Ebanite ....come "nutrirla" ?
Ebanite ....come "nutrirla" ?
Vasellina, olio di vasellina, cera d'api, cera per mobili, niente e andare a spasso ? Voi cosa consigliate ? Grazie come semprw
- lucawm
- Crescent Filler
- Messaggi: 1149
- Iscritto il: sabato 17 marzo 2018, 19:49
- La mia penna preferita: Waterman "Ideal" No.3
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Bari
- Gender:
- Contatta:
Ebanite ....come "nutrirla" ?
Olio al silicone ben tirato.
Dona momentanea lucentezza e sembra essere assorbito dal materiale in minima parte.
Dona momentanea lucentezza e sembra essere assorbito dal materiale in minima parte.
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
Ebanite ....come "nutrirla" ?
Non tutte le ebaniti reagiscono allo stesso modo. Anche l'olio di vaselina funziona molto bene.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Ebanite ....come "nutrirla" ?
se non la nutri si sgretola?
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- ricart
- Stantuffo
- Messaggi: 2548
- Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
- La mia penna preferita: Pelikan 120
- Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
- Misura preferita del pennino: Fine
- Fp.it Vera: 054
- Località: Porpetto (UD)
- Gender:
Ebanite ....come "nutrirla" ?
Forse sarà sufficiente usarla



Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
- Automedonte
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4271
- Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
- La mia penna preferita: Aurora 88 big
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Milano
- Gender:
- maylota
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3310
- Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
- La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
- Gender:
Ebanite ....come "nutrirla" ?
E l'ebanite che mostra il velo del tempo è molto spesso più bella, affascinante, seducente e conturbante di una ebanite artificiosamente riportata totalmente a nuovo con questo o quel lifting chimico o fisico.
Ma questo non vale solo per le penne....

Venceremos.
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
Ebanite ....come "nutrirla" ?
ok grazie
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1573
- Iscritto il: martedì 4 novembre 2014, 5:44
- Località: Firenze/Vienna
Ebanite ....come "nutrirla" ?
Mi consigliavano l'olio johnson e johnson, ma non ho mai provato. E poi quelli su qualche forum di appassionati di pipa avevo visto consigliare una miscela a base di trementina, cera d'api e carnauba, ma non ho provato neppure quella
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Ebanite ....come "nutrirla" ?
+1maylota ha scritto: ↑martedì 6 dicembre 2022, 17:14E l'ebanite che mostra il velo del tempo è molto spesso più bella, affascinante, seducente e conturbante di una ebanite artificiosamente riportata totalmente a nuovo con questo o quel lifting chimico o fisico.
Ma questo non vale solo per le penne....![]()
-
- Contagocce
- Messaggi: 6466
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
Ebanite ....come "nutrirla" ?
Ebanite, dipende quale.
Se hai una penna moderna in ebanite che è stata laccata non serve proprio nulla, la laccatura non è sensibile ad alcun trattamento, magari può apparire più lucida se usi vaselina o olio di silicone ma poi sarà anche più scivolosa/appiccicosa...
Diverso è se l'ebanite non è trattata o ha perso nel tempo la lucidatura.
Sulle Ranga, tanto per fare un esempio che conosco, puoi chiedere la finitura non lucidata/opaca (in lingua locale "bakul") che è molto piacevole al tatto (setosa) ma soggetta a deterioramento più rapido (l'inchiostro tende a macchiarla, e l'acqua dei lavaggi tende a sbiadirla).
Con le vintage il discorso è ancora diverso perché il tempo (soprattutto l'esposizione alla luce) e l'uso ne alterano la superficie.
Anche nel mio caso comunque, dato che l'ebanite origina da un materiale naturale (gomma che viene vulcanizzata) che somiglia molto al legno, l'aspetto vissuto che acquisisce con il tempo lo trovo preferibile.
Se hai una penna moderna in ebanite che è stata laccata non serve proprio nulla, la laccatura non è sensibile ad alcun trattamento, magari può apparire più lucida se usi vaselina o olio di silicone ma poi sarà anche più scivolosa/appiccicosa...
Diverso è se l'ebanite non è trattata o ha perso nel tempo la lucidatura.
Sulle Ranga, tanto per fare un esempio che conosco, puoi chiedere la finitura non lucidata/opaca (in lingua locale "bakul") che è molto piacevole al tatto (setosa) ma soggetta a deterioramento più rapido (l'inchiostro tende a macchiarla, e l'acqua dei lavaggi tende a sbiadirla).
Con le vintage il discorso è ancora diverso perché il tempo (soprattutto l'esposizione alla luce) e l'uso ne alterano la superficie.
Anche nel mio caso comunque, dato che l'ebanite origina da un materiale naturale (gomma che viene vulcanizzata) che somiglia molto al legno, l'aspetto vissuto che acquisisce con il tempo lo trovo preferibile.