso una delle penne più belle di produzione italiana al momento.
Detto questo, ci vedo solo due punti a sfavore di questa penna:
1 se ricordo bene a te piacciono le penne con finestra di ispezione livello, e qui non la troviamo.
2 La clip presenta la pallina che non danneggia i tessuti e va bene, ma forse è un poco troppo vistosa con la bellissima cesellatura sia per l'ambiente di lavoro che per gli occhi di eventuali malintenzionati.
La seconda opzione che proporrei è un altro classico senza tempo, la Lamy 2000 ovviamente in EF o F vista la mia affezione a questa penna che funziona sempre senza mai lamentarsi e senza dare problemi, che io sappia, di rotture anomale.
Per terza mi verrebbe da dire la Pilot Custom 92 a pistone ma se ricordo bene a te le demostrator non piacciono...
Quarta ed ultima una Leonardo Momento Magico nera.


L'ultimo suggerimento sulla Leonardo Momento Magico nera lo trovo molto valido, grazie.


Alessandro
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Tradimento improvviso Aurora 88
Spero di non averti spaventato. A me in effetti è successo ciò che altri hanno già sperimentato. Non succede a tutti per fortuna, ma sono convinto che il materiale della finestra di ispezione rappresenti il vero tallone di Achille delle Aurora 88/Optima.
Alessandro
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Tradimento improvviso Aurora 88
Sì, in effetti farò proprio quello, ma ancora non so quale metterò a giro. Nell'interno della giacca ho una fedele Pelikan M400 credo primo modello 1982, perchè ha il blocco scrittura a innesto anzichè a vite, caratteristica presente sui primi modelli del 1982. Pennino monotono giallo molto morbido, quasi flessibile. Un vero spettacolo.
Alessandro
-
- Vacumatic
- Messaggi: 965
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
- La mia penna preferita: kafka
- Il mio inchiostro preferito: eau de nil
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Tradimento improvviso Aurora 88
penna che non desti attenzione, che sia molto robusta, a pistone, con cappuccio saldo e clip non distruttiva...a pretty tall order..non mi vengono in mente alternative alla 2000, la cui clip pero' e' non molto alta e con parte terminale piuttosto spigolosa: tende ad agganciare tessuti non rigidi durante l'estrazione. non sono sicuro che non finisca con il rovinare il tessuto, nel lungo periodovikingo60 ha scritto: ↑sabato 28 gennaio 2023, 20:18 Ora sono indeciso sul da farsi. Quale penna utilizzare? La 146 è molto delicata e mi sembra una vera ostentazione: una Pelikan? O un'altra Aurora ( confesso che ormai comincio a diffidare del marchio, anche se è vero che tutte le penne possono rompersi).
partendo dal requisito della clip agganciata al taschino esterno, a ruzzolina mi sembra un vantaggio. la mia momento magico (a pistone) ha pero' clip rigida, quindi non sarebbe adatta a tessuti spessi (un camice si, una giacca in lana con bordo ripiegato direi di no). andrei a provare in negozio, ci sono altri modelli con lo stesso blocco pistone
una clip eccellente come forma (invito piuttosto alto per tessuti spessi), azionamento e tenuta e' quella della carene, ma e' a cartuccia.
se andasse bene c/c, allora ricart ha gia' suggerito l'opzione migliore: talentum e il pennino della tua.
come terza opzione, la parker duofold: resina migliore della sailor e per me pari almeno alla aurora 88, clip eccellente (ma non a molla come sulla carene) che scivola anche in estrazione, pennino con un filo di feeback (meno della aurora ma piu' di carene e pelikan)
se c/c non fosse comunque accettabile e leonardo non avesse una clip morbida a sufficienza, la pilot 823 in smoke con inchiostro scuro e' una demonstrator parecchio opaca, clip a pallina come la 88 e caricamento a siringa inversa con ampia riserva, piu' di un pistone. noiosa da pulire, ma se non cambi inchiostro e' un non-fattore
un problema che ho riscontrato su due m600 (1 giro per aprire/chiudere) e' che, a meno di serrare con cura, il cappuccio tende ad allentarsi. 88 e duofold (2 giri per aprire/chiudere), no. non conosco la chiusura della m800. 2000 e carene hanno chiusura a scatto (con molletta che protrude dalla sezione, non per attrito plastica su plastica), mai aperto per caso
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Tradimento improvviso Aurora 88
eeeeeh ormai ti conosco


Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5028
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender: