ottimo matrimonio
Qualche verde
Qualche verde
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
-
- Levetta
- Messaggi: 550
- Iscritto il: martedì 6 ottobre 2020, 12:54
- La mia penna preferita: Esterbrook Estie Oversized
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Rustic Brown
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Qualche verde
Ok, mi hai convinto con i R&K, li compro subito!Silvia1974 ha scritto: ↑giovedì 19 gennaio 2023, 14:20 Diamine Mistletoe: abbinato a Pelikan M205 Olivine è perfetto. Non riesce a stufarmi mai!
R&K Alt Goldgrun: verde oliva con bello shading. Si abbina bene al Mistletoe per un tono-su-tono
R&K Smaradgrun: verde smeraldo bello intenso e vivo, fresco! Lo abbinavo alla Lamy Blue-Green in alluminio
Pelikan Edelstein Aventurine invece l’ho ceduto perché trasformava ogni penna in annaffiatoio, dunque per me ingestibile. Peccato perché il colore mi piaceva molto. Provato anche al 50% con acqua, migliorava ma non tanto..
- Keplero
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: mercoledì 26 marzo 2014, 21:01
- La mia penna preferita: Pelikan e vintage
- Il mio inchiostro preferito: Circa una dozzina :)
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Oltrepò Pavese
- Gender:
Qualche verde
Io mi sono passato una valanga di verdi... alla fine ho nella cassettiera questi ... selezionati per scorrevolezza, che non siano troppo dry ma nemmeno melassa, che non mi diano problemi su cartacce e che siano digeriti da un pò tutte le penne ...
Se stiamo su un verde primaverile , ovvero non troppo carico, vivace come foglie appena germogliate... ma che comunque sia verde Herbin Lierre Sauvage
Per un verde verde... il Noodler's Gruene Cactus ... questo è verde, ne chiaro ne scuro, verde...bello ...forse leggermente troppo fluido.
Se andiamo sui verdi un po più carichi e scuretti a me sono piaciuti e che sono attualmente i miei preferiti..
l'Octopus Moosgrun lo uso spesso (praticamente reperibile solo in rete, interessate sul loro sito il kit dell'alchimista stilografico, una serie di di colori miscelabili per crearsi il propio inchiostro) gli Octopus li trovo validi come inchiostri, intenso , non chiaro, ottima scorrevolezza, direi che da l'idea del muschio.
Il mio attuale verde preferito è il Diamine Sherwood green, intenso, sullo scuro effettivamente ricorda una foresta vissuta con buone variazioni cromatiche, scorrevole e non secco. Comunque io sono convinto che gli inchiostri devono essere provati personalmente, oltre ai gusti i risultati possono cambiare non poco da penna e carta utilizzata... Consiglio da provare con scambi prima di ritrovarsi con tanti calamai poi inutilizzati.
Se stiamo su un verde primaverile , ovvero non troppo carico, vivace come foglie appena germogliate... ma che comunque sia verde Herbin Lierre Sauvage
Per un verde verde... il Noodler's Gruene Cactus ... questo è verde, ne chiaro ne scuro, verde...bello ...forse leggermente troppo fluido.
Se andiamo sui verdi un po più carichi e scuretti a me sono piaciuti e che sono attualmente i miei preferiti..
l'Octopus Moosgrun lo uso spesso (praticamente reperibile solo in rete, interessate sul loro sito il kit dell'alchimista stilografico, una serie di di colori miscelabili per crearsi il propio inchiostro) gli Octopus li trovo validi come inchiostri, intenso , non chiaro, ottima scorrevolezza, direi che da l'idea del muschio.
Il mio attuale verde preferito è il Diamine Sherwood green, intenso, sullo scuro effettivamente ricorda una foresta vissuta con buone variazioni cromatiche, scorrevole e non secco. Comunque io sono convinto che gli inchiostri devono essere provati personalmente, oltre ai gusti i risultati possono cambiare non poco da penna e carta utilizzata... Consiglio da provare con scambi prima di ritrovarsi con tanti calamai poi inutilizzati.