Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da merloplano »

tomcar ha scritto: domenica 8 gennaio 2023, 12:00 Concordo su tutto, tranne, ovviamente la valutazione sulle confezioni. Anche io trasferisco su vial da 5 semplicemente la trovo una seccatura. Ma apprezzo anche io il fatto di avere la possibilità di provare molteplici inchiostri senza restare con 50/60 ml di colori inutilizzati. Per il resto le boccette sono ottime, ne apprezzo anche il materiale e confermo la buona tenuta. Ho ripreso inchiostri che non usavo da un anno e passa e funzionano esattamente come dovrebbero.
al momento, ho in giro oltre 20 vial diversi (da 5ml), anche grazie a molteplici scambi con utenti del forum (ari-grazie). si tratta di oltri 100ml di inchiostro. io vado a 1ml a settimana, ne ho per un paio di anni. non uso il vial come strumento di carica da pulire ogni volta, lo uso per contenere inchiostri diversi a lungo termine, e mi capita di volere lo stesso inchiostro dopo almeno un anno, tenendo conto delle varie prove/rotazioni. conservo i calamai, anche da 30ml, sottovuoto e con biocida, e di fatto i miei calamai sono i vial da 5ml. avere flaconi a pareti verticali e' ottimo nel sottovuoto, si appoggiano perfettamente senza sprecare spazio

uso vial con terminale conico (non quelli di steffi) e tenuta eccellente (oring oppure gli eppendorf). le prime due cariche (in media, 1ml) vanno con tutti i pistoni che ho, la terza dipende dal pescaggio (la twsbi go non entra abbastanza, ma per inchiostri nuovi e' la prima che provo), la quarta va su pennino carenato (2000, 98rm), l'ultima solo su cartuccia/eyedropper. e' un sistema che per me funziona
- er cavaliere nero
Avatar utente
tomcar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1304
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 23:46
La mia penna preferita: Momento Magico, Montblanc 147
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk Over Vistula
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da tomcar »

Uhm potrebbe essere un’idea. Io quando mando i chiostri li mando direttamente nei loro flaconi (non vado a spese).
Però in effetti ne devo comprare. Quindi mi consigli quelli a terminale conico? Come li etichetti?
Tommaso
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2355
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da Spiller84 »

Mi ero dimenticato del Diamine Holly. Appartiene alla serie Inkvent Blue, con la sua boccetta di "vetro che sta fondendo", un bel verde non troppo chiaro, saturo, bello scorrevole e con uno sheen rosso soprattutto con penne dal flusso generoso e carte non troppo assorbenti. Provatelo :D
Io i Diamine li considero un po' come il genere umano: ci sono elementi buoni, altri meno, altri affidabili, altri che vanno capiti... Non direi mai "i Diamine sono secchi" ad esempio. La risposta giusta a come sono gli inchiostri Diamine è... Dipende. Ogni inchiostro è a sé, e siccome li considero come gli individui, la cosa mi piace. Che poi, non a tutti piacciono le stesse caratteristiche in un inchiostro, quindi ben venga Diamine e la sua varietà di colori e caratteristiche meccaniche. E anche a un costo abbordabile, che vuoi di più 🤷🏻‍♂️😁
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da merloplano »

tomcar ha scritto: domenica 8 gennaio 2023, 14:10 Uhm potrebbe essere un’idea. Io quando mando i chiostri li mando direttamente nei loro flaconi (non vado a spese).
Però in effetti ne devo comprare. Quindi mi consigli quelli a terminale conico? Come li etichetti?
quelli a terminali conico sono quelli che uso io. i migliori (ma 60 euro su amazon per 200) sono gli eppendorf da 5ml, materiale piu' economico (trovi anche quelli per dna as uso forsense!). sono quelli che non hanno mai perso neanche una goccia, sono spettacolari (ma 200!!)

nastro carta sul fianco, aderisce bene. scrivo il contenuto quando ancora sul rotolo, aspetto che si asciughi, poi taglio. il nastro trasparente con carta bianca sotto non copia bene la superficie tronco-conica della provetta, odio le pieghe che ne derivano. il nastro carta e' molto piu' formabile
- er cavaliere nero
Avatar utente
tomcar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1304
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 23:46
La mia penna preferita: Momento Magico, Montblanc 147
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk Over Vistula
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da tomcar »

Segnato tutto. 200 vanno benissimo tanto li spedisco in giro e me ne restano pochi.
Tommaso
Avatar utente
ASTROLUX
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4639
Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
La mia penna preferita: La prossima
Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
Località: Napoli
Gender:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da ASTROLUX »

Chissà quanti inchiostri brandizzati da produttori di stilografice sono travasati da bottiglioni di Diamine in eleganti vesetti... poi il resto lo fa l'effetto placebo.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6867
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da sansenri »

ah, sì, dimenticavo un pregio: hanno un sacco di blu!
per un bluofilo come me è importante :D
Rispondi

Torna a “Inchiostri”