Avevo visto le precedenti recensioni citate. Mi sono accorto però che le varianti sono parecchie e non mi è chiaro l'abbinamento modello standard rispetto ai modelli velvet tip. Mi sono imbattuto in un esemplare v.t. che presenterò dopo Natale, che non è illustrato nella bellissima guida Summit da te pubblicata ma che ho visto, con bande di diverso colore, sul sito inglese dedicato: http://summit.wesonline.org.uk/section6.html.A Casirati ha scritto: ↑venerdì 9 dicembre 2022, 17:00 Grazie, sei molto gentile.
Hai ragione: la produzione del gruppo di Liverpool, che va ben al di là anche del marchio Summit, va senza dubbio riscoperta.
Quanto alle "Velvet tip" Summit, ne venne proposta una serie interessante e non sono così facili da trovare.
V'è una recensione qui: https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=21382 ed una qui: https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=17621 ma non si tratta delle uniche due varianti.
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Una compagna affidabile e discreta: Summit S. 75 mk 2
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
Una compagna affidabile e discreta: Summit S. 75 mk 2
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Una compagna affidabile e discreta: Summit S. 75 mk 2
Attendo con piacere la tua presentazione.Mightyspank ha scritto: ↑venerdì 9 dicembre 2022, 21:53 Avevo visto le precedenti recensioni citate. Mi sono accorto però che le varianti sono parecchie e non mi è chiaro l'abbinamento modello standard rispetto ai modelli velvet tip. Mi sono imbattuto in un esemplare v.t. che presenterò dopo Natale, che non è illustrato nella bellissima guida Summit da te pubblicata ma che ho visto, con bande di diverso colore, sul sito inglese dedicato: http://summit.wesonline.org.uk/section6.html.
Un catalogo di tutte le Summit databile fra il 1930 ed il 1935, più probabilmente fra il 1930 ed il 1933, elenca 5 modelli Summit Velvet Tip: H60, H70, H80, H90 ed H95. Lo trovi a pag. 119 della prima edizione di "Summit pens, an Overview". Si tratta dell'unica fonte della quale, attualmente, dispongo in merito.
Ritengo, per ora, che il modello "Velvet Tip" (https://forum.fountainpen.it/viewtopic.php?t=17621) sia stato introdotto prima del 1929 (è stato rinvenuto almeno un esemplare di H60 Velvet Tip venduto il 1 Giugno 1929) ed abbia dato il "là" alla serie successiva, contrassegnata dai modelli H citati.
Sono sempre contento di approfondire il tema dei modelli Summit.
Grazie in anticipo per ciò che vorrai condividere.
Grazie a te !bcontrario ha scritto: ↑venerdì 9 dicembre 2022, 21:43 ti siamo debitori di questo bel viaggio nel tempo che ci hai regalato. grazie.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1186
- Iscritto il: lunedì 13 maggio 2013, 22:42
- La mia penna preferita: Pelikan M215
- Il mio inchiostro preferito: Pelikan Edelstein Topaz
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Cagliari
Una compagna affidabile e discreta: Summit S. 75 mk 2
Pur non commentando spesso, ho sempre apprezzato i tuoi contributi e ammirato la tua dedizione e precisione che hai profuso nel tuo lavoro di divulgazione. Bravo e grazie per questa nuova recensione!A Casirati ha scritto: ↑venerdì 9 dicembre 2022, 13:58 Ecco: finisce qui, per ora, la carrellata che ho potuto offrirvi relativa al marchio Summit: questa stilografica è, per il momento, l’ultima della mia modesta collezione di penne del marchio.
Spero di non avervi annoiato troppo nel corso di questi anni, anche perché, storicamente, il marchio, per quanto poco conosciuto, rimane fra i maggiori del Regno Unito fra il 1898 ed il 1954.


-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 319
- Iscritto il: domenica 24 maggio 2020, 7:35
- La mia penna preferita: Lamy2000
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
Una compagna affidabile e discreta: Summit S. 75 mk 2
Grazie Alberto!
Complimenti per i tuoi lavori sempre ben strutturati ed interessanti.
Fabio
Complimenti per i tuoi lavori sempre ben strutturati ed interessanti.
Fabio
Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare.
Seneca
Seneca
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Una compagna affidabile e discreta: Summit S. 75 mk 2
Grazie a te, sei molto gentile.muristenes ha scritto: ↑sabato 10 dicembre 2022, 18:31 Pur non commentando spesso, ho sempre apprezzato i tuoi contributi e ammirato la tua dedizione e precisione che hai profuso nel tuo lavoro di divulgazione. Bravo e grazie per questa nuova recensione!![]()
![]()
Grazie, sono lieto che siano di tuo gradimento.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Una compagna affidabile e discreta: Summit S. 75 mk 2
Complimenti per la penna Alberto e grazie per la recensione narrata ciao n la quale siamo entrati tutti nel negozio per scegliere questa Summit! 

Luca
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Una compagna affidabile e discreta: Summit S. 75 mk 2
Grazie a te, sono lieto che l'articolo sia piaciuto anche a te.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Una compagna affidabile e discreta: Summit S. 75 mk 2
Grazie di cuore, Alberto: una ricerca appassionata e appassionante, rigorosa, mai banale, capace di avvicinare anche i lettori meno preparati in materia (e anche quelli digiuni di StoriaA Casirati ha scritto: ↑venerdì 9 dicembre 2022, 13:58 ...
Ecco: finisce qui, per ora, la carrellata che ho potuto offrirvi relativa al marchio Summit: questa stilografica è, per il momento, l’ultima della mia modesta collezione di penne del marchio.
Spero di non avervi annoiato troppo nel corso di questi anni, anche perché, storicamente, il marchio, per quanto poco conosciuto, rimane fra i maggiori del Regno Unito fra il 1898 ed il 1954.
...



Sempre avanti!

Giorgio
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Una compagna affidabile e discreta: Summit S. 75 mk 2
Grazie per le espressioni d'apprezzamento, Giorgio. Sei molto gentile.Musicus ha scritto: ↑lunedì 12 dicembre 2022, 19:07Grazie di cuore, Alberto: una ricerca appassionata e appassionante, rigorosa, mai banale, capace di avvicinare anche i lettori meno preparati in materia (e anche quelli digiuni di StoriaA Casirati ha scritto: ↑venerdì 9 dicembre 2022, 13:58 ...
Ecco: finisce qui, per ora, la carrellata che ho potuto offrirvi relativa al marchio Summit: questa stilografica è, per il momento, l’ultima della mia modesta collezione di penne del marchio.
Spero di non avervi annoiato troppo nel corso di questi anni, anche perché, storicamente, il marchio, per quanto poco conosciuto, rimane fra i maggiori del Regno Unito fra il 1898 ed il 1954.
...); un autentico punto fermo nella conoscenza di un Marchio sicuramente significativo nell'Impero Britannico.
![]()
![]()
Sempre avanti!![]()
Giorgio
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)