Ci ho messo un po’ a risponderti perché volevo fare una cosa fatta bene.
Secondo il metodo Maturana-Campos, un pennino si può catalogare in base alla forza necessaria per divaricarne i rebbi di 1mm con penna a 45º di inclinazione sul foglio. Ho provato i miei Pilot (Justus F, Justus M, 912 FA) insieme alla Montblanc Calligraphy e a una cinese con pennino rigido (X159 F) per confronto.
Tieni conto che la misura è puramente empirica, fatta tenendo la pressione sul foglio appoggiato su una bilancia. Non posso garantire di aver rispettato il millimetro alla perfezione, direi +/-0,1mm, né di aver preso il peso alla perfezione (solo il tremore della mano, con appoggio fuori dal piano della bilancia fa oscillare i numeri), a occhio +/-25g. Anche l’angolazione di 45º è stata fatta a occhio, ma nello stesso modo per ogni penna)
La misura, se farai una prova di scrittura sopra la bilancia, può comunque darti un’idea attendibile di quale pennino può fare più al caso tuo.

- Per ogni penna vedi il tratto reverse, il tratto senza pressione e il tratto da 1mm. Per la 912 e la 149 il reverse non è utilizzabile in modo piacevole con cambi di direzione, ma solo in linea retta.
Per completezza, Maturana-Campos classifica così la rigidità:
Sempre facendo la prova, ti renderai conto che mantenere in scrittura più di 500g di pressione significa che probabilmente scriveresti bene anche sulle tavolette di argilla.
Scrivendo normale tengo sempre meno di 90g. Per cercare di avere un po’ di variazione scrivo un po’ più pesante e arrivo a 150g.
C’è da considerare anche che non serve arrivare a 1mm per vedere il tratto diverso…