A proposito di queste ostentazioni che dovrebbero qualificare professionalmente:
Un tizio incontra un suo amico salumiere che si sta godendo una pausa sulla porta del negozio, lo guarda e gli fa: "Mario, perché hai una supposta dietro l'orecchio?
Il salumiere prende la supposta e se la rigira perplesso tra le dita e esclama: "Oh catzo, e che cosa mi sono infilato nel qulo stamattina?"
come si fa a non volerti bene?
Enrica
"Non essere mai codardo o crudele. Cerca di essere sempre gentile, ma non smettere mai di essere buono." Doctor Who
Tornando al nocciolo della questione, che mi sembra costituisse la ragione fondamentale del quesito, va da sé che ognuno è libero di scegliere il proprio stile, specialmente quando la scelta è legata anche a fattori di carattere pratico o d'ambiente professionale.
Rimane però il fatto che, secondo i canoni dell'eleganza classica (che in quanto tale deve avere dei canoni, altrimenti non potrebbe essere definita), il taschino esterno della giacca può contenere un solo accessorio, eventualmente: il fazzoletto da tasca, mentre le tasche esterne della giacca non debbono contenere alcunché, fatta eccezione per le giacche sportive "di scopo", come quelle da caccia ad esempio.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"
A Casirati ha scritto: ↑venerdì 23 dicembre 2022, 12:17
Tornando al nocciolo della questione, che mi sembra costituisse la ragione fondamentale del quesito, va da sé che ognuno è libero di scegliere il proprio stile, specialmente quando la scelta è legata anche a fattori di carattere pratico o d'ambiente professionale.
Rimane però il fatto che, secondo i canoni dell'eleganza classica (che in quanto tale deve avere dei canoni, altrimenti non potrebbe essere definita), il taschino esterno della giacca può contenere un solo accessorio, eventualmente: il fazzoletto da tasca, mentre le tasche esterne della giacca non debbono contenere alcunché, fatta eccezione per le giacche sportive "di scopo", come quelle da caccia ad esempio.
In effetti, una sfilata di penne fa un po’ fantozzi. Però capisco gli architetti: quelli hanno bisogno
ma neanche nel taschino interno per me ... meglio un portapenne
non concordo invece quando si sostiene che la penna non faccia parte dell'abbigliamento, anche non indossandola a me piace abbinare la penna che abbia lo stesso "stile" dell'outfit ...persino il portapenne
informale quando deve , formale quando deve, per una firma , per degli appunti, e perche' no a volte solo da tenere in mano mi aiuta in una conversazione di lavoro
il lo trovo un accessorio che identifica l'uomo che la possiede
Calpurnio ha scritto: ↑venerdì 23 dicembre 2022, 18:50
Concordo assolutamente sul taschino esterno NO!
ma neanche nel taschino interno per me ... meglio un portapenne
non concordo invece quando si sostiene che la penna non faccia parte dell'abbigliamento, anche non indossandola a me piace abbinare la penna che abbia lo stesso "stile" dell'outfit ...persino il portapenne
informale quando deve , formale quando deve, per una firma , per degli appunti, e perche' no a volte solo da tenere in mano mi aiuta in una conversazione di lavoro
il lo trovo un accessorio che identifica l'uomo che la possiede
Non concordo.
L'accessorio è un elemento pertinenziale. Come tale non rappresenta per definizione il proprio della persona.
A mio modesto parere.
Polemarco ha scritto: ↑venerdì 23 dicembre 2022, 19:53
Non concordo.
L'accessorio è un elemento pertinenziale. Come tale non rappresenta per definizione il proprio della persona.
A mio modesto parere.
Perfettamente d'accordo, l'apparire non fa l'essere.
inchiostrare non si può sentire, sarebbe come dire ho benzinato l'auto, o ho vinificato la damigiana, ho peperonato la pentola, ho orologiato il polso. mi ricorda molto il "esci il cane che lo piscio"