Giuseppe1971 ha scritto: ↑domenica 22 gennaio 2023, 17:56
Monet63 ha scritto: ↑domenica 22 gennaio 2023, 13:00
omissis bisognerebbe evitare di smontare il gruppo scrittura. Sto dando per scontato che tu l'abbia fatto
omissis
Prima di conservare le penne per lungo periodo, durante la pulizia smonto sempre pennino e alimentatore in modo da rimuovete ogni traccia di inchiostro.
sansenri ha scritto: ↑domenica 22 gennaio 2023, 13:16
giusto, ma inevitabile... quando prendi una penna di queste la prima cosa che fai è cambiargli il pennino...
A me invece piace tanto il pennino di questa penna, un po' duro ma è proprio come lo cercavo, riesco ad essere preciso con il tratto quando mi diletto con i doodles.
Bons ha scritto: ↑domenica 22 gennaio 2023, 13:28Buttala.

sansenri ha scritto: ↑domenica 22 gennaio 2023, 14:16
omissis anche il suggerimento di Bons non è sbagliato...
Automedonte ha scritto: ↑domenica 22 gennaio 2023, 17:26
omissis altrimenti buttala che fai prima

Vorrei farvi notare che siamo nella sezione
Laboratorio => Tecnica e riparazioni e ho scritto qui per avere un parere tecnico su come riparare la penna. Se avessi voluto un Vs. parere sulla qualità della penna o se tenerla o meno, avrei scritto nella sezione
Scrittoio => Penne stilografiche per cui se dovete continuare a scrivere che la penna è economica e la posso buttare, risparmiatevi il tempo e mantenete la discussione on-topic. Grazie.
dai, che si scherza! se non si gioca con queste, con quali? ma poi generalizzo, ho tre Moonman, un pennino peggio dell'altro...
Con una M100 ho provato di tutto per farla scrivere, non ci ho mai dato tanto dentro di micromesh... ma con questa il consiglio di Bons era da attuare subito!
Ad altre due ho sostituito il pennino, ma era intenzionale, le M600s sono una delle penne più ergonomiche con cui giocare (merito di Parker e della Centennial che copiano), al trapianto di pennino si presta bene, tra i vari che ho provato un Bock #6 calza perfetto. Il pennino originale per me è troppo rigido, fine e stitico, ovviamente gusto personale.
Gli ho montato prima un fude, Jinhao, per giochicchiare (onestamente non ho la pazienza di imparare ad usarlo), poi un Bock.
PS comunque il mio commento al commento di Bons era scherzoso, è nota la sua idiosincrasia per le penne cinesi...
Sono d'accordo con Esme, il modo in cui si allarga quella crepa è peculiare, sembrano esservi tensioni forti per farla deformare così e non è improbabile che dopo l'eventuale riparazione si crepi ancora. Non solo, ma un allargamento così pronunciato del foro della sezione (se riempi la crepa non recuperi la precisa forma del foro, a meno che non serri la sezione come mostrato da Alfredo) rischia di compromettere poi il corretto montaggio dell'alimentatore e il corretto flusso dell'inchiostro. Più che una riparazione temo che servirebbe tornire una sezione nuova, peraltro se vuoi cimentarti nella riparazione nulla vieta, ovviamente, e anche non dovesse riuscire si impara sempre qualcosa.