Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da Pierre »

Koten90 ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 18:08 che prenda qualche provvigione da Noodler’s, ma mi sono solo innamorato dei prodotti del marchio :D
Grazie Koten.
Conosco i noodler's e ne ho ben 4.
Navy (bellissimo, da qualche parte c'è una mia recensione),
Eternal Polar Blue (interessante),
Blue eel (o roba del genere, utile),
Navajo tourquoise (bello).

Interessante l'aircorp...
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
Giuseppegoldnib
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 166
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2023, 12:21
La mia penna preferita: Montblanc 149 + Leonardo
Il mio inchiostro preferito: Diamine sapphire blue
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:
Contatta:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da Giuseppegoldnib »

Gargaros ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 8:30 Tra i contro va che puzzano parecchio.

Per il resto non ho da segnalare altro. Io li apprezzo molto e finora i miei colori preferiti li ha sfornati per lo più Diamine.
Wei carissimo Gargaros
Come vedi sono appena iscritto nel forum.
Ma quali sono quelli che puzzano? A me questo risulta nuovo.
Un saluto

Giuseppe
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da Pierre »

merloplano ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 19:09 carico con siringa ed ago spuntato.
Mi illumini? È un modo pulito per riempire cartucce vuote da riutilizzare? Grazie!

Pierre
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
levodi
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 911
Iscritto il: martedì 12 gennaio 2021, 17:26
Gender:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da levodi »

Pierre ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 21:58
merloplano ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 19:09 carico con siringa ed ago spuntato.
Mi illumini? È un modo pulito per riempire cartucce vuote da riutilizzare? Grazie!

Pierre
https://www.youtube.com/watch?v=bZqj6ePDIFs
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
mino
Touchdown
Touchdown
Messaggi: 44
Iscritto il: giovedì 8 luglio 2021, 21:21
La mia penna preferita: Pelikan M800
Il mio inchiostro preferito: Diamine Sargasso Sea
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Molfetta (BA)
Gender:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da mino »

merloplano ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 19:09 cio' premesso, mi trovo molto bene con i diamine, non hanno bloccato nessun pistone, non hanno macchiato converter ed e' sempre bastata acqua e sapone per pulire ("lo stesso nun se po' di' de rouge opera e baystate blue", cit guzzanti - la mumma). non tengono l'acqua (come rnk): bene, e' cio' che garantisce una pulizia non traumatica, fatto salvi quelli supersaturi (ma se vuoi sheen, come fai?)

la confezione da 30ml? eccellente! ho pochi pistoni (e comunque trasferisco nel vial da 5ml, le mie ci entrano); non uso converter quasi mai; per cartucce e eyedropper, me ne frego dell'imboccatura, carico con siringa ed ago spuntato. per contro, ne apprezzo leggerezza (anche nella spedizione da diamine al vostro negozio preferito, incide sul prezzo), resistenza agli impatti (ho visto foto anche qui di calamai in terra, ci sono foto in rete del primo calamaio iroshizuku con crepa al tappo), costi (lo spiega anche nathan quando parla della sua scelta), possibilita' di provare colori diversi invece di trovarmi 50-60-90ml sul groppone. tra l'altro, la plastica tiene bene (provato 3 mesi, zero evaporazione, alcuni vial senza oring invece perdevano)
Concordo pienamente con quanto affermi ed aggiungo che ho provato a mescolare due inchiostri, precisamente il Monboddos col Lavender nelle proporzioni di 1+1 ottenendo il mio viola preferito. Per caricare le penne a pistone uso una provetta cilindrica (acquistabile in farmacia) di diametro poco più grande della imboccatura delle boccette, inserisco quanto basta ed il gioco è fatto.
Così mi sono liberato di ettolitri di inchiostro che invecchia senza mai esaurirsi.
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da merloplano »

Pierre ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 21:58
merloplano ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 19:09 carico con siringa ed ago spuntato.
Mi illumini? È un modo pulito per riempire cartucce vuote da riutilizzare? Grazie!

Pierre
l'ago del filmato postato da levodi non e' a punta tronca. io uso questi, 4 pollici di lunghezza e gauge 16. pensati per siringhe luer lock (l'ago si avvita, puoi premere il pistone molto velocemente e l'ago non si sfila), si installano anche sulla siringhe monouso. sono piu' lunghi delle cartucce, ideali per pulire i residui di inchiostro dalle stesse. li uso pure sulle eyedropper, siringa da 5ml, una botta e via

s-l1600.jpg
- er cavaliere nero
Avatar utente
Pierre
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 822
Iscritto il: venerdì 7 agosto 2020, 18:10
La mia penna preferita: Parker Duofold ebanite nera 22
Il mio inchiostro preferito: Herbin Perle Noire
Misura preferita del pennino: Medio
Località: Cuneo
Gender:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da Pierre »

Grazia a tutti.
Pierre

"Perché la virtù partorisce quiete, la quiete l'ozio, l'ozio disordine, il disordine rovina, e similmente dalla rovina nasce l'ordine, dall'ordine virtù, da questa gloria e buona fortuna"
N. Machiavelli Istorie Fiorentine V. 1
Immagine
Avatar utente
Gargaros
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1576
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
La mia penna preferita: Penbbs 266
Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
Misura preferita del pennino: Fine

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da Gargaros »

Giuseppegoldnib ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 21:39
Gargaros ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 8:30 Tra i contro va che puzzano parecchio.

Per il resto non ho da segnalare altro. Io li apprezzo molto e finora i miei colori preferiti li ha sfornati per lo più Diamine.
Wei carissimo Gargaros
Come vedi sono appena iscritto nel forum.
Ma quali sono quelli che puzzano? A me questo risulta nuovo.
Un saluto

Giuseppe


Pensavo fossi già iscritto, solo che non ti avevo ancora "inquadrato". Ben arrivato :clap:

Comunque sì, i Diamine puzzano parecchio. Qui nel forum si è discusso anche della cosa qualche mese (anno?) fa. Abbiamo scoperto che non si tratta di muffe o contaminazioni varie.

Dei miei calamai di vetro praticamente tutti dopo l'apertura hanno cominciato a profumare di cantina umida... Per fortuna l'odore viene solo dalle bottiglie, perché quando carichi le penne e versi gli inchiostri non si sente niente.
Ultima modifica di Gargaros il sabato 7 gennaio 2023, 23:04, modificato 1 volta in totale.
Giuseppegoldnib
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 166
Iscritto il: martedì 3 gennaio 2023, 12:21
La mia penna preferita: Montblanc 149 + Leonardo
Il mio inchiostro preferito: Diamine sapphire blue
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:
Contatta:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da Giuseppegoldnib »

Gargaros ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 22:56
Giuseppegoldnib ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 21:39

Wei carissimo Gargaros
Come vedi sono appena iscritto nel forum.
Ma quali sono quelli che puzzano? A me questo risulta nuovo.
Un saluto

Giuseppe
Ben arrivato. Anche se non ho capito chi sei :think:

Giuseppe della ciurma?

Comunque sì, i Diamine puzzano parecchio. Qui nel forum si è discusso anche della cosa qualche mese (anno?) fa. Abbiamo scoperto che non si tratta di muffe o contaminazioni varie.

Dei miei calamai di vetro praticamente tutti dopo l'apertura hanno cominciato a profumare di cantina umida... Per fortuna l'odore viene solo dalle bottiglie, perché quando carichi le penne e versi gli inchiostri non si sente niente.
Si Giuseppe della ciurma.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6867
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da sansenri »

Nepgdamn ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 19:04
sansenri ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 17:33
D) concordo sulla imboccatura delle boccette da 30 ml troppo strette... e non amo il fatto che siano in plastica.
ad onor del vero però c'è da dire che diamine offre anche la possibilità di comprare le bottiglie in vetro da 80ml che dovrebbero avere anche l'imboccatura più larga ;)
ma certo!, hai ragione almeno ci danno la scelta :D però quelle boccettina da 30ml se solo avessero l'imboccatura mezzo centimetro più larga! :roll:
Ultima modifica di sansenri il sabato 7 gennaio 2023, 23:07, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Gargaros
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1576
Iscritto il: giovedì 6 dicembre 2018, 3:54
La mia penna preferita: Penbbs 266
Il mio inchiostro preferito: Al gusto fragola!
Misura preferita del pennino: Fine

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da Gargaros »

Giuseppegoldnib ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 23:04 Si Giuseppe della ciurma.
Visto il topic di presentazione ed editato post di sopra. Rinnovo il benvenuto :mrgreen:

Per la faccenda puzza dei Diamine, vedi qui: viewtopic.php?t=18481
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2186
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da mastrogigino »

merloplano ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 18:26
mastrogigino ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 13:11


Si vede che ha nostalgia di casa tua... :)
a me di sheen non ne ha mai fatto su nessuna carta (provato su AmazonBasic, PignaStyl, carta da fotocopie Navigator, PignaMaster, e qualche blocco pubblicitario dei fornitori)... non ho carta post-it a casa...
Adesso mi hsi dato una ragione in più per comprarlo, oltre a far felice la mia Plumix... :D
:lol:

la carta da fotocopie non va, assorbe. serve una carta compatta che faccia asciugare l'inchiostro tenendolo all'esterno. non la rhodia, ammazza lo sheen degli inchiostri non esagerati, non so perche'. midori, ecoqua e una carta svizzera, tutte funzionano. serve flusso abbondante (e li sei messo bene) e carta compatta. di fronte non si percepisce, in genere. lo sheen si vede bene con luce incidente, come da una finestra a sud o anche con la luce di uno schermo fisso in stanza senza luce dall'alto. non e' come cercare il green flash al tramonto, garantisco
Infatti l'unica carta sui cui sono riuscito ad ottenerlo è (incredibilmente) la economicissima Amazon Basics (che in effetti è abbastanza "idrofoba"), proveró a comprare qualche EccoQuà (fabriano non arrabbiarti ma il nome mi fa troppo ridere ) e fare altre prove.
valhalla
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 996
Iscritto il: lunedì 20 maggio 2019, 17:20
La mia penna preferita: penna Astoria (tour Eiffel)
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da valhalla »

Pierre ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 17:28 Ora, il prezzo degli inchiostri più blasonati è dovuto ai costi di produzione o semplicemente al fatto che deve rispondere a una logica di marketing che vuole oggetti costosi per forza? Mhhh penso la seconda (Montblanc docet).
che io sappia anche la boccetta di vetro è una componente del costo, sia direttamente che come peso e volume aggiuntivo nei vari trasporti.

A maggior ragione quando anziché essere una bottiglia standard prodotta in quantità spropositate è una bottiglia da profumo di forma più o meno personalizzata e prodotta in quantità molto minori.

E in questo mi pare che Diamine risparmi in qualcosa su cui si può tranquillamente risparmiare senza andare a scapito della qualità del prodotto.

Quanto agli inchiostri, io ne ho provati pochini e non mi sono spiaciuti, ma non mi sono mai neanche innamorata, però di solito ho la tendenza a preferire inchiostri con resistenza alla luce e all'acqua, e quindi temo che Diamine non sia il produttore che fa per me.
Immagine
Avatar utente
Koten90
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3721
Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Busto Arsizio
Gender:
Contatta:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da Koten90 »

valhalla ha scritto: domenica 8 gennaio 2023, 9:51 di solito ho la tendenza a preferire inchiostri con resistenza alla luce e all'acqua, e quindi temo che Diamine non sia il produttore che fa per me.
Avevo dimenticato questo punto. Ci sono anche io +1 :thumbup:
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.

FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
Avatar utente
tomcar
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1304
Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 23:46
La mia penna preferita: Momento Magico, Montblanc 147
Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk Over Vistula
Misura preferita del pennino: Italico
Gender:

Inchiostri Diamine, le nostre esperienze.

Messaggio da tomcar »

merloplano ha scritto: sabato 7 gennaio 2023, 19:09 la tocco piano: trovo ridicola qualsiasi frase, in un senso o nell'altro, che cominci con "gli inchiostri diamine sono..". la produzione e' vastissima, Monet63 ha spiegato piu' volte che alcuni colori vengono prodotti a partire sempre da quel paio di componenti, quindi i colori che in genere macchiano sono sempre quelli lungo tutto l'arco dei produttori, rossi/viola/arancione (non ricordo i composti che citava, ma c'e' la funzione search). come si fa a trarre una conclusione generale? controesempio: gli herbin sono secchi (in genere)? ebbene, il bleu pervenche trapassa su carta oxford (citata come piu' che decente) e aurora 98rm M. i noodler's bad* hanno la fortissima tendenza a spiumare, eppure l'habanero (e credo tutti quelli senza resistenza alle manomissioni) e' fantastico (se si ha il tempo necessario a farlo asciugare prima di voltare pagina). a fare medie aritmetiche scordandosi della varianza si finisce con dare numeri senza senso (traduco, la media di trilussa)

cio' premesso, mi trovo molto bene con i diamine, non hanno bloccato nessun pistone, non hanno macchiato converter ed e' sempre bastata acqua e sapone per pulire ("lo stesso nun se po' di' de rouge opera e baystate blue", cit guzzanti - la mumma). non tengono l'acqua (come rnk): bene, e' cio' che garantisce una pulizia non traumatica, fatto salvi quelli supersaturi (ma se vuoi sheen, come fai?)

la confezione da 30ml? eccellente! ho pochi pistoni (e comunque trasferisco nel vial da 5ml, le mie ci entrano); non uso converter quasi mai; per cartucce e eyedropper, me ne frego dell'imboccatura, carico con siringa ed ago spuntato. per contro, ne apprezzo leggerezza (anche nella spedizione da diamine al vostro negozio preferito, incide sul prezzo), resistenza agli impatti (ho visto foto anche qui di calamai in terra, ci sono foto in rete del primo calamaio iroshizuku con crepa al tappo), costi (lo spiega anche nathan quando parla della sua scelta), possibilita' di provare colori diversi invece di trovarmi 50-60-90ml sul groppone. tra l'altro, la plastica tiene bene (provato 3 mesi, zero evaporazione, alcuni vial senza oring invece perdevano)

altro motivo per supportare diamine: sono interessati agli utenti (d'oltremanica). rilasciano ogni anno un paio di colori dedicati a reddit, mentre sailor riduce poco i prezzi e molto la capienza (15ml), ma non prima di aver messo in giro voci di una probabile cessazione della linea in modo da esaurire le scorte prima della messa in commercio del nuovo formato (yama-dori vendeva a 100$ per 50ml su ebay). utenti di fpn si interessano alla ricetta di un bel rosso su ricetta binder? diamine ascolta e dedica loro lo syrah. montblanc invece? elimina scientificamente i colori di successo (poppy red, irish green). diamine non toglie dalla produzione anche colori meno di successo, li rinomina

lo trovo un prodotto molto buono, ma ha la colpa di costare poco. gli iroshizuku da 25e a boccia sono migliori..DEVONO essere migliori..quanto snobismo..
Concordo su tutto, tranne, ovviamente la valutazione sulle confezioni. Anche io trasferisco su vial da 5 semplicemente la trovo una seccatura. Ma apprezzo anche io il fatto di avere la possibilità di provare molteplici inchiostri senza restare con 50/60 ml di colori inutilizzati. Per il resto le boccette sono ottime, ne apprezzo anche il materiale e confermo la buona tenuta. Ho ripreso inchiostri che non usavo da un anno e passa e funzionano esattamente come dovrebbero.
Tommaso
Rispondi

Torna a “Inchiostri”