Auretta "stitica".

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
effebi56
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 397
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2022, 22:33

Auretta "stitica".

Messaggio da effebi56 »

Sono d'accordo. Da assoluto incompetente mi sono fatto consigliare dalla cartoleria che mi ha dato le cartucce Colorcart residue a magazzino, e fra il Pelikan ed il Lamy mi ha consigliato il primo.
In base alle informazioni raccolte qua sugli inchiostri, se dovessi scegliere un alternativo prenderei l'Aurora che pare avere una marcia in più sul nero.
A proposito gli inchiostri nel tempo si deteriorato in ragione di possibile sedimentazione di pigmenti che possono dare origine ad intasamento negli alimentatori? :think:
fabiol
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
La mia penna preferita: Lamy2000
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Auretta "stitica".

Messaggio da fabiol »

effebi56 ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 17:38 Sono d'accordo. Da assoluto incompetente mi sono fatto consigliare dalla cartoleria che mi ha dato le cartucce Colorcart residue a magazzino, e fra il Pelikan ed il Lamy mi ha consigliato il primo.
In base alle informazioni raccolte qua sugli inchiostri, se dovessi scegliere un alternativo prenderei l'Aurora che pare avere una marcia in più sul nero.
A proposito gli inchiostri nel tempo si deteriorato in ragione di possibile sedimentazione di pigmenti che possono dare origine ad intasamento negli alimentatori? :think:
Sei stato fortunato a trovare ancora delle cartucce Colorcart, nel caso fosse diminuito l'inchiostro presente nella cartuccia puoi aggiungere dell'acqua distillata con una siringa.


Fabio
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
effebi56
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 397
Iscritto il: lunedì 5 dicembre 2022, 22:33

Auretta "stitica".

Messaggio da effebi56 »

fabiol ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 19:03
effebi56 ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 17:38 Sono d'accordo. Da assoluto incompetente mi sono fatto consigliare dalla cartoleria che mi ha dato le cartucce Colorcart residue a magazzino, e fra il Pelikan ed il Lamy mi ha consigliato il primo.
In base alle informazioni raccolte qua sugli inchiostri, se dovessi scegliere un alternativo prenderei l'Aurora che pare avere una marcia in più sul nero.
A proposito gli inchiostri nel tempo si deteriorato in ragione di possibile sedimentazione di pigmenti che possono dare origine ad intasamento negli alimentatori? :think:
Sei stato fortunato a trovare ancora delle cartucce Colorcart, nel caso fosse diminuito l'inchiostro presente nella cartuccia puoi aggiungere dell'acqua distillata con una siringa.


Fabio
Infatti le cartucce contengono il 10/20% dell'inchiostro che dovrebbe esserci. Dato che la prima che ho inserito ha dato origine ad un'erogazione al pennino insoddisfacente, dopo averla staccata l'ho votata e riempita con il Pelikan attraverso una siringa.
A questo punto mi chiedo se la concentrazione dei pigmenti residui nelle cartucce si solubilizza facilmente con l'acqua distillata, in quanto non vorrei rischiare di vanificare la pulizia appena eseguita per recuperare poche gocce di inchiostro. In tal senso avevo posto la domanda relativa ad eventuali tempi di scadenza degli inchiostri.
fabiol
Pulsante di Fondo
Pulsante di Fondo
Messaggi: 319
Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
La mia penna preferita: Lamy2000
Misura preferita del pennino: Extra Fine

Auretta "stitica".

Messaggio da fabiol »

effebi56 ha scritto: domenica 11 dicembre 2022, 12:38
fabiol ha scritto: sabato 10 dicembre 2022, 19:03

Sei stato fortunato a trovare ancora delle cartucce Colorcart, nel caso fosse diminuito l'inchiostro presente nella cartuccia puoi aggiungere dell'acqua distillata con una siringa.


Fabio
Infatti le cartucce contengono il 10/20% dell'inchiostro che dovrebbe esserci. Dato che la prima che ho inserito ha dato origine ad un'erogazione al pennino insoddisfacente, dopo averla staccata l'ho votata e riempita con il Pelikan attraverso una siringa.
A questo punto mi chiedo se la concentrazione dei pigmenti residui nelle cartucce si solubilizza facilmente con l'acqua distillata, in quanto non vorrei rischiare di vanificare la pulizia appena eseguita per recuperare poche gocce di inchiostro. In tal senso avevo posto la domanda relativa ad eventuali tempi di scadenza degli inchiostri.
Nel mio caso si è solubilizzato tutto senza nessun tipo di problema.


Fabio
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Avatar utente
Polemarco
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2207
Iscritto il: giovedì 19 gennaio 2017, 13:37
Gender:

Auretta "stitica".

Messaggio da Polemarco »

La riattivazione dell’inchiostro è una pratica comune. Se non vuoi rischiare, vuota la cartuccia, lavala bene, riempila di inchiostro “fresco” con una siringa e ... passa la preoccupazione.
Saluti
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”