
Dunque ecco che ne ho scorta una sul solito ebay e per quattro soldi me la sono aggiudicata. Si tratta di un esemplare nero "P1 Rolled Gold Diamantschwarz" in condizioni ragionevoli.
Secondo il sito "Pelikan-Collectibles", che considero la mia bibbia sul mondo Pelikan, è stata venduta dal 2 settembre 1958 al 1965, quando fu sostituita dai modelli M/MK e non dal 1957, come riportato nel nostro Wiki. Del giugno 1958 è anche il deposito del brevetto di Theodor Kovács relativo all'alimentatore con "regolazione termica".
E' una penna relativamente piccola e sottile, che io trovo molto equlibrata se utilizzata con il cappuccio "posted" (comesidiceinitaliano?)
Ecco un confronto con alcune penne coeve: la Parker P51, che ha ispirato il pennino coperto, la successiva Pelikan M20 ed una Montblanc N°22
Note relative alla manutenzione:
Smontare il pistone è semplicissimo: tutto il meccanismo è inserito nel corpo penna a pressione. Dunque basta tirare.
Altro discorso va fatto per lo smontaggio di pennino ed alimentatore. Infatti serve un attrezzo apposito: