OMAS Alma Mater Studiorum Saecularia Nona, ferma da un po', aveva problema di forte attrito del terminale che si ruota per far scorrere lo stantuffo.
Smontata e pulita con ammollo di qualche giorno in acqua (e 1 giorno in soluzione acqua e aceto), spazzolate con delicatezza le filettarture che ora appaiono pulite. Pezzi sani in buone condizioni, anellino interno con dentino integro (questo non l'ho smontato).
Nel rimontare i pezzi asciutti noto enorme attrito nell'ultimo tratto del terminale; e non riesco più nemmeno a infilare il cappuccio di chiusura: sembra quasi che le parti si siano deformate. Non sforzo troppo per non rischiare rotture.
Lubrificato con grasso siliconico, non cambia quasi nulla.
Ho chiesto aiuto al forum e RISOLTO il problema.
Ora riposto qui perchè ero nel settore "Presentazioni" e magari qui il mio caso può essere di aiuto ad altri.
Ringrazio tutti per i suggerimenti:
1. l'ammollo con acqua e aceto di 1 giorno era troppo lungo (non lo sapevo).
2. l'aceto deve essere rigorosamente Balsamico Tradizionale di Modena DOP, perchè il nome Alma Mater Studiorum Saecularia Nona è esageratamente altisonante (ahahah) - ok prossima volta sarò meno tirchio, e magari la avvolgo in una bella fetta di Culatello di Zibello DOP (vebbè adesso ci rido sopra, ma mi ero spaventato davvero non riuscendo a vitare il cappuccio!)
3. ma soprattutto: la resina vegetale usata da Omas tende a gonfiarsi se tenuta in ammollo, anche se questo in realtà è un comportamento reversibile e asciugando il materiale torna alle sue dimensioni normali.
Infine Buone Notizie: dopo 48 ore ad asciugare a temperatura ambiente la penna si è completamente "sgonfiata" ed è tornata perfetta!
Grazie a tutti per i suggerimenti.
OMAS Alma Mater Studiorum si gonfia dopo ammollo - risolto
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 300
- Iscritto il: venerdì 9 aprile 2021, 8:38
- La mia penna preferita: Da decidere
- Il mio inchiostro preferito: Sperimentare
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Pavia
- Gender:
OMAS Alma Mater Studiorum si gonfia dopo ammollo - risolto
Perfetta nel senso che adesso scorre bene anche il pistone?
-
- Contagocce
- Messaggi: 6466
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
OMAS Alma Mater Studiorum si gonfia dopo ammollo - risolto
Rorostilo ha scritto: ↑venerdì 6 gennaio 2023, 22:05 Ho chiesto aiuto al forum e RISOLTO il problema.
3. la resina vegetale usata da Omas tende a gonfiarsi se tenuta in ammollo, anche se questo in realtà è un comportamento reversibile e asciugando il materiale torna alle sue dimensioni normali.
Buone Notizie: dopo 48 ore ad asciugare a temperatura ambiente la penna si è completamente "sgonfiata" ed è tornata perfetta!
Grazie a tutti per i suggerimenti.


-
- Converter
- Messaggi: 4
- Iscritto il: sabato 31 dicembre 2022, 8:38
- La mia penna preferita: Omas
- Il mio inchiostro preferito: Verde
OMAS Alma Mater Studiorum si gonfia dopo ammollo
Il pistone ora scorre alla perfezione.
Putroppo non riesco a rimontare il pennino sul fusto, come se le filettature non combaciassero: aspetterò ancora un po' di giorni per vedere se per caso non debba sciugare meglio la cellulosa.
Per ora pazienza...
Non è più possibile riavvitare la parte pennino (maschio) sul fusto (femmina).
La parte pennino fa un giro e poi si blocca con attrito esagerato, e non oso forzare oltre.
Avete consigli?
Grazie
Sembrava che il problema iniziale dellla cellulosa gonfiata dopo ammollo fosse risolto con una semplice asciugatura di qualche giorno all'aria.
In realtà è risolto solo in parte.
Lo stantuffo funziona.
Il cappuccio si avvita bene.
Putroppo non riesco a rimontare il pennino sul fusto, come se le filettature non combaciassero: aspetterò ancora un po' di giorni per vedere se per caso non debba sciugare meglio la cellulosa.
Per ora pazienza...
Non è più possibile riavvitare la parte pennino (maschio) sul fusto (femmina).
La parte pennino fa un giro e poi si blocca con attrito esagerato, e non oso forzare oltre.
Avete consigli?
Grazie
Sembrava che il problema iniziale dellla cellulosa gonfiata dopo ammollo fosse risolto con una semplice asciugatura di qualche giorno all'aria.
In realtà è risolto solo in parte.
Lo stantuffo funziona.
Il cappuccio si avvita bene.
OMAS Alma Mater Studiorum si gonfia dopo ammollo - risolto
Purtroppo, come giá accennato nell'altra discussione, altra caratteristica della resina vegetale usata da OMAS è quella di restringersi col tempo.
Probabilmente l'impugnatura si è ristretta e l'alimentatore no.
Probabilmente l'impugnatura si è ristretta e l'alimentatore no.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6466
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
OMAS Alma Mater Studiorum si gonfia dopo ammollo - risolto
sì, le resine vegetali di Omas fanno strani scherzi,
quello che puoi provare è bagnare di nuovo la parte esterna che non calza (il fusto se capisco, ma solo la parte filettata) in modo che si allarghi un poco, poi rimonti la sezione e poi lasci asciugare di nuovo (si serrerà molto stretta!). Sulle Omas in teoria la sezione non dovrebbe mai essere smontata dal fusto, salvo in casi eccezionali.
quello che puoi provare è bagnare di nuovo la parte esterna che non calza (il fusto se capisco, ma solo la parte filettata) in modo che si allarghi un poco, poi rimonti la sezione e poi lasci asciugare di nuovo (si serrerà molto stretta!). Sulle Omas in teoria la sezione non dovrebbe mai essere smontata dal fusto, salvo in casi eccezionali.