Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 10:18
- La mia penna preferita: Pilot 912 pennino fa
- Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku asa-gao
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it Vera: 025
- Località: Napoli e ho detto tutto
- Gender:
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
Ultimo acquisto per Natale
Leonardo momento magico nera matte con il pennino fenice in oro 14k ef
Vi allego foto e video di una piccola prova
Luigi Il video
https://youtu.be/MFH6ixQLbbE
Leonardo momento magico nera matte con il pennino fenice in oro 14k ef
Vi allego foto e video di una piccola prova
Luigi Il video
https://youtu.be/MFH6ixQLbbE
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
grazie! ci parli di questo pennino, possibilmente confrontandolo al JoWo in oro di Leonardo? quali differenze riscontri: morbidezza, tratto, e tutto quello che riscontri
- bcontrario
- Levetta
- Messaggi: 547
- Iscritto il: mercoledì 13 maggio 2015, 7:47
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
da inchiostrare con un nero opaco, tipo il kiwa-guro.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 10:18
- La mia penna preferita: Pilot 912 pennino fa
- Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku asa-gao
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it Vera: 025
- Località: Napoli e ho detto tutto
- Gender:
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
https://youtu.be/VUgF0-ikZNA
Questo è quello In owo in oro ef
Come si vede dal video è più morbido e parta da un fine meno accentuato rispetto al fenice tieni presente che il fenice è meno rodato
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
vedendo il video precedente mi era sembrato che il pennino in oro Fenice fosse piuttosto duro, e ne ho avuto la conferma, grazieLotus56 ha scritto: ↑giovedì 15 dicembre 2022, 16:44https://youtu.be/VUgF0-ikZNA
Questo è quello In owo in oro ef
Come si vede dal video è più morbido e parta da un fine meno accentuato rispetto al fenice tieni presente che il fenice è meno rodato

- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3306
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
Ammetto di avere un personale problema coi video (non ci capisco mai niente...) ma complice l'assenza dei quadretti non capisco quanto siano grossi i caratteri.
La mia impressione facendo un paragone con le dimensioni di penna e pennino, è che siano relativamente grandi. Sicuramente più grandi di come uno si aspetterebbe di scrivere con un EF. E' una impressione corretta?
Forse scrivendo più minuto, morbidezza e scorrevolezza aumenterebbero molto - quello sembra un ottimo pennino ma scrivere grosso con un EF non è mai gratificante al massimo. Che ne pensi?
Venceremos.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 10:18
- La mia penna preferita: Pilot 912 pennino fa
- Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku asa-gao
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it Vera: 025
- Località: Napoli e ho detto tutto
- Gender:
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
Scusa non capisco benemaylota ha scritto: ↑giovedì 15 dicembre 2022, 17:33 Ammetto di avere un personale problema coi video (non ci capisco mai niente...) ma complice l'assenza dei quadretti non capisco quanto siano grossi i caratteri.
La mia impressione facendo un paragone con le dimensioni di penna e pennino, è che siano relativamente grandi. Sicuramente più grandi di come uno si aspetterebbe di scrivere con un EF. E' una impressione corretta?
Forse scrivendo più minuto, morbidezza e scorrevolezza aumenterebbero molto - quello sembra un ottimo pennino ma scrivere grosso con un EF non è mai gratificante al massimo. Che ne pensi?
Le dimensioni penna pennino sono proporzionali
Cosa significa scrivere grosso con ef intendi le dimensioni delle lettere?
È effettivamente duro rispetto allo Jowo ma tieni presente che lo jowo ce l'ho da più tempo
Comunque molto più morbido di ef Sailor che è un vero chiodo anche se scrive egregiamente
Luigi
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3306
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
Si. Ma forse il foglio bianco mi inganna?
Venceremos.
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1159
- Iscritto il: venerdì 9 settembre 2016, 10:18
- La mia penna preferita: Pilot 912 pennino fa
- Il mio inchiostro preferito: pilot iroshizuku asa-gao
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Fp.it Vera: 025
- Località: Napoli e ho detto tutto
- Gender:
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
Ti allego una foto spero che possa servire
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3306
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
Grazie adesso mi è chiaro! Tra l'altro la foto rende giustizia al pennino che mi sembra valorizzare moltissimo le belle sfumature del turchese. Non è comune che un EF ci riesca

Venceremos.
- linusmax
- Levetta
- Messaggi: 566
- Iscritto il: giovedì 8 aprile 2021, 16:25
- La mia penna preferita: Scribo Feel (Pennino EEF)
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
Si ! è un ef accentuato, fuori scala. Ho questo pennino oramai da un mese ed è stata una delle cose che ho notato subito. Ho cambiato moltissimi inchiostri alla ricerca di un maggiore contenimento del tratto, visto che mi è sempre apparso esagerato per un ef, ma non cambia niente..il flusso è sempre lo stesso. a volte in determinate situazioni critiche (temperature di casa alte) ho anche visto accumularsi dell'inchiostro in prossimità della punta, chiaro sintomo di un flusso non molto controllato dall'alimentatore. La maggior parte delle volte si comporta bene ma sempre flusso molto abbondante.
Ho scritto a Leonardo segnalando la cosa e mi ha proposto di spedire la penna per una stretta sui rebbi, cosa che non mi ha affatto convinto, in quanto il problema non risiede nel pennino, che è perfetto come tratto quando lo si usa in carenza di inchiostro. Sin dal primo momento ho pensato che il conduttore in ebanite è pensato per un tratto b o bb o csi, in modo da sostenere una richiesta abbondante di flusso ma che per un ef sia decisamente da rivedere con magari dei canali più sottili, in modo da apportare in punta una quantità inferiore di flusso.
Su carte che assorbono inchiostro difatti il tratto si allarga del doppio, mentre su carte che contengono il tratto tutto sembra regolare.
Oggi è finito l'inchiostro e nelle ultime due pagine il tratto era perfetto anche su carte molto assorbenti. A mio avviso andrebbe rivisto il conduttore su pennini ef come questo.
Sul pennino niente da dire, meraviglioso, non gratta mai neanche quando l'inchiostro è finito, scorrevole e perfetto sino all'ultima goccia. Per questo non voglio che me lo stringano o me lo tocchino. E' un pennino a regola d'arte. Provero ad interagire di più con il supporto Leonardo per capire se intendono fare delle modifiche al conduttore e testarle...e vi farò sapere.
PS: chiaramente nei pochi casi in cui, per qualche ragione momentanea, il conduttore eroga un flusso più ridotto la stilografica è perfetta. quindi basta poco per far si che funzioni benissimo e forse in alcune combinazioni può essere che il fenomeno non si verifichi, anche se vedo che in molti altri forum si parla di questa cosa, quindi in linea di massima qualche cosa andrà fatta ..anche se questo interessa solo il tratto ef e forse anche il fine.
Giuseppe
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
- tomcar
- Crescent Filler
- Messaggi: 1304
- Iscritto il: sabato 6 giugno 2020, 23:46
- La mia penna preferita: Momento Magico, Montblanc 147
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk Over Vistula
- Misura preferita del pennino: Italico
- Gender:
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
Grande Luigi, penna stupenda e magnifica prova di scrittura.Lotus56 ha scritto: ↑giovedì 15 dicembre 2022, 16:44https://youtu.be/VUgF0-ikZNA
Questo è quello In owo in oro ef
Come si vede dal video è più morbido e parta da un fine meno accentuato rispetto al fenice tieni presente che il fenice è meno rodato
grazie
Tommaso
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1148
- Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
- La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Milano
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
Per quello che ho prima letto e poi constatato di persona rispetto all'alimentatore in ebanite, non ne esistono con flussi magri, ma potrei sbagliarmi, dato che non li ho provati di tutte le marche ma solo sulle Montblanc. La prima esperienza con una 146 pennino monocolore stub con cui ho scoperto cosa significhi avere un conduttore in ebanite, la seconda con una 149 con pennino M che aveva un flusso altrettanto esagerato. Le ho rivendute, come ho venduto la Pelikan M1000 F che scriveva con un tratto più grosso e bagnato della M800 F che scriveva con un tratto più grosso e bagnato della M215 M.linusmax ha scritto: ↑venerdì 16 dicembre 2022, 8:54
Si ! è un ef accentuato, fuori scala. Ho questo pennino oramai da un mese ed è stata una delle cose che ho notato subito. Ho cambiato moltissimi inchiostri alla ricerca di un maggiore contenimento del tratto, visto che mi è sempre apparso esagerato per un ef, ma non cambia niente..il flusso è sempre lo stesso. a volte in determinate situazioni critiche (temperature di casa alte) ho anche visto accumularsi dell'inchiostro in prossimità della punta, chiaro sintomo di un flusso non molto controllato dall'alimentatore. La maggior parte delle volte si comporta bene ma sempre flusso molto abbondante.
Ho scritto a Leonardo segnalando la cosa e mi ha proposto di spedire la penna per una stretta sui rebbi, cosa che non mi ha affatto convinto, in quanto il problema non risiede nel pennino, che è perfetto come tratto quando lo si usa in carenza di inchiostro. Sin dal primo momento ho pensato che il conduttore in ebanite è pensato per un tratto b o bb o csi, in modo da sostenere una richiesta abbondante di flusso ma che per un ef sia decisamente da rivedere con magari dei canali più sottili, in modo da apportare in punta una quantità inferiore di flusso.
Su carte che assorbono inchiostro difatti il tratto si allarga del doppio, mentre su carte che contengono il tratto tutto sembra regolare.
Oggi è finito l'inchiostro e nelle ultime due pagine il tratto era perfetto anche su carte molto assorbenti. A mio avviso andrebbe rivisto il conduttore su pennini ef come questo.
Sul pennino niente da dire, meraviglioso, non gratta mai neanche quando l'inchiostro è finito, scorrevole e perfetto sino all'ultima goccia. Per questo non voglio che me lo stringano o me lo tocchino. E' un pennino a regola d'arte. Provero ad interagire di più con il supporto Leonardo per capire se intendono fare delle modifiche al conduttore e testarle...e vi farò sapere.
PS: chiaramente nei pochi casi in cui, per qualche ragione momentanea, il conduttore eroga un flusso più ridotto la stilografica è perfetta. quindi basta poco per far si che funzioni benissimo e forse in alcune combinazioni può essere che il fenomeno non si verifichi, anche se vedo che in molti altri forum si parla di questa cosa, quindi in linea di massima qualche cosa andrà fatta ..anche se questo interessa solo il tratto ef e forse anche il fine.
Ho comprato una Platinum EF, io che uso Broad ed Italici, perché mi serve per le correzioni di correzioni in interlinea di bozze scritte a mano. L'EF Platinum è più sottile dell'EF della Pilot Falcon Elabo, ed è 1/3 se non meno dell'EF di Pelikan.
Mi domando ancora perché tu non ti sia affidato al produttore per avere un prodotto personalizzato. Forse Leonardo vuole avere il pennino in house con quel flusso e quindi quello che hai tu sarà il loro EF. Dovresti sfruttare l'in-house e il servizio post vendita per averlo come piace a te, perché ti preoccupi di cosa farà il produttore per farlo scrivere più sottile? Certo, non potrà mai darti un pennino col conduttore in ebanite con le caratteristiche di quello in ABS. Non so come sia il pennino in oro e non intendo compralo, mi diverto molto con i pennini JoWo in acciaio, però ho trovato criptico il tuo approccio all'ebanite, perché chi la compra di solito non si aspetta un flusso controllato, come non se lo aspetta chi compra la M1000. La mia M1000 mi piaceva da impazzire ma le caratteristiche del gruppo scrittura non facevano per me e l'ho rivenduta dopo averle provate tutte. Da come ne parli, la masterpiece ti piace molto esteticamente, ma sembri cercare caratteristiche di scrittura che non ha.
-
- Vacumatic
- Messaggi: 965
- Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
- La mia penna preferita: kafka
- Il mio inchiostro preferito: eau de nil
- Misura preferita del pennino: Medio
- Gender:
Leonardo momento magico black matte pennino fenice oro ef
un alimentatore e' un buffer (serbatoio) di inchiostro, in grado di erogarlo al pennino in caso di richiesta. il trasferimento avviene per capillarita', non a pressionelinusmax ha scritto: ↑venerdì 16 dicembre 2022, 8:54 il flusso è sempre lo stesso. a volte in determinate situazioni critiche (temperature di casa alte) ho anche visto accumularsi dell'inchiostro in prossimità della punta, chiaro sintomo di un flusso non molto controllato dall'alimentatore. La maggior parte delle volte si comporta bene ma sempre flusso molto abbondante.
Ho scritto a Leonardo segnalando la cosa e mi ha proposto di spedire la penna per una stretta sui rebbi, cosa che non mi ha affatto convinto, in quanto il problema non risiede nel pennino, che è perfetto come tratto quando lo si usa in carenza di inchiostro
quello che riscontri con temperature elevate e' un funzionamento a pressione, tipico di eyedropper mezze vuote, ma anche di pistoni: e' la quantita' di aria nel serbatoio che conta, non il sistema di alimentazione per se. l'aria scaldandosi spinge letteralmente l'inchiostro fuori dal serbatoio, l'alimentatore compensa fino ad avere le alette sature, il resto o va nello slit e poi nella punta o gocciola sotto le alette
quando la penna e' quasi vuota, l'alimentatore non puo' piu' rifornire il pennino con inchiostro fresco, ed utilizza quello immagazzinato in precedenza, sino ad esaurimento. ovviamente il flusso diminuisce fino ad esaurirsi, quindi quello in carenza di inchiostro non e' il funzionamento regolare e non puo' essere preso a riferimento
l'alimentatore e' un organo passivo, e' il pennino la "manetta" del sistema. tu vuoi scrivere con il gas piu' chiuso e la soluzione e' proprio quella proposta da leonardo" avvicinare i rebbi
trovo bizzarro pensare di saperne di piu' del produttore e rifiutarne la proposta: la diagnosi di leonardo e' corretta (in base agli elementi che hai fornito qui e che immagino avrai fornito loro), il problema risiede proprio nel pennino
poi se proprio vuoi fare altro, inserisci un pezzo di filo da pesca o di corda di chitarra nel canale dell'alimentatore: una ostruzione e' un altro modo di ridurre il flusso
- er cavaliere nero