Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Calligrafia da pennino
-
- Snorkel
- Messaggi: 224
- Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2022, 20:38
- La mia penna preferita: Sailor gold nib 21 kt
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
- Contatta:
Calligrafia da pennino
buongiorno
al di là della bella calligrafia , della calligrafia cancelleresca, del corsivo inglese, ecc.ra di cui sono uno spettatore affascinato e innamorato, credo che comunque la scrittura col pennino per poterla apprezzare appieno e per poter saggiare appieno l'efficacia del pennino abbia necessità sempre di un tipo di calligrafia armoniosa, anche un po legata (per usare un termine musicale) , io la definisco quasi una danza della penna sul foglio
Mi sono trovato a discutere con uno dei tanti " divulgatori da Youtube" che recensisce le penne con una scrittura al dir poco approssimativa tipica (sostengo io) di chi usa la stilo come se avesse in mano un tratto-pen o una bic, addirittura con il pennino di taglio e mai di piatto . Sostengo che al di là del pessimo risultato estetico non garantisca una efficace prova del reale atteggiamento del pennino sulla carta
Concordate?
al di là della bella calligrafia , della calligrafia cancelleresca, del corsivo inglese, ecc.ra di cui sono uno spettatore affascinato e innamorato, credo che comunque la scrittura col pennino per poterla apprezzare appieno e per poter saggiare appieno l'efficacia del pennino abbia necessità sempre di un tipo di calligrafia armoniosa, anche un po legata (per usare un termine musicale) , io la definisco quasi una danza della penna sul foglio
Mi sono trovato a discutere con uno dei tanti " divulgatori da Youtube" che recensisce le penne con una scrittura al dir poco approssimativa tipica (sostengo io) di chi usa la stilo come se avesse in mano un tratto-pen o una bic, addirittura con il pennino di taglio e mai di piatto . Sostengo che al di là del pessimo risultato estetico non garantisca una efficace prova del reale atteggiamento del pennino sulla carta
Concordate?
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Calligrafia da pennino
Ritengo che avere una bella calligrafia sia in gran parte un dono naturale (nascosto o manifesto che sia), al pari di avere un orecchio musicale, saper disegnare, ecc... Personalmente non ho una bella calligrafia , e non utilizzo certo la stilografica come una penna a sfera o quant'altro. Dopodiché c'è anche gente che scrive con la stilografica per puro piacere personale e non per riceverne complimenti (che comunque fanno sempre piacere).
Se nello scrivere a zampa di gallina si prova godimento, allora si è già saggiato appieno l'efficacia del pennino .
Capisco però che sono punti di vista.
Se nello scrivere a zampa di gallina si prova godimento, allora si è già saggiato appieno l'efficacia del pennino .
Capisco però che sono punti di vista.

Mirko
- tomcar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 23:46
- La mia penna preferita: Momento Magico, Montblanc 147
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk Over Vistula
- Misura preferita del pennino: Italico
- Gender:
Calligrafia da pennino
Se parliamo di recensioni su YouTube e affini, concordo che le debba fare chi ha una calligrafia quanto meno decente. Non solo perché più piacevole da osservare ma anche perché probabilmente farà trapelare maggiormente, durante la prova di scrittura, le qualità della penna stessa.
Poi ognuno fa come sempre quello che vuole, io non gradisco gli influencer che scrivono con una stilografica come se fosse una bic. Ma è gusto personale.
Nemmeno io ho una bella calligrafia ma dopo qualche anno devi dire che è migliorata molto grazie a un po’ di esercizio quotidiano.
Poi ognuno fa come sempre quello che vuole, io non gradisco gli influencer che scrivono con una stilografica come se fosse una bic. Ma è gusto personale.
Nemmeno io ho una bella calligrafia ma dopo qualche anno devi dire che è migliorata molto grazie a un po’ di esercizio quotidiano.
Tommaso
- bcontrario
- Levetta
- Messaggi: 547
- Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2015, 7:47
Calligrafia da pennino
sai che non sono per niente d'accordo ? del resto, sono bastiancontrario...
la bella calligrafia discende da tanto tanto tanto esercizio, coniugato a tanto esercizio, ma poi passione e ovviamente, tanto esercizio e tanta fatica. inoltre, a mio avviso, serve anche tanto esercizio.
e ripetere 10.000 volte.
meno male che per essere appassionati di penne non tocca per forza avere una bella calligrafia.
come per essere appassionati di auto o di moto..
e alla fin fine, anche per essere appassionati di f1@4 non occorre essere grandi 1r0m8470r1...anzi...magari aiuta nei contesti appropriati.
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Calligrafia da pennino
E sai che io, molto serenamente, non sono d'accordo su quanto dicibcontrario ha scritto: ↑sabato 21 gennaio 2023, 18:16 sai che non sono per niente d'accordo ? del resto, sono bastiancontrario...
la bella calligrafia discende da tanto tanto tanto esercizio, coniugato a tanto esercizio, ma poi passione e ovviamente, tanto esercizio e tanta fatica. inoltre, a mio avviso, serve anche tanto esercizio.

Certo che se sei già dotato di tuo, il tanto esercizio aiuta moltissimo, ma se non ci sei portato avrai una calligrafia bellina, bella dai , tecnicamente perfetta ma nulla più (gente che canta bene ma non emoziona, dipinto perfetto ma che non dice nulla, e via discorrendo).
Altrimenti con tanto impegno saremmo tutti maestro in qualcosa , ma non vedo essere così. Mio pensiero eh, vale quel che vale...
Mirko
- bcontrario
- Levetta
- Messaggi: 547
- Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2015, 7:47
Calligrafia da pennino
vabbè dai...su una cosa siamo d'accordo almeno: Lauretta LussoMir70 ha scritto: ↑sabato 21 gennaio 2023, 19:13E sai che io, molto serenamente, non sono d'accordo su quanto dicibcontrario ha scritto: ↑sabato 21 gennaio 2023, 18:16 sai che non sono per niente d'accordo ? del resto, sono bastiancontrario...
la bella calligrafia discende da tanto tanto tanto esercizio, coniugato a tanto esercizio, ma poi passione e ovviamente, tanto esercizio e tanta fatica. inoltre, a mio avviso, serve anche tanto esercizio.. Questa è una favola che si può - e forse si deve - raccontare ai bambini.
Certo che se sei già dotato di tuo, il tanto esercizio aiuta moltissimo, ma se non ci sei portato avrai una calligrafia bellina, bella dai , tecnicamente perfetta ma nulla più (gente che canta bene ma non emoziona, dipinto perfetto ma che non dice nulla, e via discorrendo).
Altrimenti con tanto impegno saremmo tutti maestro in qualcosa , ma non vedo essere così. Mio pensiero eh, vale quel che vale...

Calligrafia da pennino
Da istruttore sportivo di giovani posso garantire che il talento esiste ma che spesso è piú un problema che un vantaggio.
Il talento aiuta a raggiungere piú velocemente livelli medi ma, per andare oltre c'è un unico metodo: farsi il mazzo.
Spesso i talentati mollano non apppena iniziano a doversi impegnare seriamente, mentre chi ha lottato caparbiamente per ogni piccolo miglioramento prosegue imperterrito.
Da una parte c'è il talento, dall'altra l'amore per quel che si fa.
Nelle rare situazioni in cui talento e amore convivono nelle stessa persona si ha Maradona.
Il talento aiuta a raggiungere piú velocemente livelli medi ma, per andare oltre c'è un unico metodo: farsi il mazzo.
Spesso i talentati mollano non apppena iniziano a doversi impegnare seriamente, mentre chi ha lottato caparbiamente per ogni piccolo miglioramento prosegue imperterrito.
Da una parte c'è il talento, dall'altra l'amore per quel che si fa.
Nelle rare situazioni in cui talento e amore convivono nelle stessa persona si ha Maradona.
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2355
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Calligrafia da pennino
A me invece i video con scrittura a zampe di gallina non disturbano, anzi mi permettono di vedere all'incirca come si comporta una penna anche se "strapazzata". Mi danno più fastidio quei video in cui, non so per qual motivo, non sono un tecnico, i fogli scritti sono illuminati e ripresi in modo che l'inchiostro appaia quasi luminoso, fosforescente, e quindi tutti i colori sono uguali, ridotti a una scritta luminosa.
Per il resto, ognuno ha una sua grafia, e quando non è esteticamente eccellente mi fa quasi apprezzare di più la penna. Del tipo, se funziona bene con uno che scrive così (tipo me per esempio) allora con una mano appena più aggraziata andrà benissimo.
Per il resto, ognuno ha una sua grafia, e quando non è esteticamente eccellente mi fa quasi apprezzare di più la penna. Del tipo, se funziona bene con uno che scrive così (tipo me per esempio) allora con una mano appena più aggraziata andrà benissimo.
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3721
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Calligrafia da pennino
Trovo che la grafia “quotidiana” sia necessariamente un compromesso tra come si vorrebbe scrivere e la velocità a cui è necessario saper scrivere.
Mentre la velocità può essere necessaria per non perdersi pezzi durante gli appunti, l’estetica della grafia è ritenuta meno importante ai più e, man mano che si impara a scrivere più velocemente, ci si abitua ad una grafia più brutta e si impara a tollerarla.
Tra quelli che tollerano meno, la grafia resta più decente; chi tollera meno ancora, ha una grafia più bella ancora.
Per quanto io pratichi ormai da quasi 2 anni la calligrafia, non riesco a utilizzare il corsivo inglese quando butto giù i miei pensieri su un quaderno. Sono due cose completamente diverse, come scrivere e disegnare.
In fase di “brainstorming” capita che scientemente decida di rallentare per avere una grafia esteticamente più gradevole, ma mantengo la solita forma delle lettere (un mix di corsivo e stampatello minuscolo). Mi limito a curare l’uniformità dell’inclinazione del testo, ad aumentare leggermente la dimensione e ad arrotondare le curve.
Un po’ mi dispiace che a scuola non mi sia stato inculcato un po’ di più il corsivo nelle lezioni di “bella grafia” che molti di voi hanno avuto. Ritengo che aiuti a fissare come prassi la forma delle lettere che vengono poi usate per sempre da chi rifiuta o tollera poco il compromesso con la velocità
Mentre la velocità può essere necessaria per non perdersi pezzi durante gli appunti, l’estetica della grafia è ritenuta meno importante ai più e, man mano che si impara a scrivere più velocemente, ci si abitua ad una grafia più brutta e si impara a tollerarla.
Tra quelli che tollerano meno, la grafia resta più decente; chi tollera meno ancora, ha una grafia più bella ancora.
Per quanto io pratichi ormai da quasi 2 anni la calligrafia, non riesco a utilizzare il corsivo inglese quando butto giù i miei pensieri su un quaderno. Sono due cose completamente diverse, come scrivere e disegnare.
In fase di “brainstorming” capita che scientemente decida di rallentare per avere una grafia esteticamente più gradevole, ma mantengo la solita forma delle lettere (un mix di corsivo e stampatello minuscolo). Mi limito a curare l’uniformità dell’inclinazione del testo, ad aumentare leggermente la dimensione e ad arrotondare le curve.
Un po’ mi dispiace che a scuola non mi sia stato inculcato un po’ di più il corsivo nelle lezioni di “bella grafia” che molti di voi hanno avuto. Ritengo che aiuti a fissare come prassi la forma delle lettere che vengono poi usate per sempre da chi rifiuta o tollera poco il compromesso con la velocità
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1295
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Calligrafia da pennino
Si sibcontrario ha scritto: ↑sabato 21 gennaio 2023, 19:32 vabbè dai...su una cosa siamo d'accordo almeno: Lauretta Lusso![]()

Completamente d'accordo .
Mirko
-
- Snorkel
- Messaggi: 224
- Iscritto il: giovedì 3 febbraio 2022, 20:38
- La mia penna preferita: Sailor gold nib 21 kt
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
- Contatta:
Calligrafia da pennino
Concordo assolutamente con te .tomcar ha scritto: ↑sabato 21 gennaio 2023, 17:06 Se parliamo di recensioni su YouTube e affini, concordo che le debba fare chi ha una calligrafia quanto meno decente. Non solo perché più piacevole da osservare ma anche perché probabilmente farà trapelare maggiormente, durante la prova di scrittura, le qualità della penna stessa.
Poi ognuno fa come sempre quello che vuole, io non gradisco gli influencer che scrivono con una stilografica come se fosse una bic. Ma è gusto personale.
Nemmeno io ho una bella calligrafia ma dopo qualche anno devi dire che è migliorata molto grazie a un po’ di esercizio quotidiano.
Da ragazzino avevo una pessima scrittura poi in adolescenza non so perchè mi sono imposto di scrivere meglio e da allora ho una calligrafia che mi riconoscono piacevole
l'utilizzo della stilografica mi porta quasi naturalmente ad una calligrafia piu' aggraziata e anche quando devo scrivere degli appunti ho sviluppato una calligrafia che è un compromesso tra velocità e qualità che mi fa anche apprezzare di piu' gli appunti che scrivo
da qualche anno ho completamente abbandonato altre penne e scrivo solo con stilo e un po per piacere e un po per "manutenzione" passo il tempo a riempire pagine di nulla ma che fungono da prezioso allenamento
- tomcar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 23:46
- La mia penna preferita: Momento Magico, Montblanc 147
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk Over Vistula
- Misura preferita del pennino: Italico
- Gender:
Calligrafia da pennino
Stessa cosa che faccio anche io. Da ragazzino sembrava avessi solo un dito per mano. Ora almeno capisco quello che scrivoCalpurnio ha scritto: ↑domenica 22 gennaio 2023, 14:21Concordo assolutamente con te .tomcar ha scritto: ↑sabato 21 gennaio 2023, 17:06 Se parliamo di recensioni su YouTube e affini, concordo che le debba fare chi ha una calligrafia quanto meno decente. Non solo perché più piacevole da osservare ma anche perché probabilmente farà trapelare maggiormente, durante la prova di scrittura, le qualità della penna stessa.
Poi ognuno fa come sempre quello che vuole, io non gradisco gli influencer che scrivono con una stilografica come se fosse una bic. Ma è gusto personale.
Nemmeno io ho una bella calligrafia ma dopo qualche anno devi dire che è migliorata molto grazie a un po’ di esercizio quotidiano.
Da ragazzino avevo una pessima scrittura poi in adolescenza non so perchè mi sono imposto di scrivere meglio e da allora ho una calligrafia che mi riconoscono piacevole
l'utilizzo della stilografica mi porta quasi naturalmente ad una calligrafia piu' aggraziata e anche quando devo scrivere degli appunti ho sviluppato una calligrafia che è un compromesso tra velocità e qualità che mi fa anche apprezzare di piu' gli appunti che scrivo
da qualche anno ho completamente abbandonato altre penne e scrivo solo con stilo e un po per piacere e un po per "manutenzione" passo il tempo a riempire pagine di nulla ma che fungono da prezioso allenamento

Tommaso
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3721
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Calligrafia da pennino
Come dicevo, deve scattare qualcosa a un certo punto che ci impone di non tollerare più la brutta grafia. È la volontà, prima dello strumento, a migliorare la grafia.
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- platax
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 363
- Iscritto il: mercoledì 24 febbraio 2021, 21:09
- Misura preferita del pennino: Stub
- Gender:
Calligrafia da pennino
La penso anche io così...
Se ti alleni in maniera corretta, certamente migliori rispetto alla situazione di base, poi ci sono casi particolarmente buoni in cui la dedizione ed il talento si sommano, ed i risultati a quel punto arrivano a livello eccellente.