al momento, ho in giro oltre 20 vial diversi (da 5ml), anche grazie a molteplici scambi con utenti del forum (ari-grazie). si tratta di oltri 100ml di inchiostro. io vado a 1ml a settimana, ne ho per un paio di anni. non uso il vial come strumento di carica da pulire ogni volta, lo uso per contenere inchiostri diversi a lungo termine, e mi capita di volere lo stesso inchiostro dopo almeno un anno, tenendo conto delle varie prove/rotazioni. conservo i calamai, anche da 30ml, sottovuoto e con biocida, e di fatto i miei calamai sono i vial da 5ml. avere flaconi a pareti verticali e' ottimo nel sottovuoto, si appoggiano perfettamente senza sprecare spaziotomcar ha scritto: ↑domenica 8 gennaio 2023, 12:00 Concordo su tutto, tranne, ovviamente la valutazione sulle confezioni. Anche io trasferisco su vial da 5 semplicemente la trovo una seccatura. Ma apprezzo anche io il fatto di avere la possibilità di provare molteplici inchiostri senza restare con 50/60 ml di colori inutilizzati. Per il resto le boccette sono ottime, ne apprezzo anche il materiale e confermo la buona tenuta. Ho ripreso inchiostri che non usavo da un anno e passa e funzionano esattamente come dovrebbero.
uso vial con terminale conico (non quelli di steffi) e tenuta eccellente (oring oppure gli eppendorf). le prime due cariche (in media, 1ml) vanno con tutti i pistoni che ho, la terza dipende dal pescaggio (la twsbi go non entra abbastanza, ma per inchiostri nuovi e' la prima che provo), la quarta va su pennino carenato (2000, 98rm), l'ultima solo su cartuccia/eyedropper. e' un sistema che per me funziona