Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12

Meisterstück - tutti la vogliono

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Meisterstück - tutti la vogliono

Messaggio da levodi »

francoiacc ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 15:16
rrfreak63 ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 14:58 @merloplano, dici "evidentemente sfugge la differenza tra manutenzione (preventiva) e riparazione (successiva a rotture/malfunzionamenti)."

Io la penso diversamente. Meno si toccano queste benedette penne meglio è. Specialmente se antiche.

Per me cambiare un sacchetto è riparazione.
Ingrassare uno stantuffo dopo uso prolungato, per me, è manutenzione e nemmeno necessaria.

Non mi privo di un bel prodotto, mode a parte, solo perchè non mi danno la chiavetta per smontarla. Il pensiero non mi passa nemmeno per la testa quando sono in negozio.

Poi ognuno fa come gli pare 😊
Sarò dicotomico?
Premesso che tutte le opinioni sono personali ed opinabili, la Meisterstück è una penna poco adatta ad un uso "infrequente" a meno di fare manutenzione. Poi lo sceicco fa come gli pare, probabilmente può permettersi di buttarla e comprarne altre cento, ma un comune mortale che la compra anche a un terzo del suo prezzo, credo che voglia tenere cura della sua Meisterstück (come di qualsiasi altra penna).
La Meisterstück è una penna fatta bene con un design decisamente poco originale e tutto sommato noioso, ma è uno oggetto che molti di noi amanti della stilografica vogliamo. Ma la 149 e la 146 hanno un difetto, se il pistone non scorre bene si spezza la vite, quindi per evitare questa cosa è meglio lubrificarlo, non ogni volta che puliamo la penna, ma solo quando serve.
Montblanc la chiavetta di smontaggio non la vende, forse perché il loro target è lo sceicco, tuttavia non è di difficile reperibilità ed il suo smontaggio non richiede rudimenti di meccanica, direi che uno che riesce a cambiare una lampadina ha buone probabilità di successo. :wave:
infatti...secondo me il difetto enorme, a mio avviso, di queste penne è la vite di plastica, ho avuto modo di sistemare una Tabo V acquistata di recente con una magnifica vite in metallo indistruttibile.
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
rrfreak63
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1625
Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Suffolk, GB
Gender:

Meisterstück - tutti la vogliono

Messaggio da rrfreak63 »

@merloplano, dici "non so quando sia stata introdotta la nozione dell'eta' della penna. io mi riferivo a penne acquisite recentemente: le confrontavo infatti con contemporanee soluzioni pelikan, leonardo, wing sung, lamy, twsbi (3 su 5 non le trovi antiche)"

diciamo che nuove o antiche non cambia il discorso.
Se TWSBI allega la chiavetta perché non lo fanno gli altri? Bella domanda.

La chiave per aprire la M800/M1000 l'ho vista sulla baia e così pure quella per la 149. Chiamiamolo 'after market'?
Se ti serve la comperi, sennò no 😊
Secondo me se per fare della semplice manutenzione devo smontare tutta la penna cadiamo nell'ambito riparazione? Ah, ma chi l'ha disegnata ha sbagliato! Boh...

Sono convinto che qualcuno abbia provato ad aprire anche la Wing Sung 😊 Ne ho una ma mai aperta.
Se non si va, non si vede
Marco
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2114
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Meisterstück - tutti la vogliono

Messaggio da mastrogigino »

rrfreak63 ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 18:32 @merloplano, dici "non so quando sia stata introdotta la nozione dell'eta' della penna. io mi riferivo a penne acquisite recentemente: le confrontavo infatti con contemporanee soluzioni pelikan, leonardo, wing sung, lamy, twsbi (3 su 5 non le trovi antiche)"


Sono convinto che qualcuno abbia provato ad aprire anche la Wing Sung 😊 Ne ho una ma mai aperta.
Non c'è problema, le mie si sono smontate da sole... :lol:
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Meisterstück - tutti la vogliono

Messaggio da merloplano »

rrfreak63 ha scritto: domenica 22 gennaio 2023, 18:32 @merloplano, dici "non so quando sia stata introdotta la nozione dell'eta' della penna. io mi riferivo a penne acquisite recentemente: le confrontavo infatti con contemporanee soluzioni pelikan, leonardo, wing sung, lamy, twsbi (3 su 5 non le trovi antiche)"

diciamo che nuove o antiche non cambia il discorso.
Se TWSBI allega la chiavetta perché non lo fanno gli altri? Bella domanda.

La chiave per aprire la M800/M1000 l'ho vista sulla baia e così pure quella per la 149. Chiamiamolo 'after market'?
Se ti serve la comperi, sennò no 😊
Secondo me se per fare della semplice manutenzione devo smontare tutta la penna cadiamo nell'ambito riparazione? Ah, ma chi l'ha disegnata ha sbagliato! Boh...

Sono convinto che qualcuno abbia provato ad aprire anche la Wing Sung 😊 Ne ho una ma mai aperta.
ho smontato, ingrassato e rimontato la wing sung 3008 (no tools) e la 601 (chiave fornita), la seconda ha tolleranze piu' strette (e prezzo superiore). smontato anche eco-t e 2000. il gruppo pistone si estrae dal fondello, non bisogna smontare tutta la penna

per ingrassare una m30 usata (pistone parecchio duro), data la plastica fragile, ho dovuto usare una corda da chitarra dal lato pennino: c'e' una strizione notevole sopra l'alimentatore ed e' stato l'unico modo di farlo
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”