Aurora 888 perdita inchiostro da pennino?

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

Aurora 888 perdita inchiostro da pennino?

Messaggio da Pierre »

Ciao tutti.
Da un po' di tempo sono il felice possessore di questa Aurora 888.
Ha un pennino molto bello, leggermente Flex, dettaglio che forse su questo modello aurora è abbastanza inusuale!
Unico neo la penna ha un comportamento fastidioso. Quando è carica (sia con cartuccia riempita sia con converter Platinum) tende a perdere inchiostro, credo dal pennino. Insomma, quando la lascio riposta, anche solo per poco tempo, alla riapertura del cappuccio trovo sulla sezione delle fastidiose goccioline d'inchiostro, un'umidità che costringe a pulire più e più volte la penna per non sporcarsi le mani.
Pensando che fosse una qualche guarnizione rinsecchita ho messo la sezione a mollo per qualche notte, senza grossi risultati.
Suggerimenti?

Aggiungo piccola sezione fotografica.
Saluti e grazie.

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

Aurora 888 perdita inchiostro da pennino?

Messaggio da Pierre »

Aggiorno dopo aver caricato la penna e messo in filo di grasso siliconico intorno all'imboccatura del converter.
Posso sbagliarmi ma mi sembra che l'inchiostro fuoriesca del foro a semiluna posto sotto l'alimentatore e che si addentra nella sezione.
Ho guardato attentamente la sezione e l'ho controllata anche con il tatto se per caso saltava fuori qualche microfessura, niente, la sezione è intatta.
L'inchiostro finisce sulla sezione quando la penna è chiusa ma viene maneggiata/spostata/minimamente agitata. In qual caso, quando si leva il cappuccio, sulla sezione appaiono le goccioline di inchiostro, il quale passa dal foro a mezza luna ma anche credo trafila da intorno al pennino
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4766
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Aurora 888 perdita inchiostro da pennino?

Messaggio da Esme »

Domanda: ma quando scrivi il flusso è normale?
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

Aurora 888 perdita inchiostro da pennino?

Messaggio da Pierre »

Ciao Esme.
Sì, è normale. Anzi è piacevole!
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
Normie
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1189
Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander

Aurora 888 perdita inchiostro da pennino?

Messaggio da Normie »

penso dovresti regolare il regolatore di flusso, prova ad evocare Ottorino che sicuramente ne sa piu' del sottoscritto
Avatar utente
Esme
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 4766
Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 98
Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Varese

Aurora 888 perdita inchiostro da pennino?

Messaggio da Esme »

Se il flusso è normale, potrebbe essere un problema di sovrapressione quando inserisci il cappuccio e/o di depressione quando lo togli.

Io, come prima cosa, farei una bella pulizia.
Questa penna ha un collettore alettato che dovrebbe aiutare a compensare bene, ma se è sporco potrebbe dare problemi.
Non mi ricordo se la 888 si smonta dal davanti o dal dietro.
Forse sul wiki è specificato.
"È tutta colpa di Esme" [Bons]

"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 909
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Aurora 888 perdita inchiostro da pennino?

Messaggio da levodi »

Esme ha scritto: domenica 15 gennaio 2023, 18:13 Se il flusso è normale, potrebbe essere un problema di sovrapressione quando inserisci il cappuccio e/o di depressione quando lo togli.
prova a vedere se ha un forellino di compensazone sul cappuccio e nel caso se è otturato.
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

Aurora 888 perdita inchiostro da pennino?

Messaggio da Pierre »

Fori il cappuccio non ne ha.
Quanto ai lavaggi ci ho già dato dentro.
Non capisco: sembra trasudare quando viene maneggiata con il cappuccio chiuso. La asciugo bene e poi lo fa di nuovo.
Si forma questa umidità nella parte bassa della sezione, vicino al pennino. Quando andavo a lavorare in bici era anche peggio la prima volta che la aprivo c'era parecchio inchiostro sulla sezione.
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”