di fatto.
Leonardo ha mostrato una vitalità che ad altri un po' manca in varia misura.
Credo che questo dipenda dalla giovinezza dell'azienda intenzionata ad affermarsi. Nel farlo penso che abbia tracciato nuove strade (che come dicevamo possono piacere o meno). Tempo fa quando uscirono le versioni con la resina di Brooks, apprezzate da alcuni aborrite da altri, feci notare semplicemente che prima di Leonardo non mi pare che tali resine siano state adottate da altri, se non dai piccoli produttori che producono custom (tra cui Brooks stesso).
Questo è evidentemente un trend nuovo, che altre aziende hanno infatti seguito.
Anche il nuovo pistone è una bella proposta.
A noi tutto sommato questo deve far piacere, perché se una azienda che produce stilo sviluppa nuove proposte, sia tecniche che di design, in qualche modo sostiene l'esistenza delle stilo stesse come strumento di scrittura.
Automedonte ha scritto: ↑lunedì 23 gennaio 2023, 16:53
Io ancora non ho deciso se le Maki-e mi piacciono oppure no
Non mi riferisco a quelle di Leonardo, parlo proprio in generale.
Con quei disegni, a mio parere, possono essere capolavori ma possono facilmente diventare oggetti Kitsch dipende dalla qualità della realizzazione.
Certo non ne comprerei mai una avendola vista solo su internet, vorrei prima vederla dal vivo etoccarla con mano.
la penso abbastanza come te, però mi viene il dubbio che il problema sia mio. Quando qualcosa non mi piace, ed a non pochi altri molto, il sospetto che sia io l'impreparato ad apprezzarlo mi viene. Non voglio neanch'io sconfinare nella discussione sull'arte, perché non ho competenze adeguate, ma credo che il processo sia lo stesso, per cogliere la "meraviglia" del Maki-e ci vuole conoscenza specifica, che non ho e forse per questo mi fermo al giudizio della "decorazione leziosa". La profondità dell'urushi invece la vedo eccome!