Buonasera,
chi possiede entrambe le penne o chi le conosce, mi sa dire che differenze ci sono tra i pennini della Platinum Vicoh e della 3776 Century?
Grazie
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Il pennino della VIcoh è il classico pennino giapponese fine: sottile e rigido, ma non quanto quello delle Sailor. Come tutti i pennini Platinum, fruscia sulla carta (che i poco avvezzi scambiano per un grattare).
Se ti trovi bene con il tratto della Preppy fine, sei a posto. Io la uso con il Pelikan 4001 nero.
Non sono in grado di confrontarlo con quello della Century, perché di quella ho preso una penna col pennino musicale, quindi imparagonabile
Pelikanino ha scritto: ↑lunedì 28 novembre 2022, 17:50
Il pennino della VIcoh è il classico pennino giapponese fine: sottile e rigido, ma non quanto quello delle Sailor. Come tutti i pennini Platinum, fruscia sulla carta (che i poco avvezzi scambiano per un grattare).
Se ti trovi bene con il tratto della Preppy fine, sei a posto. Io la uso con il Pelikan 4001 nero.
Non sono in grado di confrontarlo con quello della Century, perché di quella ho preso una penna col pennino musicale, quindi imparagonabile
ok grazie
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Io ho una Vicoh M, comprata usata qua sul forum, e una Century SF presa nuova.
La Vicoh ha un pennino estremamente scorrevole ed estremamente morbido, ma proprio morbido nel senso che si apre con poca pressione. Meraviglioso. E' un M giapponese, non in stile Pilot.
La Century invece aveva un pennino a dir poco pessimo, grattava tantissimo e per aprirlo un poco la pressione faceva strappare la carta da tanto era grattoso. Gli ho fatto vedere io chi grattava di più con un impietoso trattamento di micromesh: la mia scarsa perizia ha sì lisciato le asperità ma ha anche allargato il tratto, e probabilmente ha creato una zona piatta che risulterebbe sgradevole in mani altrui. La "morbidezza" dichiarata è risibile, è necessaria molta forza e l'alimentatore tocca subito la carta limitando alquanto la flessibilità. Tra i pennini dichiarati "soft", o simili, è il peggiore che possiedo in rapporto al prezzo pagato. Ignorando la flessibilità, dopo il trattamento, è invece gradevolissimo.
Ghiandaia ha scritto: ↑lunedì 28 novembre 2022, 20:56
Io ho una Vicoh M, comprata usata qua sul forum, e una Century SF presa nuova.
La Vicoh ha un pennino estremamente scorrevole ed estremamente morbido, ma proprio morbido nel senso che si apre con poca pressione. Meraviglioso. E' un M giapponese, non in stile Pilot.
La Century invece aveva un pennino a dir poco pessimo, grattava tantissimo e per aprirlo un poco la pressione faceva strappare la carta da tanto era grattoso. Gli ho fatto vedere io chi grattava di più con un impietoso trattamento di micromesh: la mia scarsa perizia ha sì lisciato le asperità ma ha anche allargato il tratto, e probabilmente ha creato una zona piatta che risulterebbe sgradevole in mani altrui. La "morbidezza" dichiarata è risibile, è necessaria molta forza e l'alimentatore tocca subito la carta limitando alquanto la flessibilità. Tra i pennini dichiarati "soft", o simili, è il peggiore che possiedo in rapporto al prezzo pagato. Ignorando la flessibilità, dopo il trattamento, è invece gradevolissimo.
grazie mille! l'aiuto che cercavo
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)