Ciao Thunder, se ti riferisci al sito di Brian Goulet usalo solo per farti una idea, ci sono troppe variabili in gioco (prova ad andare su Google Immagini e cerca Twsbi Eco EF, troverai molte foto con tratti anche molto differenti). Oltre all'inchiostro, alla carta, c'è anche la pressione che si esercita sulla penna. Se si è abituati alle penne a sfera e si prende una stilografica bisogna un attimo abituare la mano.Thunder74 ha scritto: ↑lunedì 12 dicembre 2022, 11:49
La mia Eco io l'ho semplicemente caricata una volta, pensi che sia il caso di controllare lo stesso l'alimentatore prima di chiamare in negozio?
Sono molto ignorante per quanto riguarda i componenti della stilografica, c'è qualcosa che dovrei guardare in particolare?
Come posso rendermi conto se c'è qualche errore? Grazie ancora!
C'è anche da dire che ci possono essere differenze tra pennini della stessa casa, basta citare i pennini della Lamy Z50 EF, non ne ho uno che scriva uguale, per avere una coerenza di tratto li ho tutti cambiati con dei pennini presi dalla Cina. Parlo per la mia esperienza, che può benissimo essere smentita, tra la ECO in mio possesso e la Diamond 580 e la Diamond 580 AL, tutte EF, la ECO è leggermente più abbondante potrei quasi dire che siamo su un EF europeo.
Una occhiata all'alimentatore io gliela darei.
https://www.stilografica.it/writable/Pe ... uzioni.jpg
Prova a spingere verso l'interno pennino-alimentatore, non occorre esercitare troppa forza. Puoi anche provare, prendendo tra indice e pollice pennino-alimentatore a sfilarli e rimetterli in sede.