maylota ha scritto: ↑mercoledì 7 dicembre 2022, 14:55
Si questo mi interesserebbe, anche perchè in linea puramente teorica non vedo l'utilità di rendere CSI un EF elastico: il tratto discendente verrebbe allargato dall'elasticità probabilmente molto più di quanto un regrind di un EF possa mai fare, mentre il tratto orizzontale dubito possa essere reso apprezzabilmente più fine dell'EF di base.
Ma questa è la teoria, la pratica talvolta riserva sorprese.
Il fatto è che qui si sta parlando di EF e F europei, tedeschi. Se confrontiamo l'iridio di un F Platinum e di un F JoWo, col secondo ci escono gli iridi di due e pennini e ½ Platinum. Ho guardato bene con la lente i pennini CSI F elastic, e secondo me c'è spazio sufficiente per farli di una misura di meno. Di nuovo: in teoria, in pratica non lo so

Il CSI su misure così sottili non ha lo scopo di offrire chissà quale variazione di tratto, ma di "squadrare" il tratto. I vecchi pennini Montblanc avevano un taglio Architect, anche su EF e F, il e risultato era un segno molto diverso - e secondo me più bello - di quello ottenuto con l'attuale geometria kugel del pennino. Io preferisco molto di più il tratto squadrato, tanto è vero che con il CSI F elastic sto usando anche misure F che solitamente non sono mie.
Aspettiamo il primo pennino che riceverà Silvia e vedremo cosa succede
