Presentazione
-
- Converter
- Messaggi: 4
- Iscritto il: sabato 31 dicembre 2022, 8:38
- La mia penna preferita: Omas
- Il mio inchiostro preferito: Verde
Presentazione
ciao, mi chiamo Roberto.
Spesso leggo e cerco informazioni su questo sito che trovo ottimo, e così mi sono iscritto volentieri.
Non sono collezionista.
Posseggo e utilizzo una ventina di stilografiche a cui sono affezionato per motivi vari, indipendentemente dal loro valore sul mercato, e che mi piace tenere pulite e funzionanti.
Chiedo un consiglio sperando di farlo nella sezione giusta (altrimenti scusatemi, così lo riposto):
OMAS Alma Mater Studiorum Saecularia Nona, ferma da un po', aveva problema di forte attrito del terminale che si ruota per far scorrere lo stantuffo.
Smontata e pulita con ammollo di qualche giorno in acqua (e 1 giorno in soluzione acqua e aceto), spazzolate con delicatezza le filettarture che ora appaiono pulite.
Pezzi sani in buone condizioni, anellino interno con dentino integro (questo non l'ho smontato).
Nel rimontare i pezzi asciutti noto enorme attrito nell'ultimo tratto del terminale; e non riesco più nemmeno a infilare il cappuccio di chiusura: sembra quasi che le parti si siano deformate. Non sforzo troppo per non rischiare rotture.
Lubrificato con grasso siliconico, non cambia quasi nulla.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie
Saluti
Spesso leggo e cerco informazioni su questo sito che trovo ottimo, e così mi sono iscritto volentieri.
Non sono collezionista.
Posseggo e utilizzo una ventina di stilografiche a cui sono affezionato per motivi vari, indipendentemente dal loro valore sul mercato, e che mi piace tenere pulite e funzionanti.
Chiedo un consiglio sperando di farlo nella sezione giusta (altrimenti scusatemi, così lo riposto):
OMAS Alma Mater Studiorum Saecularia Nona, ferma da un po', aveva problema di forte attrito del terminale che si ruota per far scorrere lo stantuffo.
Smontata e pulita con ammollo di qualche giorno in acqua (e 1 giorno in soluzione acqua e aceto), spazzolate con delicatezza le filettarture che ora appaiono pulite.
Pezzi sani in buone condizioni, anellino interno con dentino integro (questo non l'ho smontato).
Nel rimontare i pezzi asciutti noto enorme attrito nell'ultimo tratto del terminale; e non riesco più nemmeno a infilare il cappuccio di chiusura: sembra quasi che le parti si siano deformate. Non sforzo troppo per non rischiare rotture.
Lubrificato con grasso siliconico, non cambia quasi nulla.
Cosa mi consigliate di fare?
Grazie
Saluti
- AinNithael
- Stantuffo
- Messaggi: 2512
- Iscritto il: martedì 8 novembre 2016, 23:25
- La mia penna preferita: Ehm... stanno diventando tante
- Il mio inchiostro preferito: blu-nero oppure viola
- FP.it 5000: 019
- Località: Torino
Presentazione
Benvenuto! Qui di certo troverai risposte competenti.
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
- rolex hunter
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3591
- Iscritto il: martedì 1 dicembre 2009, 10:54
- La mia penna preferita: Waterman 554 LEC
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 077
- Fp.it ℵ: 114
- Fp.it 霊気: 034
- Località: domiciliato a Reggio Calabria, residente a Chieri (TO)
- Gender:
Presentazione
Salve Roberto, ben arrivato
Il primo consiglio che posso darti è (come hai giustamente previsto) di aprire un post nel settore appropriato (Laboratorio / Tecnica e riparazioni) per tutta una serie di ragioni; al limite chiedi agli amministratori di duplicare/spostare questo post lì.
Giusto perché qui è solo per le presentazioni, e perché un problema di funzionamento (che speriamo si risolva...) poi è più facile da cercare (a futura memoria....) se viene aperto nel settore giusto.
1 giorno di ammollo in soluzione acqua e aceto ??? uhu..... (e anche ahhrumph)
Il primo consiglio che posso darti è (come hai giustamente previsto) di aprire un post nel settore appropriato (Laboratorio / Tecnica e riparazioni) per tutta una serie di ragioni; al limite chiedi agli amministratori di duplicare/spostare questo post lì.
Giusto perché qui è solo per le presentazioni, e perché un problema di funzionamento (che speriamo si risolva...) poi è più facile da cercare (a futura memoria....) se viene aperto nel settore giusto.
1 giorno di ammollo in soluzione acqua e aceto ??? uhu..... (e anche ahhrumph)
Ultima modifica di rolex hunter il giovedì 5 gennaio 2023, 16:48, modificato 1 volta in totale.
Giorgio
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
la penna perfetta non esiste, quindi per essere felici bisogna avere tante penne (cit.)
&...
I don't want to belong to any club that will accept people like me as a member (cit)- Esme
- Collaboratore
- Messaggi: 4766
- Iscritto il: lunedì 31 maggio 2021, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 98
- Il mio inchiostro preferito: Herbin Poussièr de Lune
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Varese
Presentazione
Ciao Rorostilo, benvenuto. 
C'è un ulteriore motivo per aprire un post specifico nella sezione tecnica: lì si è più preparati a ricevere colpi del tipo "ammollo in soluzione acqua e aceto"...
C'è un ulteriore motivo per aprire un post specifico nella sezione tecnica: lì si è più preparati a ricevere colpi del tipo "ammollo in soluzione acqua e aceto"...
"È tutta colpa di Esme" [Bons]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
"Nove decimi del cervello non vengono usati, e come la maggior parte dei fatti noti, è falso."
[sir Terry Pratchett]
Presentazione
Mi auguro che tu non abbia usato del normale aceto di vino di dubbia produzione.
La OMAS Alma Mater Studiorum Saecularia Nona (certo che se la tirano a Bologna
) accetta solo Aceto balsamico tradizionale di Modena DOP.
La OMAS Alma Mater Studiorum Saecularia Nona (certo che se la tirano a Bologna
), che accetta solo Aceto balsamico tradizionale di Modena DOP, è una Paragon diversamente griffata e purtroppo è in una resina vegetale che, spesso, col tempo tende a restringersi.
Spero che non sia il caso della tua.
La OMAS Alma Mater Studiorum Saecularia Nona (certo che se la tirano a Bologna
La OMAS Alma Mater Studiorum Saecularia Nona (certo che se la tirano a Bologna
Spero che non sia il caso della tua.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6464
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Presentazione
se ne è parlato già alcune volte, la resina vegetale usata da Omas tende a gonfiarsi se tenuta in ammollo...
tuttavia sembra essere un comportamento reversibile, asciugando si dovrebbe sgonfiare e tornare alle sue dimensioni normali.
Lasciala asciugare molto molto bene a temperatura ambiente, anche più giorni, o anche settimane, poi riprova a montarla.
tuttavia sembra essere un comportamento reversibile, asciugando si dovrebbe sgonfiare e tornare alle sue dimensioni normali.
Lasciala asciugare molto molto bene a temperatura ambiente, anche più giorni, o anche settimane, poi riprova a montarla.
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15876
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Presentazione
Ciao Roberto,
anzitutto benvenuto, per il tuo problema come già ti han detto, riformula per piacere la domanda nella sezione indicata, che ci aiuta a rendere più fruibile il forum anche per altri dovessero avere lo stesso.
Simone
PS dai anche un'occhiata al wiki, a partire da qui: https://www.fountainpen.it/Manutenzione
anzitutto benvenuto, per il tuo problema come già ti han detto, riformula per piacere la domanda nella sezione indicata, che ci aiuta a rendere più fruibile il forum anche per altri dovessero avere lo stesso.
Simone
PS dai anche un'occhiata al wiki, a partire da qui: https://www.fountainpen.it/Manutenzione
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2682
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Presentazione
Benvenuto anche da parte mia 

Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden
-
- Converter
- Messaggi: 4
- Iscritto il: sabato 31 dicembre 2022, 8:38
- La mia penna preferita: Omas
- Il mio inchiostro preferito: Verde
Presentazione - OMAS Alma Mater Studiorum si gonfia dopo ammollo - risolto
Ringrazio tutti per i suggerimenti:
1. l'ammollo con acqua e aceto di 1 giorno era troppo lungo (non lo sapevo).
2. l'aceto deve essere rigorosamente Balsamico Tradizionale di Modena DOP, perchè il nome Alma Mater Studiorum Saecularia Nona è esageratamente altisonante (ahahah) - ok prossima volta sarò meno tirchio, e magari la avvolgo in una bella fetta di Culatello di Zibello DOP (vebbè adesso ci rido sopra, ma mi ero spaventato davvero non riuscendo a vitare il cappuccio!)
3. ma soprattutto: la resina vegetale usata da Omas tende a gonfiarsi se tenuta in ammollo, anche se questo in realtà è un comportamento reversibile e asciugando il materiale torna alle sue dimensioni normali.
Infine Buone Notizie: dopo 48 ore ad asciugare a temperatura ambiente la penna si è completamente "sgonfiata" ed è tornata perfetta!
PS ho ripostato nella sezione Laboratorio / Tecnica e Riparazioni perchè magari il mio caso può essere di aiuto ad altri.
1. l'ammollo con acqua e aceto di 1 giorno era troppo lungo (non lo sapevo).
2. l'aceto deve essere rigorosamente Balsamico Tradizionale di Modena DOP, perchè il nome Alma Mater Studiorum Saecularia Nona è esageratamente altisonante (ahahah) - ok prossima volta sarò meno tirchio, e magari la avvolgo in una bella fetta di Culatello di Zibello DOP (vebbè adesso ci rido sopra, ma mi ero spaventato davvero non riuscendo a vitare il cappuccio!)
3. ma soprattutto: la resina vegetale usata da Omas tende a gonfiarsi se tenuta in ammollo, anche se questo in realtà è un comportamento reversibile e asciugando il materiale torna alle sue dimensioni normali.
Infine Buone Notizie: dopo 48 ore ad asciugare a temperatura ambiente la penna si è completamente "sgonfiata" ed è tornata perfetta!
PS ho ripostato nella sezione Laboratorio / Tecnica e Riparazioni perchè magari il mio caso può essere di aiuto ad altri.
-
- Snorkel
- Messaggi: 141
- Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 19:04
- La mia penna preferita: Sono alla ricerca
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Pietrelcina, Bn
- Gender:
Presentazione
Ciao e benvenuto! 
