Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
In medio stat virtus: Pelikan M600
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
In medio stat virtus: Pelikan M600
3 aprile: in Algeria 53 abitanti di Talit vengono uccisi dalla guerriglia islamica.
4 aprile: in Spagna viene firmata la "Convenzione per la protezione dei diritti dell'uomo e la dignità dell'essere umano riguardo alle applicazioni della biologia e della medicina". 30 giugno: ventunesima applicazione del secondo intercalare (minuto di 61 secondi).
1º luglio: il Regno Unito restituisce alla Cina la sovranità su Hong Kong. 4 agosto: Muore Jeanne Calment, la donna francese detentrice del record dell'umano più longevo mai esistito. Aveva compiuto 122 anni e 164 giorni.
5 settembre: muore Madre Teresa di Calcutta.
7 settembre: primo volo dell'F-22 Raptor 15 settembre: nasce Google.
E’ in quest’anno che Pelikan decide di rivedere esteticamente la serie Souveraen, la più prestigiosa del marchio per quanto concerne gli strumenti di scrittura.
Dando un’occhiata al nostro bellissimo forum, nella sezione dedicata alle recensioni delle stilografiche, ho notato che sono già presenti pareri relativi alla Pelikan M600, ma spero che questo mio non si riveli del tutto sovrabbondante.
La serie “Souveraen” fu introdotta nel 1982 con il modello M400, che, andando giustamente sul sicuro, Pelikan “ripescò” dalle vecchie glorie. Era il 25 Maggio 1950, infatti, quando fu lanciato il modello 400 con corpo semitrasparente a striature verdi, cappuccio e fondello neri e fermaglio a becco di pellicano. Un modello che, concepito già nel 1939, riscosse molto successo e venne proposto via via nelle varianti 400, 400N e 400NN. Nel 1985 al modello M400 s’affiancò un nuovo modello, la M600 appunto, che fu seguita dalla generosa M800 e, nel 1997, dal “peso massimo”, la M1000, attualmente l’ammiraglia di casa Pelikan.
La serie Souveraen era completata dalla piccola M300, la cui produzione è cessata nel 2020.
Nel 1990, alle versioni nera, blu scuro e bordeaux della M600 s’aggiunse quella più famosa, con corpo a righe verdi e cappuccio e fondello neri; una soluzione estetica che da decenni costituisce un emblema distintivo del marchio della casa di Hannover. Ma la M600 non si è fermata qui, perché nel corso degli anni sono stati offerti modelli in combinazioni diverse di colore o finiture.
Ricordo, ad esempio, le versioni con corpo a righe rosse, rosa, turchese, verde, grigio, viola e blu (con finiture dorate - M600 - o rodiate - M605), le marmorizzate verdi, rosse ed arancioni, le M625 trasparenti, le edizioni speciali (come quelle dedicate alle metropoli od a luoghi particolari, codificate M620, e quelle intitolate alle bellezze della natura, codificate M640), le “tortoise shell” marrone, verde, rossa e nera, la M630 con cappuccio d’argento e le M650, con cappuccio vermeil.
Questa stilografica, insomma, è un vero e proprio “bestseller”.
Nel 1997 la M600 venne modificata, aumentandone le dimensioni (7 mm in più di lunghezza quando chiusa e 0.76 mm in più di diametro del fusto) ed aggiungendo la seconda veretta al fondello.
Soddisfa le esigenze d’una parte nutrita del mercato, che desidera una stilografica di prestigio ma non troppo grande, adatta all’uso giornaliero e di comoda portabilità.
Costituisce, di fatto, la concretizzazione di quel proverbio (in medio stat virtus) che nulla ha a che fare con la mediocrità, ma che, anzi, postula la sintesi aurea dell’equilibrio. Posseggo da un po’ di tempo la M600 che vedete, ma prima d’offrire questa recensione, data l’importanza del modello, ho preferito sottoporla ad un periodo di prova molto significativo e dunque piuttosto lungo, in diverse condizioni d’uso.
Ma cominciamo dalla descrizione della penna.
La livrea è quella classica verde e nera con finiture dorate, che trovo sempre elegante, non noiosa né scontata. L’alimentazione è a pistone, sistema di caricamento introdotto proprio da Pelikan nel 1929 ed ancora molto apprezzato. Il pennino è d’oro a 14 carati, bicolore e graziosamente inciso.
L’alimentatore, generoso ed efficiente, è in plastica.
Nel complesso, la penna si maneggia con soddisfazione: non è eccessivamente leggera e le sue finiture, così come l’assemblaggio, sono perfette.
Il gruppo di scrittura è innestato a vite, soluzione ideale sia per una buona pulizia interna del fusto sia nel caso in cui si desideri corredare la stilografica di pennini di misure differenti, che possono essere acquistati separatamente.
La sezione è di dimensioni molto confortevoli ed assicura una buona presa, senza sforzo. La filettatura, molto precisa, non dà alcun fastidio. Il cappuccio si chiude in tre quarti di giro, rendendo l’operazione comoda e veloce anche per chi deve utilizzare la penna molto frequentemente.
Nonostante il breve tragitto di serraggio, non vi sono rischi d’apertura spontanea della stilografica una volta che viene riposta nel taschino.
Il fermaglio, dalla classica e distintiva forma a becco di pellicano introdotta il 25 Maggio 1950 con la 400, è dotato d’ottima presa e d’elasticità confortevole. Il cappuccio si calza sul fondello agevolmente ed in modo fermo.
Ottime le placcature d’oro a 24 carati, che donano all’oggetto un’immagine perfettamente in linea con il suo prestigio. A prima vista, soprattutto in fotografia, l’aggiunta, rispetto alla M400 del 1982, d’alcuni anelli dorati, sia sul fondello sia all’inizio della sezione sia al cappuccio, mi pareva esteticamente eccessiva.
Dal vivo, però, la sensazione è completamente diversa: è probabile che il centro stile di Pelikan abbia voluto arricchire il più possibile le penne della serie Souveraen, ma ritengo che nel complesso il risultato sia piacevole.
Bella ed elegante la serigrafia, sempre placcata in oro a 24 carati, impressa sul tassello a chiusura della corona del cappuccio, introdotta in questa forma nel 2010.
La trasparenza del fusto è molto comoda e consente un agevole controllo della riserva d’inchiostro. Si tratta d’una caratteristica che accompagnava le stilografiche Pelikan sin dagli anni Cinquanta, quando venne introdotta la 400, ma che, purtroppo, non caratterizza più la produzione dalla seconda metà del 2022.
Il movimento dello stantuffo è molto preciso e la posizione di chiusura è molto stabile, senza la necessità d’alcuna forzatura. Ecco le caratteristiche principali in numeri:
Lunghezza chiusa: 134 mm
Lunghezza aperta: 125 mm
Lunghezza aperta con il cappuccio calzato: 155 mm
Lunghezza della sezione: 15,5 mm
Lunghezza del cappuccio: 62 mm
Diametro massimo del fusto: 12,7 mm
Diametro medio della sezione: 10,3 mm
Diametro massimo del cappuccio: 14,1 mm
Peso (caricata): 21 g
Peso del cappuccio: 7 g.
Ma come scrive?
Pelikan è conosciuta per la qualità di scrittura delle sue penne, che normalmente sono vere e proprie “macchine”, sempre regolari nel funzionamento ed in grado di riprendere a scrivere come se nulla fosse anche dopo settimane, se non mesi, d’inattività. Questa M600 non fa eccezione, salvo qualche piccolo salto e qualche falsa partenza iniziali, che si sono risolti con l’uso.
D’altra parte, le qualità della penna, inclusi l’ergonomia ed il bilanciamento, sono tali che si è portati a perdonarle qualche piccolo difetto “di crescita”.
La sua capacità di circa 1,37 ml le conferisce un’ottima autonomia. Il pennino è rigido, ma non eccessivamente, oserei dire piacevolmente, con un minimo di molleggio. Lo trovo estremamente confortevole. Con l’uso se ne percepisce l’unicità, nel senso che dona sensazioni che, almeno nella mia limitata esperienza, non ho ravvisato su alcuna altra stilografica e che naturalmente apprezzo: è uno dei pennini più piacevoli che conosca ed offre un ottimo “appoggio” sulla carta, che agevola la precisione del tratto.
Il quale è generoso: la punta è di gradazione M, ma molti la considererebbero B. Il flusso è sempre molto regolare, misurato e costante.
La scorrevolezza è piacevole; grazie al cielo, non si pattina sulla carta (neppure su Rhodia et similia) come sul ghiaccio (non amo i pennini eccessivamente scorrevoli, perché mi impediscono un adeguato controllo della punta), ma si scrive come sul velluto.
Trovo la scrittura molto confortevole anche a cappuccio calzato, complice il fatto che la penna s’adatta perfettamente alla mia mano, di dimensioni medie. E’ una stilografica che non stanca.
In sintesi estrema, ritengo che questa Souveraen faccia pienamente onore al proprio appellativo: affidabile, elegante, prestigiosa e soddisfacente, è senza dubbio un’ottima compagna.
Ultima modifica di A Casirati il venerdì 25 novembre 2022, 16:25, modificato 3 volte in totale.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Mightyspank
- Crescent Filler
- Messaggi: 1105
- Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2015, 22:46
- La mia penna preferita: L'ultima
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Yu-Yake
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Milano
- Gender:
In medio stat virtus: Pelikan M600
Grazie per la bella e utile recensione.
Condivido: la 600 è una penna molto versatile e apprezzabile per le dimensioni leggermente più grandi rispetto alla 400 ma pur sempre adeguate al taschino della giacca, senza trascurare il peso che, nel caso della 800, può risultare piùimpegnativo.
Condivido: la 600 è una penna molto versatile e apprezzabile per le dimensioni leggermente più grandi rispetto alla 400 ma pur sempre adeguate al taschino della giacca, senza trascurare il peso che, nel caso della 800, può risultare piùimpegnativo.
In medio stat virtus: Pelikan M600
Come sempre una recensione estremamente interessante. Grazie!
Vorrei aggiungere solo alcune informazioni al tuo inquadramento molto ben contestualizzato.
Nel 1996 la maggioranza della proprietà della Pelikan fu acquisita da una holding malese.
Nel 1994 l'intera produzione era stata spostata negli stabilimenti di Peine-Vöhrum, nella Bassa Sassonia, con la perdita di oltre mille posti di lavoro.
Già nel 1993 era iniziata la trasformazione degli stabilimenti del quartiere Pelikan di Hannover in appartamenti, uffici, alberghi e altre attività.
La M600 è anche il simbolo di una svolta (drammatica, direi).
Vorrei aggiungere solo alcune informazioni al tuo inquadramento molto ben contestualizzato.
Nel 1996 la maggioranza della proprietà della Pelikan fu acquisita da una holding malese.
Nel 1994 l'intera produzione era stata spostata negli stabilimenti di Peine-Vöhrum, nella Bassa Sassonia, con la perdita di oltre mille posti di lavoro.
Già nel 1993 era iniziata la trasformazione degli stabilimenti del quartiere Pelikan di Hannover in appartamenti, uffici, alberghi e altre attività.
La M600 è anche il simbolo di una svolta (drammatica, direi).
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
In medio stat virtus: Pelikan M600
Grazie per le parole gentili. In effetti, anche le vendite dimostrano che le qualità della M600 sono molto apprezzabili.Mightyspank ha scritto: ↑venerdì 25 novembre 2022, 10:10 Grazie per la bella e utile recensione.
Condivido: la 600 è una penna molto versatile e apprezzabile per le dimensioni leggermente più grandi rispetto alla 400 ma pur sempre adeguate al taschino della giacca, senza trascurare il peso che, nel caso della 800, può risultare piùimpegnativo.
Ultima modifica di A Casirati il venerdì 25 novembre 2022, 16:45, modificato 1 volta in totale.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
In medio stat virtus: Pelikan M600
che bel mastrino! ma la penna è ancora più bella
e.... ce l'ho esattamente come la tua, ma con pennino EF

Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
In medio stat virtus: Pelikan M600
Grazie per le gentili espressioni d'apprezzamento.Bons ha scritto: ↑venerdì 25 novembre 2022, 13:38 Come sempre una recensione estremamente interessante. Grazie!
Vorrei aggiungere solo alcune informazioni al tuo inquadramento molto ben contestualizzato.
Nel 1996 la maggioranza della proprietà della Pelikan fu acquisita da una holding malese.
Nel 1994 l'intera produzione era stata spostata negli stabilimenti di Peine-Vöhrum, nella Bassa Sassonia, con la perdita di oltre mille posti di lavoro.
Già nel 1993 era iniziata la trasformazione degli stabilimenti del quartiere Pelikan di Hannover in appartamenti, uffici, alberghi e altre attività.
La M600 è anche il simbolo di una svolta (drammatica, direi).
Grazie anche per gli elementi integrativi di contestualizzazione. Concordo con te sulla drammaticità di certi eventi.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
In medio stat virtus: Pelikan M600

Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
In medio stat virtus: Pelikan M600
Non conosco le Pelikan pre-acquisizione, ma non mi pare che le linee moderne siano malaccio, anzi. Se andassimo a cercare qui nel forum, Pelikan è probabilmente una (se non LA) dei marchi più apprezzati. Forse avrà perso qualche punto, ma la nuova proprietà non ha del tutto snaturato il marchio. Credo che sia opportuno discuterne in post a parte, comunque, per non uscire dal selciato.A Casirati ha scritto: ↑venerdì 25 novembre 2022, 14:36Grazie per le gentili espressioni d'apprezzamento.Bons ha scritto: ↑venerdì 25 novembre 2022, 13:38 Come sempre una recensione estremamente interessante. Grazie!
Vorrei aggiungere solo alcune informazioni al tuo inquadramento molto ben contestualizzato.
Nel 1996 la maggioranza della proprietà della Pelikan fu acquisita da una holding malese.
Nel 1994 l'intera produzione era stata spostata negli stabilimenti di Peine-Vöhrum, nella Bassa Sassonia, con la perdita di oltre mille posti di lavoro.
Già nel 1993 era iniziata la trasformazione degli stabilimenti del quartiere Pelikan di Hannover in appartamenti, uffici, alberghi e altre attività.
La M600 è anche il simbolo di una svolta (drammatica, direi).
Grazie anche per gli elementi integrativi di contestualizzazione. Concordo con te sulla drammaticità di certi eventi.
Se volessi integrare la contestualizzazione, che trovo parte piacevolissima di tutte le tue recensioni, con un altro fatto importante, potresti aggiungere che l'8 settembre del 1997 il sottoscritto iniziava la seconda elementare

Scherzi a parte, la recensione è molto utile nonostante ce ne fossero già delle altre. Incorniciare un oggetto nel suo periodo storico aiuta a dare un inquadramento allo stesso e a capire meglio il come e il perché di alcune cose (es. i cambiamenti estetici e di dimensioni di questa penna per trovarle un posto diverso all'interno di una linea all'uscita del periodo d'oro delle penne "slim").
Le dimensioni che hai riportato e che non avevo mai considerato più di tanto, sono molto simili a quelle della Pilot 912 con cui mi trovo molto bene, anche se una Pilot Justus (un ciccin più grande) mi è più confortevole. È senz'altro una penna da tenere in considerazione però, perché la M800 potrebbe effettivamente risultare meno comoda (dimensioni simili alla Justus, ma con il peso del pistone sul retro della penna).
Chissà se domani al PenShow di Bologna troverò qualcuno che mi faccia tenere in mano l'una e l'altra (sì, alla fine ho deciso di venire)...
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
-
- Contagocce
- Messaggi: 6423
- Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
- Fp.it Vera: 032
- Gender:
In medio stat virtus: Pelikan M600
grazie per il riassunto dettagliato dei fatti e la bella recensione.
E' strano che la M600 non sia tra le Pelikan più amate, in genere sono maggiori gli estimatori della M400 (o per meglio dire della 400) e poi spesso si salta alla M800.
Da notare (lo accennavi ma forse è utile ricordarlo) che la M600 inizialmente aveva le stesse dimensioni della M400 (riconoscibile per alcuni particolari come l'anello al fondello un po' più alto) e seppure le prime M600 siano più ricercate (perché più rare) le dimensioni maggiorate della M600 ultima versione sono invece l'aspetto interessante per tutti quelli che trovano la M200 e M400 un po' piccoline.
Personalmente trovo la M600 estremamente comoda per quelle sue dimensioni leggermente maggiori, ma ancora leggera abbastanza ed usabile per lunghe sessioni, come una M400. La M800 è una bellissima penna, ma è notevolmente diversa, sia per dimensioni, peso e bilanciamento.
Hai elencato le versioni uscite, e la lista è effettivamente molto lunga, eppure gli estimatori di Pelikan si lamentano sempre che Pelikan faccia uscire "troppe" M800, ma non così tante M600!
E' strano che la M600 non sia tra le Pelikan più amate, in genere sono maggiori gli estimatori della M400 (o per meglio dire della 400) e poi spesso si salta alla M800.
Da notare (lo accennavi ma forse è utile ricordarlo) che la M600 inizialmente aveva le stesse dimensioni della M400 (riconoscibile per alcuni particolari come l'anello al fondello un po' più alto) e seppure le prime M600 siano più ricercate (perché più rare) le dimensioni maggiorate della M600 ultima versione sono invece l'aspetto interessante per tutti quelli che trovano la M200 e M400 un po' piccoline.
Personalmente trovo la M600 estremamente comoda per quelle sue dimensioni leggermente maggiori, ma ancora leggera abbastanza ed usabile per lunghe sessioni, come una M400. La M800 è una bellissima penna, ma è notevolmente diversa, sia per dimensioni, peso e bilanciamento.
Hai elencato le versioni uscite, e la lista è effettivamente molto lunga, eppure gli estimatori di Pelikan si lamentano sempre che Pelikan faccia uscire "troppe" M800, ma non così tante M600!
-
- Contagocce
- Messaggi: 6180
- Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
- La mia penna preferita: Pelikan
- Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: imperia (provincia)
- Gender:
In medio stat virtus: Pelikan M600
Koten90 ha scritto: ↑venerdì 25 novembre 2022, 14:55Non conosco le Pelikan pre-acquisizione, ma non mi pare che le linee moderne siano malaccio, anzi. Se andassimo a cercare qui nel forum, Pelikan è probabilmente una (se non LA) dei marchi più apprezzati. Forse avrà perso qualche punto, ma la nuova proprietà non ha del tutto snaturato il marchio. Credo che sia opportuno discuterne in post a parte, comunque, per non uscire dal selciato.A Casirati ha scritto: ↑venerdì 25 novembre 2022, 14:36
Grazie per le gentili espressioni d'apprezzamento.
Grazie anche per gli elementi integrativi di contestualizzazione. Concordo con te sulla drammaticità di certi eventi.
Se volessi integrare la contestualizzazione, che trovo parte piacevolissima di tutte le tue recensioni, con un altro fatto importante, potresti aggiungere che l'8 settembre del 1997 il sottoscritto iniziava la seconda elementare![]()
Scherzi a parte, la recensione è molto utile nonostante ce ne fossero già delle altre. Incorniciare un oggetto nel suo periodo storico aiuta a dare un inquadramento allo stesso e a capire meglio il come e il perché di alcune cose (es. i cambiamenti estetici e di dimensioni di questa penna per trovarle un posto diverso all'interno di una linea all'uscita del periodo d'oro delle penne "slim").
Le dimensioni che hai riportato e che non avevo mai considerato più di tanto, sono molto simili a quelle della Pilot 912 con cui mi trovo molto bene, anche se una Pilot Justus (un ciccin più grande) mi è più confortevole. È senz'altro una penna da tenere in considerazione però, perché la M800 potrebbe effettivamente risultare meno comoda (dimensioni simili alla Justus, ma con il peso del pistone sul retro della penna).
Chissà se domani al PenShow di Bologna troverò qualcuno che mi faccia tenere in mano l'una e l'altra (sì, alla fine ho deciso di venire)...


Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
In medio stat virtus: Pelikan M600
Grazie per le parole gentili.Koten90 ha scritto: ↑venerdì 25 novembre 2022, 14:55Non conosco le Pelikan pre-acquisizione, ma non mi pare che le linee moderne siano malaccio, anzi. Se andassimo a cercare qui nel forum, Pelikan è probabilmente una (se non LA) dei marchi più apprezzati. Forse avrà perso qualche punto, ma la nuova proprietà non ha del tutto snaturato il marchio. Credo che sia opportuno discuterne in post a parte, comunque, per non uscire dal selciato.A Casirati ha scritto: ↑venerdì 25 novembre 2022, 14:36
Grazie per le gentili espressioni d'apprezzamento.
Grazie anche per gli elementi integrativi di contestualizzazione. Concordo con te sulla drammaticità di certi eventi.
Se volessi integrare la contestualizzazione, che trovo parte piacevolissima di tutte le tue recensioni, con un altro fatto importante, potresti aggiungere che l'8 settembre del 1997 il sottoscritto iniziava la seconda elementare![]()
Scherzi a parte, la recensione è molto utile nonostante ce ne fossero già delle altre. Incorniciare un oggetto nel suo periodo storico aiuta a dare un inquadramento allo stesso e a capire meglio il come e il perché di alcune cose (es. i cambiamenti estetici e di dimensioni di questa penna per trovarle un posto diverso all'interno di una linea all'uscita del periodo d'oro delle penne "slim").
Le dimensioni che hai riportato e che non avevo mai considerato più di tanto, sono molto simili a quelle della Pilot 912 con cui mi trovo molto bene, anche se una Pilot Justus (un ciccin più grande) mi è più confortevole. È senz'altro una penna da tenere in considerazione però, perché la M800 potrebbe effettivamente risultare meno comoda (dimensioni simili alla Justus, ma con il peso del pistone sul retro della penna).
Chissà se domani al PenShow di Bologna troverò qualcuno che mi faccia tenere in mano l'una e l'altra (sì, alla fine ho deciso di venire)...
Circa la popolarità di Pelikan, concordo assolutamente (è un dato di fatto) e ritengo che si tratti della più bella dimostrazione del fatto che le loro stilografiche siano caratterizzate da eccellenti caratteristiche ergonomiche, estetiche e di funzionamento. Purtroppo, al di là della qualità intrinseca delle penne, molti si lasciano ancora depistare dal fatto che il marchio proponga una gamma vastissima di prodotti, tanto da essere conosciutissimo, da parecchi decenni, anche a livello scolastico. Ma in questo senso, mi sembra che Pelikan costituisca, forse unica attualmente, una bellissima eccezione: quale altro marchio propone stilografiche per lo scolaro e, contemporaneamente, per l'esperto appassionato e per il professionista di successo?
Qualche volta si discute della robustezza delle stilografiche di Pelikan: per quella che è la mia esperienza, è a tutta prova nell'ambito di un utilizzo corretto: possiedo da decenni delle stilografiche a pistone del marchio e sono ancora perfettamente integre e funzionanti.
Ultima modifica di A Casirati il venerdì 25 novembre 2022, 17:07, modificato 2 volte in totale.
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
In medio stat virtus: Pelikan M600
Grazie a te per l'apprezzamento.sansenri ha scritto: ↑venerdì 25 novembre 2022, 15:04 grazie per il riassunto dettagliato dei fatti e la bella recensione.
E' strano che la M600 non sia tra le Pelikan più amate, in genere sono maggiori gli estimatori della M400 (o per meglio dire della 400) e poi spesso si salta alla M800.
Da notare (lo accennavi ma forse è utile ricordarlo) che la M600 inizialmente aveva le stesse dimensioni della M400 (riconoscibile per alcuni particolari come l'anello al fondello un po' più alto) e seppure le prime M600 siano più ricercate (perché più rare) le dimensioni maggiorate della M600 ultima versione sono invece l'aspetto interessante per tutti quelli che trovano la M200 e M400 un po' piccoline.
Personalmente trovo la M600 estremamente comoda per quelle sue dimensioni leggermente maggiori, ma ancora leggera abbastanza ed usabile per lunghe sessioni, come una M400. La M800 è una bellissima penna, ma è notevolmente diversa, sia per dimensioni, peso e bilanciamento.
Hai elencato le versioni uscite, e la lista è effettivamente molto lunga, eppure gli estimatori di Pelikan si lamentano sempre che Pelikan faccia uscire "troppe" M800, ma non così tante M600!
Concordo perfettamente con te circa la popolarità della M 600, dimostrata anche da quanto fai presente circa la continua richiesta di nuove versioni.
Ricordo anche un'intervista al responsabile commerciale di Pelikan che, all'inevitabile domanda circa la sua penna preferita, rispose menzionando proprio la M 600, per la sua eccellente "virtù media".
Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
- Doc33
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 266
- Iscritto il: venerdì 24 giugno 2022, 23:52
- La mia penna preferita: Optima
- Il mio inchiostro preferito: Aurora
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: L'Aquila (Provincia)
- Gender:
In medio stat virtus: Pelikan M600
In questo periodo mi sto interessando proprio alla M600. Grazie per le utilissime informazioni 

Giovanni
- Koten90
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 3642
- Iscritto il: domenica 11 aprile 2021, 13:25
- La mia penna preferita: Una per ogni utilizzo
- Il mio inchiostro preferito: Noodler’s Eel X-Cactus
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Busto Arsizio
- Gender:
- Contatta:
In medio stat virtus: Pelikan M600
L’unica altra di cui difficilmente si sente parlar male qui sul forum: Pilot, che con le stilografiche va dalla V-Pen alle Namiki Chinkin, in più ha tutta la linea di cancelleria “di consumo” come Pelikan (non ricordo di aver mai visto gomme e tempera matite, ma penne usa e getta sì)A Casirati ha scritto: ↑venerdì 25 novembre 2022, 16:09 Purtroppo, al di là della qualità intrinseca delle penne, molti si lasciano ancora depistare dal fatto che il marchio proponga una gamma vastissima di prodotti, tanto da essere conosciutissimo, da parecchi decenni, anche a livello scolastico. Ma in questo senso, mi sembra che Pelikan costituisca, forse unica attualmente, una bellissima eccezione: quale altro marchio propone stilografiche per lo scolaro e, contemporaneamente, per l'esperto appassionato e per il professionista di successo?
Alessio Pariani
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
L’ottimismo è il sale della vita, l’umorismo ne è lo zucchero.
FORZA RAGAZZI! [cit. maicol69]
C7H14S [cit. Chimicazza]
- A Casirati
- Collaboratore
- Messaggi: 2926
- Iscritto il: giovedì 23 agosto 2012, 16:39
- FountainPen.it 500 Forum n.: 005
- Gender:
- Contatta:
In medio stat virtus: Pelikan M600

Alberto Casirati
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)
"Just my two pence, of course"
“La penna è un po’ come la cravatta: una sola non basta” (Umberto Legnani)