Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Stilografica con tratto molto fine.
-
- Snorkel
- Messaggi: 141
- Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 19:04
- La mia penna preferita: Sono alla ricerca
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Pietrelcina, Bn
- Gender:
Stilografica con tratto molto fine.
Buongiorno a tutti!
Come ho scritto nella presentazione ho acquistato la mia prima stilografica, Twsbi Eco, per disegnare con l'acquerello.
Il pennino scelto è un EF, sinceramente mi aspettavo un tratto molto più fine. Cercando un po' qui sul forum ho notato che la stessa stilografica, con lo stesso pennino, può restituire un tratto diverso. Mi è sembrato di capire che anche l'inchiostro può influire sul tratto.
Ad ogni modo la mia richiesta riguarda l'acquisto di una stilografica per la scrittura, il parametro principale dovrebbe essere un tratto molto fine!
Non so se una stilografica riesca ad avere il tratto che cerco, ma vi sarei grato se poteste indicarmi quelle con il tratto più fine.
La tipologia di penna che mi piace è la Twsbi Diamond, ma ho letto che il tratto è più spesso di quello della Eco e, a meno che la mia non sia difettata, la cosa non mi piace molto perché avrei un tratto troppo spesso.
Anche se mi piace un pò meno, mi sembra di aver capito che la Pilot Prera ha un tratto più fine della Twsbi Diamond nonostante sia un F, è così?
Dalla sua la Twsbi avrebbe anche il vantaggio del caricamento a stantuffo
Potreste darmi qualche indicazione?
Accetto il suggerimento di altre penne.
Grazie
Come ho scritto nella presentazione ho acquistato la mia prima stilografica, Twsbi Eco, per disegnare con l'acquerello.
Il pennino scelto è un EF, sinceramente mi aspettavo un tratto molto più fine. Cercando un po' qui sul forum ho notato che la stessa stilografica, con lo stesso pennino, può restituire un tratto diverso. Mi è sembrato di capire che anche l'inchiostro può influire sul tratto.
Ad ogni modo la mia richiesta riguarda l'acquisto di una stilografica per la scrittura, il parametro principale dovrebbe essere un tratto molto fine!
Non so se una stilografica riesca ad avere il tratto che cerco, ma vi sarei grato se poteste indicarmi quelle con il tratto più fine.
La tipologia di penna che mi piace è la Twsbi Diamond, ma ho letto che il tratto è più spesso di quello della Eco e, a meno che la mia non sia difettata, la cosa non mi piace molto perché avrei un tratto troppo spesso.
Anche se mi piace un pò meno, mi sembra di aver capito che la Pilot Prera ha un tratto più fine della Twsbi Diamond nonostante sia un F, è così?
Dalla sua la Twsbi avrebbe anche il vantaggio del caricamento a stantuffo
Potreste darmi qualche indicazione?
Accetto il suggerimento di altre penne.
Grazie
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1189
- Iscritto il: venerdì 9 febbraio 2018, 13:23
- La mia penna preferita: W-E Doric/Sailor NMF
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Salamander
Stilografica con tratto molto fine.
Platinum preppy, Pilot Penmanship/Plumix , Platinum Deskpen
piu' fini e piu' economiche di queste non ne conosco
piu' fini e piu' economiche di queste non ne conosco
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2114
- Iscritto il: venerdì 12 marzo 2021, 14:18
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Nord-Ovest Lombardia
- Gender:
Stilografica con tratto molto fine.
Dipende dal budget, in ogni caso penne giapponesi .
Per spender pochissimo:
Platinum Preppy 0.2 (un pelino più grosso di un pilot EF)
Per spender poco:
Pilot 78g EF
Pilot Kakuno EF
Pilot Pennanship EF
oppure, ma si sale di prezzo:
Sailor Pro-qualcosa (-fit -color -fessor, -fit junior, etc... non sono un esperto di Sailor) anche qui ovviamente EF
se si sale ancora:
Platinum 3776 pennino UEF
Pilot Custom "qualcosa" pennino PO
Per provare secondo me puoi stare sul primo prezzo (intorno ai 17-25 € a seconda delle offerte)
Per spender pochissimo:
Platinum Preppy 0.2 (un pelino più grosso di un pilot EF)
Per spender poco:
Pilot 78g EF
Pilot Kakuno EF
Pilot Pennanship EF
oppure, ma si sale di prezzo:
Sailor Pro-qualcosa (-fit -color -fessor, -fit junior, etc... non sono un esperto di Sailor) anche qui ovviamente EF
se si sale ancora:
Platinum 3776 pennino UEF
Pilot Custom "qualcosa" pennino PO
Per provare secondo me puoi stare sul primo prezzo (intorno ai 17-25 € a seconda delle offerte)
- Silvia1974
- Stantuffo
- Messaggi: 2669
- Iscritto il: venerdì 23 agosto 2019, 8:17
- La mia penna preferita: Pelikan M200 EF/Pilot 823 F
- Il mio inchiostro preferito: Anc.Copper/Pelikan Aquamarine
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Stilografica con tratto molto fine.
Ciao, se cerchi un tratto davvero fine devi indirizzarti verso stilografiche giapponesi come Pilot e Sailor ad esempio, perché rispetto alle penne europee o di altra provenienza a parità di misura restituiscono un tratto più sottile. Un F occidentale ad esempio scrive come un M o B giapponese, indicativamente, poi come hai anticipato tu anche l’inchiostro fa la sua parte, e la carta pure, ma andiamo per gradi.
Intanto sappi che non è necessario spendere una fortuna (per lo meno, subito
) per provare se il tratto per te va bene: puoi partire da una Platinum Preppy, come esempio, che costa davvero poco e che puoi trovare in misure differenti, ad esempio 0.2, 0.3.. oppure provare una delle Sailor con pennino acciaio, validissime senza per forza provare subito l’oro a prezzi.. diversi. Attenzione che queste ultime hanno la caratteristica di far sentire distintamente il trascinare del pennino sulla carta, pur ben scorrendo: non a tutti piace, altri lo trovano gradevole (viene chiamato anche “feedback” questo sentire bene il contatto sulla carta, quasi come quando scrivi con una matita un po’ duretta). Se preferisci invece una sensazione più morbida di scrittura, prova Pilot: precise nel tratto e meno impegnative. La Prera è un buon inizio, sempre volendo iniziare con una spesa abbastanza contenuta. Successivamente potrai affinare la ricerca, se vuoi, di altre penne dipendentemente da come ti sei trovato e dalla voglia di sperimentare 
Intanto sappi che non è necessario spendere una fortuna (per lo meno, subito


Silvia
If you have help, it becomes someone else’s garden
If you have help, it becomes someone else’s garden
- linusmax
- Levetta
- Messaggi: 566
- Iscritto il: giovedì 8 aprile 2021, 16:25
- La mia penna preferita: Scribo Feel (Pennino EEF)
- Il mio inchiostro preferito: KWZ Walk over Vistula
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Gender:
Stilografica con tratto molto fine.
Sempre con tratto Molto Molto Fine:
- Platinum 3776 UEF Ultra Extra Fine
- Pilot 743 con Pennino Posting
Queste due sono tra le mie stilografiche più fini.
- Platinum 3776 UEF Ultra Extra Fine
- Pilot 743 con Pennino Posting
Queste due sono tra le mie stilografiche più fini.
Giuseppe
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2546
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Stilografica con tratto molto fine.
L'unica penna che ho con pennino vero EF è una Pilot 78G, l'ho presa usata perché devo fare dei piccoli cartellini per la classificazione delle monete, non scriverei mai con un pennino così fine, "grattoso" e poco godibile.


Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Stilografica con tratto molto fine.
Come già accennato da linusmax, Pilot produce il pennino Posting (PO) per le 742-743-912.
C’era un video di Marco Chiari su Youtube in cui ne confrontava un po’ e il posting pareva spuntarla su tutte (eccoti il link al video https://m.youtube.com/watch?v=4oBOgrOvPSw&vl=it ).
Un’alternativa a costo può essere l’uso della penna con il pennino sottosopra: il tratto è quasi sempre molto più fine, ma non è detto che il pennino sia rifinito anche sopra (gratta moltissimo in questo caso).
Come giustamente facevi notare, l’inchiostro fa una notevole differenza. Uno di quelli che restringe il tratto è sicuramente il Noodler’s X-Feather (un nero scurissimo, indelebile e perfettamente resistente all’acqua, visto che ci disegni ad acquerello potrebbe essere un eccellente acquisto unico).
La carta può fare la sua parte: le carte per acquerello sono fatte per assorbire grandi quantitativi di liquidi, quindi sembra che si bevano tutto l’inchiostro lasciando un tratto più fine del normale. Per le carte “di cancelleria”, direi che, semplicemente, quelle buone fanno sì che l’inchiostro non si spanda come sullo scottex, ma senza grande varietà. Qui l’asciugatura del tratto è più lunga (per l’X-Feather su citato diventa davvero lunga se hai un flusso abbondante), ma niente di preoccupante con pennini EF).
C’era un video di Marco Chiari su Youtube in cui ne confrontava un po’ e il posting pareva spuntarla su tutte (eccoti il link al video https://m.youtube.com/watch?v=4oBOgrOvPSw&vl=it ).
Un’alternativa a costo può essere l’uso della penna con il pennino sottosopra: il tratto è quasi sempre molto più fine, ma non è detto che il pennino sia rifinito anche sopra (gratta moltissimo in questo caso).
Come giustamente facevi notare, l’inchiostro fa una notevole differenza. Uno di quelli che restringe il tratto è sicuramente il Noodler’s X-Feather (un nero scurissimo, indelebile e perfettamente resistente all’acqua, visto che ci disegni ad acquerello potrebbe essere un eccellente acquisto unico).
La carta può fare la sua parte: le carte per acquerello sono fatte per assorbire grandi quantitativi di liquidi, quindi sembra che si bevano tutto l’inchiostro lasciando un tratto più fine del normale. Per le carte “di cancelleria”, direi che, semplicemente, quelle buone fanno sì che l’inchiostro non si spanda come sullo scottex, ma senza grande varietà. Qui l’asciugatura del tratto è più lunga (per l’X-Feather su citato diventa davvero lunga se hai un flusso abbondante), ma niente di preoccupante con pennini EF).
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Stilografica con tratto molto fine.
Attenzione a quanto vuoi fine il tratto, se vai su Platinum o su Sailor potresti scoprire che ti basta un fine, mentre Il pennino Posting di Pilot da un tratto che è quasi invisibile. Insomma se il tuo riferimento sono gli F Jowo e Bock, vuoi un tratto appena un po' più fine, e vai su una giapponese verifica prima l'F e poi l'EF.
Alfredo
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
-
- Snorkel
- Messaggi: 141
- Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 19:04
- La mia penna preferita: Sono alla ricerca
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Pietrelcina, Bn
- Gender:
Stilografica con tratto molto fine.
Vi ringrazio infinitamente per tutti i vostri preziosi consigli e segnalazioni!
Ho dato uno sguardo alle singole penne da voi suggerite, ho guardato anche il video, tirando le somme tra estetica, tratto fine, prezzo e uso della penna, sono orientato ad acquistare una Pilot Prera.
Impressionante il pennino Posting, sia come tratto (veramente molto fine, forse troppo, come segnalato) sia come prezzo
per quello che ho potuto vedere
Insieme acquisterò anche una Pilot pretty, per quello che costa credo sia un esperimento da poter fare con tutta tranquillità.
Con la Twsbi Eco ho provato la scrittura con il pennino sottosopra e, purtroppo, non sembra cambiare molto. Infatti mi era balenata anche di idea di acquistare la Twsbi Diamond ed usarla al contrario, ma vista la poca differenza con la Eco non credo valga la pena spendere quei soldi rischiando di non rimanere soddisfatto. Segnalo, però, che la scrittura rimane comunque molto fluida e non mi sembra di percepire graffi.
A tal proposito potreste indicarmi qualche discussione dove poter confrontare il tratto della mia penna con quello degli altri per capire se c'è un difetto?
Grazie ancora, soprattutto per avermi arricchito di informazioni preziose!
Ho dato uno sguardo alle singole penne da voi suggerite, ho guardato anche il video, tirando le somme tra estetica, tratto fine, prezzo e uso della penna, sono orientato ad acquistare una Pilot Prera.
Impressionante il pennino Posting, sia come tratto (veramente molto fine, forse troppo, come segnalato) sia come prezzo

Insieme acquisterò anche una Pilot pretty, per quello che costa credo sia un esperimento da poter fare con tutta tranquillità.
Con la Twsbi Eco ho provato la scrittura con il pennino sottosopra e, purtroppo, non sembra cambiare molto. Infatti mi era balenata anche di idea di acquistare la Twsbi Diamond ed usarla al contrario, ma vista la poca differenza con la Eco non credo valga la pena spendere quei soldi rischiando di non rimanere soddisfatto. Segnalo, però, che la scrittura rimane comunque molto fluida e non mi sembra di percepire graffi.
A tal proposito potreste indicarmi qualche discussione dove poter confrontare il tratto della mia penna con quello degli altri per capire se c'è un difetto?
Grazie ancora, soprattutto per avermi arricchito di informazioni preziose!
-
- Snorkel
- Messaggi: 134
- Iscritto il: domenica 19 gennaio 2020, 16:24
- La mia penna preferita: Pelikan M251 (F)
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Baystate Blue
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Desio
- Gender:
Stilografica con tratto molto fine.
Non so quale sia il tuo budget, ma la mia Sailor Pro Gear Slim (F) ha un tratto davvero sottile (non paragonabile a nessuno degli EF europei che possiedo).
Esiste anche l'EF, ma credo che sia davvero troppo...
Esiste anche l'EF, ma credo che sia davvero troppo...
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Stilografica con tratto molto fine.
Credo che il riferimento più attendibile sia il Nib Nook di Goulet Pen. Il negoziante testa le penne sempre su carta Rhodia e sempre con Noodler’s Black in modo da lasciare le variabili al minimo.
https://www.gouletpens.com/pages/nib-nook
Da quello che so le TWSBI montano tutte pennini JoWo, quindi è strano che tu veda differenze tra i due pennini, comunque con la Prera e la Preppy dovresti già avere un eccellente risultato.
Ultimo accorgimento: più il pennino è fine e più tende a impuntarsi nella carta se questa non è perfettamente liscia
https://www.gouletpens.com/pages/nib-nook
Da quello che so le TWSBI montano tutte pennini JoWo, quindi è strano che tu veda differenze tra i due pennini, comunque con la Prera e la Preppy dovresti già avere un eccellente risultato.
Ultimo accorgimento: più il pennino è fine e più tende a impuntarsi nella carta se questa non è perfettamente liscia
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- alfredop
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4079
- Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 061
- Fp.it Vera: 002
- Località: Napoli
- Gender:
Stilografica con tratto molto fine.
Comunque ci sono le eccezioni, proprio stasera stavo testando alcuni pennini dal tratto sottile e quello più sottile è stato un F Aurora (su cui comunque c’era l’inchiostro più stitico). Ecco alcune foto (i quadretti sono da 3mm)
Alfredo
Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
-
- Snorkel
- Messaggi: 141
- Iscritto il: giovedì 8 dicembre 2022, 19:04
- La mia penna preferita: Sono alla ricerca
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Pietrelcina, Bn
- Gender:
Stilografica con tratto molto fine.
Ti ringrazio per avermi segnalato questo sito molto interessante!Koten90 ha scritto: ↑venerdì 9 dicembre 2022, 23:09 Credo che il riferimento più attendibile sia il Nib Nook di Goulet Pen. Il negoziante testa le penne sempre su carta Rhodia e sempre con Noodler’s Black in modo da lasciare le variabili al minimo.
https://www.gouletpens.com/pages/nib-nook
Da quello che so le TWSBI montano tutte pennini JoWo, quindi è strano che tu veda differenze tra i due pennini, comunque con la Prera e la Preppy dovresti già avere un eccellente risultato.
Ultimo accorgimento: più il pennino è fine e più tende a impuntarsi nella carta se questa non è perfettamente liscia
Anche il sito dove ho acquistato la penna permette di vedere I tratti dei pennini, ma non li si può confrontare direttamente come questo, ed è proprio in base alle foto che mi sono orientato su questo penna.il problema è che nella realtà non ottengo lo stesso tratto, così come è molto distante da quello del sito che mi hai proposto. A questo punto credo che molto dipenda dall'inchiostro che uso, Platinum Carbon Ink, e dalla carta.
Grazie mille per le foto Alfredo!alfredop ha scritto: ↑venerdì 9 dicembre 2022, 23:50 Comunque ci sono le eccezioni, proprio stasera stavo testando alcuni pennini dal tratto sottile e quello più sottile è stato un F Aurora (su cui comunque c’era l’inchiostro più stitico). Ecco alcune foto (i quadretti sono da 3mm)
D9543A0D-B305-4EE0-BC9F-9CFE8FEDF173.jpegFDA79631-D891-424F-9D0C-A9A15FC9B798.jpeg93AE356B-F120-4C9B-901F-05595FCE5EA6.jpegE6691BF7-742F-4FB5-A753-B02062131834.jpegA258A70C-0883-4C53-89E1-7173139E57C1.jpeg
AlfredoF211C550-F263-4C5A-9DC7-038B01A663B0.jpeg
Potresti suggerirmi un inchiostro "stitico"?
Queste sono le foto del tratto della mia Twsbi Eco, molto diverso da quelli che vedo nei siti.
Il primo è su carta Traveler's notebook, il secondo su taccuino Moleskine. In entrambi i casi sopra ho scritto nel verso normale e sotto tenendo il pennino al contrario
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
Stilografica con tratto molto fine.
Credo proprio che il problema sia la carta.
Abbiamo un post che tratta quanto sia pessima la carta Moleskine.
Mi stupisce l’effetto sulla traveler’s notebook che dovrebbe avere la osannata MD paper.
Il Platinum Carbon Ink è uno di quelli consigliati per contenere il tratto, anche se non mi ha mai fatto impazzire. L’alternativa n.1 è, secondo me, l’X-feather di Noodler’s. Ti azzera anche la variabile “carta” lasciandosi assorbire più lentamente anche da carte porose e inadatte.
Inusuale il pennino che dritto o rovescio scrive uguale, comunque sembra più una via di mezzo tra F e M (parlando di giapponesi).
Abbiamo un post che tratta quanto sia pessima la carta Moleskine.
Mi stupisce l’effetto sulla traveler’s notebook che dovrebbe avere la osannata MD paper.
Il Platinum Carbon Ink è uno di quelli consigliati per contenere il tratto, anche se non mi ha mai fatto impazzire. L’alternativa n.1 è, secondo me, l’X-feather di Noodler’s. Ti azzera anche la variabile “carta” lasciandosi assorbire più lentamente anche da carte porose e inadatte.
Inusuale il pennino che dritto o rovescio scrive uguale, comunque sembra più una via di mezzo tra F e M (parlando di giapponesi).
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Stilografica con tratto molto fine.
Le penne che scrivono più sottile in mio possesso sono una Pilot Kakuno EF (meno di 15 euro) e una Sailor Profit Casual EF (sulla settantina di euro). Potresti dare un'occhiata. La Sailor è anche sobria ed elegantina, la Pilot più "giovanile"