Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5

Riutilizzare inchiostro?

I colori preferiti, le miscele sperimentate, le misture autoprodotte. Tutto sull'inchiostro che utilizzate nella vostra fedelissima stilografica!
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6188
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Riutilizzare inchiostro?

Messaggio da Maruska »

gianluca21 ha scritto: giovedì 22 dicembre 2022, 15:32 buonasera
integro la domanda :
- dopo aver terminato la carica o devo integrare l'inchiostro, per immergere la penna, nello stesso inchiostro in uso che procedura adoperate ?
questo perchè ho letto di contaminazioni ambientali ed eventuale sporcizia raccolta dal pennino , batteri , virus . . .
personalmente quando finisco la carica d'inchiostro in una penna, la lavo e ne prendo una pulita (?) del mio assortimento, raramente ri-inchiostro la stessa penna.
come già esposto da alcuni, per adoperare/ruotare nell'uso più penne possibili carico meno inchiostro (eccetto situazioni in cui necessito di non rimanere asciutto d'inchiostro)
saluti
se ricarico la penna con lo stesso inchiostro, non lavo niente e semplicemente la ricarico immergendo nel calamaio il pennino intero sia che la penna sia con carimento a stanfuffo, sia che sia a caricamento a converter
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
mastrogigino
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2186
Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Nord-Ovest Lombardia
Gender:

Riutilizzare inchiostro?

Messaggio da mastrogigino »

gianluca21 ha scritto: giovedì 22 dicembre 2022, 15:32 buonasera
integro la domanda :
- dopo aver terminato la carica o devo integrare l'inchiostro, per immergere la penna, nello stesso inchiostro in uso che procedura adoperate ?
questo perchè ho letto di contaminazioni ambientali ed eventuale sporcizia raccolta dal pennino , batteri , virus . . .
personalmente quando finisco la carica d'inchiostro in una penna, la lavo e ne prendo una pulita (?) del mio assortimento, raramente ri-inchiostro la stessa penna.
come già esposto da alcuni, per adoperare/ruotare nell'uso più penne possibili carico meno inchiostro (eccetto situazioni in cui necessito di non rimanere asciutto d'inchiostro)
saluti
Io se ricarico con lo stesso inchiostro do una sciacquata al pennino sotto l'acqua corrente del rubinetto, asciugatina veloce von la carta assorbente e poi carico dal calamaio.
Finora ho svuotato 4 calamai e mai avuto problemi.
Nello specifico:
Pelikan 4001 blu
R&K Konigsblau
R&K Leipziger Schwarz
Waterman Rouge Audace.

Incrociamo le dita per il Alt-Goldgrun che è ancora a 2/3.
Avatar utente
Monet63
Artista
Artista
Messaggi: 3409
Iscritto il: sabato 5 ottobre 2013, 22:34
La mia penna preferita: Aurora Talentum F
Il mio inchiostro preferito: Campo Marzio Tabacco
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Cassino - Sud Europa
Gender:
Contatta:

Riutilizzare inchiostro?

Messaggio da Monet63 »

gianluca21 ha scritto: giovedì 22 dicembre 2022, 15:32 buonasera
integro la domanda :
- dopo aver terminato la carica o devo integrare l'inchiostro, per immergere la penna, nello stesso inchiostro in uso che procedura adoperate ?
questo perchè ho letto di contaminazioni ambientali ed eventuale sporcizia raccolta dal pennino , batteri , virus . . .
Se pistone/converter:
- porto il pistone a zero;
- ficco la penna nel calamaio;
- carico.
Se uso intensamente la penna (mi è capitato di usare la stessa penna per decine di cariche consecutive dello stesso inchiostro) do occasionalmente una sciacquata veloce in un bicchiere di carta, pulendo poi sommariamente, dopodiché carico.

Se cartuccia:
- tolgo la cartuccia esaurtita;
- ficco la cartuccia nuova.
Se è una penna dall'uso intenso procedo alla solita sciacquatina occasionale, ma non me ne faccio un cruccio, le penne sono pensate per tenere inchiostro.
Non sciacquo se l'inchiostro è un lavabile, perché di tratta di inchiostri estremamente sensibili anche a piccolissime quantità d'acqua.
:wave:
L’opera d’arte è sempre una confessione.
Umberto Saba
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6867
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Riutilizzare inchiostro?

Messaggio da sansenri »

Monet63 ha scritto: giovedì 22 dicembre 2022, 15:10 Dato che, tranne rari casi, mi piace cambiare inchiostro di frequente, prediligo i serbatoi piccoli (converter o altro che siano); niente cariche gigantesche (esempio, contagocce).
Di solito arrivo in fondo; quelle poche, pochissime volte che avanzano due o tre gocce, finiscono direttamente nel lavandino. Parliamo di volumi infimi (da 1/10 di ml. a 1/5 di ml. circa), quantità che trovo del tutto insensato recuperare: il rischio di contaminazione dell'intero calamaio c'è, e in quel caso mi darebbe - sì - fastidio. Se invece le quantità sono maggiori (tipo mezzo millilitro) allora quell'inchiostro non andava neanche caricato, ma provato per intinzione. Immaginate un calamaio di Graf Von Faber Castell (prezzo 28 euro circa) rovinato per recuperare un eurocent circa di inchiostro. Poi, per carità, tutto si può fare con le proprie cose; dovesse andar male resterà comunque la possibilità di aprire un argomento sul forum e fare un po' di chiacchiera tra amici.
:wave:
precisamente.
Condivido, e il mio consiglio era proprio diretto ad evitare la scocciatura maggiore (buttare un intero calamaio non è bello, ma se attacca la muffa o il fungo non c'è tanta scelta, che contaminare anche le penne è pure peggio). Quando resta qualche avanzo, non amo comunque buttare l'inchiostro, al massimo tengo la penna in uso per i "ghirigori" e la tiro a secco a scarabocchi.
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6867
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Riutilizzare inchiostro?

Messaggio da sansenri »

senza esagerare, in genere la carica batterica sulla parte esterna della penna è abbastanza ridotta da non destare preoccupazioni (i batteri all'asciutto muoiono...), giusto una pulitina alla sezione con uno straccetto basta, quindi quando ricarico con lo stesso inchiostro, senza lavare la penna, porto indietro lo stantuffo o il converter, immergo, carico, e bon.
Il rischio maggiore c'è quando ributti dentro il calamaio dell'inchiostro che è già da un po' nella penna, non è danno assicurato, ma perché rischiare il calamaio per qualche goccia?
Solo per dire che non sono semplici fisime, però ho subìto sia l'andare a male dell'inchiostro in boccetta (odor di uova marce), sia la muffa all'interno di una penna in ebanite rimasta inavvertitamente inchiostrata per un periodo lungo, con crescita ben visibile sul pennino, causa la tenuta perfetta della penna. Dopodiché lavaggio con aceto e ce n'è voluto a liberarsi della muffa.
Oreo
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 104
Iscritto il: domenica 13 febbraio 2022, 15:07
La mia penna preferita: Pelikan.
Il mio inchiostro preferito: Nero.
Misura preferita del pennino: Fine
Gender:

Riutilizzare inchiostro?

Messaggio da Oreo »

Non vorrei offendere nessuno ma queste sono seghe mentali. :o
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6188
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Riutilizzare inchiostro?

Messaggio da Maruska »

Oreo ha scritto: sabato 24 dicembre 2022, 15:05 Non vorrei offendere nessuno ma queste sono seghe mentali. :o
:lol:
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Avatar utente
Ste003
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2058
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
La mia penna preferita: Lady Frankenpen
Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
Contatta:

Riutilizzare inchiostro?

Messaggio da Ste003 »

Oreo ha scritto: sabato 24 dicembre 2022, 15:05 Non vorrei offendere nessuno ma queste sono seghe mentali. :o
Idolo! L’avessi scritto io mi sarei fatto un’altra settimana di punizione…
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Avatar utente
Silvia1974
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2771
Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
Misura preferita del pennino: Extra Fine
Gender:

Riutilizzare inchiostro?

Messaggio da Silvia1974 »

Io cambio sempre o quasi il colore caricato in una penna, dunque quando è quasi scarica (difficilmente resto a secco: sarà capitato due volte in 40 anni) butto le ultime gocce, sciacquo bene bene e asciugo, per evitare di introdurre colore diverso nel calamaio da cui devo pescare.
Non recupero mai l’inchiostro per evitare problemi di contaminazione ed anche perché non ne vale la pena: le boccette mi durano tantissimo lo stesso, quindi preferisco prediligere l’igiene. Sarà fortuna o il caso, ma non mi è capitato mai di dover gettare un inchiostro ammalorato. E poi il tutto ha un suo “che” di buona routine: per me fa parte del divertimento, prendermi cura delle penne in questo modo :)
Con buona pace della falegnameria mentale ;)
Silvia

If you have help, it becomes someone else’s garden
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6188
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Riutilizzare inchiostro?

Messaggio da Maruska »

Allora sono stata fortunata nel cambio di inchiostri e nelle ricariche :)
L'unico inchiostro che mi ha fatto la muffa, era un Diamine nuovo di pacca, mai usato prima, che ovviamente ho buttato via.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Rispondi

Torna a “Inchiostri”