merloplano ha scritto: ↑sabato 19 novembre 2022, 19:17
domanda ai vari proprietari. recensioni statunitensi, non limitate alle prime due resine, lamentano filettature "agricole" ed anellini non perfettamente incassati nella resina, dando vita a sporgenze/rientranze non visibili ma percepibili con un'unghia. vi risulta?
non mi era neppure venuta in mente questa cosa degli anellini, comunque ho controllato con il polpastrello e ho constatato che gli anellini non sono sempre perfettamente a filo della resina, ma in alcuni punti sono leggermente sporgenti, poi ho controllate altre mie penne con gli anellini e anche in quei casi ho sentito gli anellini non perfettamente a filo, forse in questa Tibaldi si sente un po' di più, qui è questione di macchinari più o meno precisi
JohnDT10 ha scritto: ↑sabato 19 novembre 2022, 18:24
Per regolare intendevo dire non magro... essendo lo stesso gruppo scrittura, con
alimentatore sempre in ebanite, forse il pennino M aiuta ? Non so'...
forse aiuta, non saprei
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
merloplano ha scritto: ↑sabato 19 novembre 2022, 19:17
domanda ai vari proprietari. recensioni statunitensi, non limitate alle prime due resine, lamentano filettature "agricole" ed anellini non perfettamente incassati nella resina, dando vita a sporgenze/rientranze non visibili ma percepibili con un'unghia. vi risulta?
La mia è perfetta.
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Anch’io ne possiedo una, rossa, con pennino extrafine.
La mia è perfetta (negli anellini) e scrive davvero bene, il flusso è regolare ma non abbondante. Peraltro come molte Montegrappa moderne.
Una bella penna che mi da soddisfazione nella scrittura, promossa!
merloplano ha scritto: ↑sabato 19 novembre 2022, 19:17
domanda ai vari proprietari. recensioni statunitensi, non limitate alle prime due resine, lamentano filettature "agricole" ed anellini non perfettamente incassati nella resina, dando vita a sporgenze/rientranze non visibili ma percepibili con un'unghia. vi risulta?
Che bello spendere 200 e passa euri e trovare queste cose meravigliose...
merloplano ha scritto: ↑sabato 19 novembre 2022, 19:17
domanda ai vari proprietari. recensioni statunitensi, non limitate alle prime due resine, lamentano filettature "agricole" ed anellini non perfettamente incassati nella resina, dando vita a sporgenze/rientranze non visibili ma percepibili con un'unghia. vi risulta?
Confermo sulla mia la presenza di entrambi i difetti: filettatura tra corpo e sezione esteticamente ruvida per 3-4mm (non presenta difetti nell'uso, ma è venuta male), e anellino che sporge leggermente, passandoci il dito sopra si sente. Per me la penna resta bellissima, ma controllo qualità con standard un po' laschi.
Non lo trovo un grosso difetto, lo hanno anche altre marche, e se non fosse stato portato all'attenzione, non me ne sarei mai accorta. Piuttosto mi erano capitate una Delta e una Pelikan con un buco nel fusto, questo sì che è un difetto e ho mandato indietro le penne.
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
bella penna, l'ho considerata fino a comprarla, la versione verde oliva, resina bellissima, madreperlata come dici, sono le resine "spaghetti" che sta usando anche Leonardo su alcune sue penne, e che hanno molta profondità, tale la farle assomigliare a celluloide. Tra l'altro mi piace molto la forma, diritta, senza sbalzi e con sezione un po' abbondante. Purtroppo la mia verde è arrivata con il descritto difetto di filettatura davvero malfatta, con forte impuntatura alla chiusura del cappuccio. Ho dovuto a malincuore restituirla (il venditore non ne aveva un'altra verde...).
Sapevo anch'io che il gruppo scrittura è Montegrappa, che notoriamente hanno flusso magro, malgrado l'alimentatore in ebanite, infatti avevo pianificato l'acquisto non meno di un M.
Può darsi che basti allargare leggermente i rebbi, ma non ho fatto a tempo a provare la mia.
sansenri ha scritto: ↑domenica 20 novembre 2022, 2:13
bella penna, l'ho considerata fino a comprarla, la versione verde oliva, resina bellissima, madreperlata come dici, sono le resine "spaghetti" che sta usando anche Leonardo su alcune sue penne, e che hanno molta profondità, tale la farle assomigliare a celluloide. Tra l'altro mi piace molto la forma, diritta, senza sbalzi e con sezione un po' abbondante. Purtroppo la mia verde è arrivata con il descritto difetto di filettatura davvero malfatta, con forte impuntatura alla chiusura del cappuccio. Ho dovuto a malincuore restituirla (il venditore non ne aveva un'altra verde...).
Sapevo anch'io che il gruppo scrittura è Montegrappa, che notoriamente hanno flusso magro, malgrado l'alimentatore in ebanite, infatti avevo pianificato l'acquisto non meno di un M.
Può darsi che basti allargare leggermente i rebbi, ma non ho fatto a tempo a provare la mia.
Sì infatti ho allargato i rebbi ed ora va molto meglio
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Penna interessante e dalla forma particolare.
Credo che il "problema" del flusso potrebbe passare in secondo piano, vista la bellezza della penna. Ma questo almeno per me poi ovviamente i gusti sono gusti. E anche io devo dire che prima di scoprire un pennino fine in particolare, ero partita con i pennini dal flusso sostanzioso, poi però le cose cambiano ed ora i miei pennini variano... E poi da quello che leggo ora puoi usare anche gli inchiostri che avevi messo da parte...
Come sempre buona scrittura a tutti/e...
"Riconosci le persone speciali perché tu dai loro le chiavi, ma loro bussano lo stesso."
Lilli ha scritto: ↑lunedì 21 novembre 2022, 14:13
Penna interessante e dalla forma particolare.
Credo che il "problema" del flusso potrebbe passare in secondo piano, vista la bellezza della penna. Ma questo almeno per me poi ovviamente i gusti sono gusti. E anche io devo dire che prima di scoprire un pennino fine in particolare, ero partita con i pennini dal flusso sostanzioso, poi però le cose cambiano ed ora i miei pennini variano... E poi da quello che leggo ora puoi usare anche gli inchiostri che avevi messo da parte...
Come sempre buona scrittura a tutti/e...
esatto Lilli, posso usare degli inchiostri che avevo messo da parte
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Io ho la versione color Olive della Tibaldi Bononia con pennino EF, e posso dire che il flusso è adeguato al tratto, non asciutto ma neppure troppo abbondante. Riguardo ai difetti sulle filettature e sugli anellini, la mia non lo presenta.
È davvero una stilo molto godibile ma che per varie regioni ho usato pochissimo... devo rimediare
Io ho la versione rossa seashell mist con pennino F, la penna scrive bene ed il tratto è consono alla misura però se la lascio qualche giorno ferma fa fatica a ripartire, capita a qualcun altro?
Automedonte ha scritto: ↑martedì 22 novembre 2022, 10:06
Io ho la versione rossa seashell mist con pennino F, la penna scrive bene ed il tratto è consono alla misura però se la lascio qualche giorno ferma fa fatica a ripartire, capita a qualcun altro?
Non l'ho ancora lasciata ferma, quindi non ti so dire
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)