Sheaffer Targa Slim - perdita inchiostro dal pennino

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
fabiol
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
La mia penna preferita: Lamy2000
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Sheaffer Targa Slim - perdita inchiostro dal pennino

Messaggio da fabiol »

Buongiorno,
sto cercando di attivare questa penna, a vista e dalle informazioni del venditore non dovrebbe mai essere stata utilizzata.
Putroppo l'inchiostro tende a risalire lungo la forma del pennino, sono riuscito a smontarla ma non riesco a capire se il pennino si può rimuovere o meno.
Sto provando, ma con scarso risulato e opacizzando la zona di applicazione, a mettere della ceralacca lungo tutto il pennino ma i risultati sono scarsi.
Qualcuno ha qualche indicazione da darmi?
Grazie

Fabio
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Sheaffer Targa Slim - perdita inchiostro dal pennino

Messaggio da nello56 »

Il pennino è incollato con una resina al corpo della sezione,
quindi NON conviene toccarlo. Per risolvere questo problema sui pennini
delle Targa e delle Imperial, puoi utilizzare un collante a bassa viscosità
(es. captain Tolley's - FisurEX etc.).
Estrai l'alimentatore, lavi molto bene la parte (zona pennino) ed aspetti che
asciughi bene. Con uno stuzzicadenti ( o simile) depositi un poco di colla lungo il perimetro del pennino.
Vedrai che, per capillarità, la colla verrà assorbita. Ripeti un paio di volte, sia all'esterno
che dall'interno e lascia asciugare almeno 24 ore.
Poi rimonta il tutto e prova. Se hai otturato bene il tutto non dovresti più avere problemi .
Se hai sbavato leggermente, non preoccuparti perché quel tipo di colla la puoi asportare
anche quando sarà asciutta strofinandola con un pezzo di scottex.

Nello
fabiol
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
La mia penna preferita: Lamy2000
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Sheaffer Targa Slim - perdita inchiostro dal pennino

Messaggio da fabiol »

Grazie Nello!
E' sufficiente una colla a bassa viscosità qualsiasi o meglio procedere con le due marche che mi hai indicato?
Cercavo di sistemare la penna quest'anno :D e quindi magari trovarla in qualche ferramenta della mia zona.
Buon Anno!

Fabio
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

Sheaffer Targa Slim - perdita inchiostro dal pennino

Messaggio da nello56 »

per essere certi, guarda eventualmente le caratteristiche delle due citate
( le vendono su un noto sito di e-commerce relativo.... all'Amazzonia!)
Sono colle specifiche per essere "risucchiate" come puoi vedere in codesto video:

https://www.facebook.com/FisurEX/videos ... 480605079/


Ti consiglierei di non avere fretta e di verificare bene quale prodotto usare. Queste due colle le ho
usate proprio per quello scopo su almeno 4 Sheaffer risolvendo. Relativamente ad altre colle, non ho esperienze
specifiche riferite a questo problema ;)

Nello
fabiol
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
La mia penna preferita: Lamy2000
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Sheaffer Targa Slim - perdita inchiostro dal pennino

Messaggio da fabiol »

nello56 ha scritto: venerdì 30 dicembre 2022, 20:29 per essere certi, guarda eventualmente le caratteristiche delle due citate
( le vendono su un noto sito di e-commerce relativo.... all'Amazzonia!)
Sono colle specifiche per essere "risucchiate" come puoi vedere in codesto video:

https://www.facebook.com/FisurEX/videos ... 480605079/


Ti consiglierei di non avere fretta e di verificare bene quale prodotto usare. Queste due colle le ho
usate proprio per quello scopo su almeno 4 Sheaffer risolvendo. Relativamente ad altre colle, non ho esperienze
specifiche riferite a questo problema ;)

Nello
Grazie!
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”