quando il tappo non si avvita....

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
Rispondi
ar361
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 23 novembre 2012, 21:30
La mia penna preferita: non ancora trovata
Il mio inchiostro preferito: Perle Noir
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 017
Fp.it ℵ: 029
Località: Napoli

quando il tappo non si avvita....

Messaggio da ar361 »

ho una piccola Omas 555/s , e' davvero carina con pennino in oro e scrive bene , e' stata ferma diverso tempo , ultimamente mi da' alcuni problemi per svitare e riavvitare il tappo , ho provato a pulire la filettaura ed anche a passarci su un cotton fioc con olio per armi ma pare sia sempre duretta , cosa si puo' fare in questi casi ? :?:
Avatar utente
nello56
Tecnico
Tecnico
Messaggi: 1604
Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
Misura preferita del pennino: Italico
Arte Italiana FP.IT M: 056
Fp.it ℵ: 056
Fp.it Vera: 056
Località: Torino
Gender:

quando il tappo non si avvita....

Messaggio da nello56 »

Il fatto che il tappo sia diventato un poco duro in avvitatura/svitatura dipende principalmente
da una questione di frizione tra le parti. Tu giustamente hai provato a pulirle ed a lubrificarle, ma a quanto pare la
penna non ne ha trovato giovamento. Hai provato ad osservare bene la parte filettata se è uniforme?
Per il corpo non ci sono problemi, mentre per il cappuccio non è così facile (anzi, quasi impossibile).
Potrebbe essere una avvitatura non bene eseguita (fretta,distrazione...), e quindi il verme della vite
(così si chiama l'elica) potrebbe non aver seguito il percorso naturale rovinando un poco uno dei 2 filetti.
Normalmente, per tutte le parti filettate (e non vale solo per le penne),
soprattutto per quelle dove l'avvitatura non è agevole, converrebbe sempre fare in questo modo:
metti il tappo alla stilografica, e mentre lo premi leggermente,
anzichè avvitarlo, lo sviti. Così facendo, sentirai un piccolo scatto che ti indicherà che le estremità delle 2
filettature si sono" incontrate". A questo punto dovrai cominciare ad avvitare. Con questo metodo
(soprattutto su particolari plastici) si è sicuri di non "spanare" in quanto gli inizi delle due filettature sono
coincidenti.
Concludendo, fai una verifica della filettatura, controlla che non abbia ammaccature o segni e nel caso li
trovassi, prova (molto delicatamente e con molta tranquillità) se non a ripristinarne la cresta, almeno a liberarne la cavità.
Facci saper qualcosa dopo l'ispezione visiva e vediamo se possiamo aiutarti.
Ciao - Nello
ArchMelandri
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 104
Iscritto il: venerdì 17 agosto 2012, 16:35
La mia penna preferita: Lamy 2000
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Pisa

quando il tappo non si avvita....

Messaggio da ArchMelandri »

Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1552
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

quando il tappo non si avvita....

Messaggio da scossa »

ar361 ha scritto:ho una piccola Omas 555/s , e' davvero carina con pennino in oro e scrive bene , e' stata ferma diverso tempo , ultimamente mi da' alcuni problemi per svitare e riavvitare il tappo , ho provato a pulire la filettaura ed anche a passarci su un cotton fioc con olio per armi ma pare sia sempre duretta , cosa si puo' fare in questi casi ? :?:
Non vorrei essere catastrofico, ma è successo anche a me con la stessa penna, praticamente si deforma la plastica; il passo successivo: le verette si staccano dal cappuccio, poi ..... alla fine resta questa:
Omas555.jpg
Omas555.jpg (385.95 KiB) Visto 3384 volte
:cry:
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
ar361
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 23 novembre 2012, 21:30
La mia penna preferita: non ancora trovata
Il mio inchiostro preferito: Perle Noir
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 017
Fp.it ℵ: 029
Località: Napoli

quando il tappo non si avvita....

Messaggio da ar361 »

tu pero' non dare tutte queste belle notizie la vigilia di Natale.......augh...??? :( :mrgreen:
ar361
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 23 novembre 2012, 21:30
La mia penna preferita: non ancora trovata
Il mio inchiostro preferito: Perle Noir
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 017
Fp.it ℵ: 029
Località: Napoli

quando il tappo non si avvita....

Messaggio da ar361 »

cmq adesso provo ad ispezionare meglio la filettatura all'interno del tappo ( ...forse e' meglio se lo chiamiamo cappuccio??? non saprei..ditemi ...) ma gia' a prima vista e' fatta abbastanza all'interno , solo con una luce direzionale si riesce ad intravedere , faccio qualche piccola prova e vi faccio sapere....
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1552
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

quando il tappo non si avvita....

Messaggio da scossa »

ar361 ha scritto:tu pero' non dare tutte queste belle notizie la vigilia di Natale.......augh...??? :( :mrgreen:
Mi spiace, anche perché il pennino è davvero ottimo.
Comunque non è detto che la tua segua lo stesso decadimento della mia.
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15874
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

quando il tappo non si avvita....

Messaggio da piccardi »

scossa ha scritto: Non vorrei essere catastrofico, ma è successo anche a me con la stessa penna, praticamente si deforma la plastica; il passo successivo: le verette si staccano dal cappuccio, poi ..... alla fine resta questa:
Omas555.jpg
:cry:
Ma è la versione in plastica?

Ne ho una in celluloide che è perfetta, ma forse le versioni successive soffrivano di problemi di stabilità.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1552
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

quando il tappo non si avvita....

Messaggio da scossa »

piccardi ha scritto: Ma è la versione in plastica?

Ne ho una in celluloide che è perfetta, ma forse le versioni successive soffrivano di problemi di stabilità.
Simone
Sì, quando la comprai (tra il 1984-198?) era la più economica col pennino in oro (14kt), scrive ancora perfettamente ma il cappuccio è inutilizzabile e pure l'impugnatura e decisamente rovinata.
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
ar361
Snorkel
Snorkel
Messaggi: 163
Iscritto il: venerdì 23 novembre 2012, 21:30
La mia penna preferita: non ancora trovata
Il mio inchiostro preferito: Perle Noir
Misura preferita del pennino: Fine
Arte Italiana FP.IT M: 017
Fp.it ℵ: 029
Località: Napoli

quando il tappo non si avvita....

Messaggio da ar361 »

mi sa' che sia proprio duretta di suo , forse l'eta' ....forse il tempo hanno quantomeno modificato la struttura della filettatura , almeno penso.... :roll:
Avatar utente
scossa
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1552
Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
Misura preferita del pennino: Medio
FountainPen.it 500 Forum n.: 066
Arte Italiana FP.IT M: 071
Fp.it ℵ: 060
Fp.it Vera: 016
FP.it 5000: 109
Località: Verona provincia
Gender:
Contatta:

quando il tappo non si avvita....

Messaggio da scossa »

ar361 ha scritto:mi sa' che sia proprio duretta di suo , forse l'eta' ....forse il tempo hanno quantomeno modificato la struttura della filettatura , almeno penso.... :roll:
Potresti avvolgere della carta smeriglio su un fazzolettino di carta precedentemente arrotolato e provare a levigare leggermente la filettatura alll'interno del cappuccio (prima di calzarlo sulla penna soffia via tutta la polvere).
Cordialità.

Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”