Parker Vacumatic Major
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Parker Vacumatic Major
per tenere in posizione l'impugnatura della penna devo usare vari giri di nastro in teflon e nonostante questo un filo d'inchiostro m'imbratta le dita, che tengono la penna, con cui scrivo.
Ora il fusto non dovrebbe dilatarsi con gli anni, semmai il contrario.
Può essere invece che l'impugnatura si sia ristretta? Ebanite?
Orbene può bastare usare lo 'shellac' per fissarla saldamente al fusto della penna o mi conviene mettermi a cercare una sezione completa di alimentatore e pennino?
Grazie
Ora il fusto non dovrebbe dilatarsi con gli anni, semmai il contrario.
Può essere invece che l'impugnatura si sia ristretta? Ebanite?
Orbene può bastare usare lo 'shellac' per fissarla saldamente al fusto della penna o mi conviene mettermi a cercare una sezione completa di alimentatore e pennino?
Grazie
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Parker Vacumatic Major
La penna ha sempre presentato questo problema od è comparso ultimamente?
Se ha sempre presentato questo problema, hai considerato l'ipotesi che la sezione non sia la sua e possa essere, per esempio, quella di una standard?
(la differenza dovrebbe essere solo di qualche decimo....appunto!).
Con lo shellac puoi sigillare, ma non so se riesce a risolvere il tuo problema. Sei tu che hai la penna in mano e che puoi valutare se l'intervento potrebbe essere risolutivo. In fondo è un intervento reversibile per cui puoi provare....alla peggio puoi ripulire i pezzi con un poco di alcool isopropilico (non alcool normale!)
Io, se i pezzi sono integri, cercherei una sezione con diametro adatto ( anche se non è così facile!)
Nello
Se ha sempre presentato questo problema, hai considerato l'ipotesi che la sezione non sia la sua e possa essere, per esempio, quella di una standard?
(la differenza dovrebbe essere solo di qualche decimo....appunto!).
Con lo shellac puoi sigillare, ma non so se riesce a risolvere il tuo problema. Sei tu che hai la penna in mano e che puoi valutare se l'intervento potrebbe essere risolutivo. In fondo è un intervento reversibile per cui puoi provare....alla peggio puoi ripulire i pezzi con un poco di alcool isopropilico (non alcool normale!)
Io, se i pezzi sono integri, cercherei una sezione con diametro adatto ( anche se non è così facile!)

Nello
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Parker Vacumatic Major
Nello buongiorno, il restringimento si è palesato nel tempo. Quando l'ho comperata era tutto a posto, a parte il fusto a 'banana'.
Il buon Brunori mi disse di 'archiviarla' anche perché andava cambiato il sacchetto. Il sacchetto l'ho cambiato ad inizio pandemia ed ha sempre funzionato bene. Già all'epoca misi del nastro di teflon e per un po' ha tenuto. Ho dovuto rimetterne un altro po' ma ancora trafila leggermente seppur con un filo di grasso al silicone sul teflon.
Ho iniziato a cercare impugnature per la Major ma di simili per soli pezzi di recupero non ne ho ancora trovate.
Agli americani inutile chiedere perché loro riparano e non vendono pezzi sciolti. Pazienza, la ricerca continua
Il buon Brunori mi disse di 'archiviarla' anche perché andava cambiato il sacchetto. Il sacchetto l'ho cambiato ad inizio pandemia ed ha sempre funzionato bene. Già all'epoca misi del nastro di teflon e per un po' ha tenuto. Ho dovuto rimetterne un altro po' ma ancora trafila leggermente seppur con un filo di grasso al silicone sul teflon.
Ho iniziato a cercare impugnature per la Major ma di simili per soli pezzi di recupero non ne ho ancora trovate.
Agli americani inutile chiedere perché loro riparano e non vendono pezzi sciolti. Pazienza, la ricerca continua
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- nello56
- Tecnico
- Messaggi: 1604
- Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 19:37
- La mia penna preferita: quella rimessa insieme da me
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Violet o 4001 Nero
- Misura preferita del pennino: Italico
- Arte Italiana FP.IT M: 056
- Fp.it ℵ: 056
- Fp.it Vera: 056
- Località: Torino
- Gender:
Parker Vacumatic Major
Se tu fossi attrezzato, potresti pensare riportare materiale e
tornire e filettare a misura la sezione (non penso che qualche riparatore
lo farebbe....troppo laborioso e oneroso!)
In attesa di un corpo "non bananoso" dovrai fare di necessità - virtù
ed arrangiarti come puoi!
Magari, una passata ( abbondante) di shellac potrebbe aiutarti.
Mi verrebbe spontaneo pensare che se non basta più il teflon, senza esagerare,
potresti usare un filo di canapa proprio come fanno gli idraulici.
Filo di canapa sulla filettatura, passata di shellac e montaggio.
Se funziona con i tubi....
Ovviamente dovrai valutare tu che ha la penna in mano....
Nello
tornire e filettare a misura la sezione (non penso che qualche riparatore
lo farebbe....troppo laborioso e oneroso!)
In attesa di un corpo "non bananoso" dovrai fare di necessità - virtù
ed arrangiarti come puoi!

Magari, una passata ( abbondante) di shellac potrebbe aiutarti.
Mi verrebbe spontaneo pensare che se non basta più il teflon, senza esagerare,
potresti usare un filo di canapa proprio come fanno gli idraulici.
Filo di canapa sulla filettatura, passata di shellac e montaggio.
Se funziona con i tubi....

Ovviamente dovrai valutare tu che ha la penna in mano....
Nello
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Parker Vacumatic Major
magari l'archivio sul serio come mi disse Brunori. Ho fatto esperienza nel ripararla
Potrei comperarne un'altra nella stessa cromia ma a che pro? Ne ho anche una marrone. Vediamo cosa fare, ho chiesto aiuto ad un riparatore inglese e vediamo cosa mi risponde.
ho due Major, almeno le misure di Binder così confermano. Una anellata blu ed una anellata 'tiger eye'. Stamane all'alba non riuscivo a dormire e sono andato a vedere se fossero fatte allo stesso modo e non lo sono. Le impugnature sono diverse. Una è conica, la 'tiger eye', l'altra è fatta come quella della Duofold con lo scalino in punta, la blu. Non mi pare di aver visto questo tipo d'impugnatura sul sito di Binder.
Penna mandata in Scozia per la riparazione. Vediamo cosa mi dice Eric, che non e' vichingo
Potrei comperarne un'altra nella stessa cromia ma a che pro? Ne ho anche una marrone. Vediamo cosa fare, ho chiesto aiuto ad un riparatore inglese e vediamo cosa mi risponde.
ho due Major, almeno le misure di Binder così confermano. Una anellata blu ed una anellata 'tiger eye'. Stamane all'alba non riuscivo a dormire e sono andato a vedere se fossero fatte allo stesso modo e non lo sono. Le impugnature sono diverse. Una è conica, la 'tiger eye', l'altra è fatta come quella della Duofold con lo scalino in punta, la blu. Non mi pare di aver visto questo tipo d'impugnatura sul sito di Binder.
Penna mandata in Scozia per la riparazione. Vediamo cosa mi dice Eric, che non e' vichingo

Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Parker Vacumatic Major
Buongiorno, se mandate foto capiamo meglio e possiamo confrontare con quelle che eventualmente abbiamo, grazie
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Parker Vacumatic Major
appena ritorna quella che ho mandato a riparare allego le foto
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Parker Vacumatic Major
Eric Wilson, riparatore in quel di Edimburgo, Scozia
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Parker Vacumatic Major
Eh, vabè, vicino a casa (tua) ( io mi limito a far spedire dai dragoni dell'Isola di White a Londra, poi qualcuno provvede a portarmi le cose a casa quando ha le ferie ..)
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Parker Vacumatic Major
vicino vicino non direi, 6 ore e mezza in macchina, 11 in treno e poco più di un'ora in aereo
Non sono ancora stato ad Edimburgo.
Sistema ferroviario e viario fermo agli anni 30
Sistema ferroviario e viario fermo agli anni 30
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Parker Vacumatic Major
Non ho la tua esperienza, anzi: ho preso da Londra un treno per Macclesfield, prima di Manchester, dove ho acquistato un pianoforte, con un treno Avanti West Coast partecipata di Trenitalia. Buon viaggio, 2 ore, prezzi alti da Alta Velocità. Per la cronaca il piano con un secolo sulle spalle, restaurato e accordato, con dazio e IVA mi è arrivato in Italia a poco più della metà di quello che mi chiedevano qui per uno uguale della stessa prestigiosa casa tedesca dell'800.
Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Parker Vacumatic Major
Da dove vivo io, con la moglie, avremmo voluto andare ad Edinburgo in treno. I biglietti venivano a costare, 3 anni fa, 350 Sterline andata e ritorno. Ryanair, 80.
Andare da Cambridge a Londra, 1 ora e mezza, in proporzione costa come un Milano-Roma con l'alta velocità. Qui è tutto privato, 100%
Comunque, oggetti come il tuo pianoforte qui costano meno che in Italia.
Andare da Cambridge a Londra, 1 ora e mezza, in proporzione costa come un Milano-Roma con l'alta velocità. Qui è tutto privato, 100%
Comunque, oggetti come il tuo pianoforte qui costano meno che in Italia.
Se non si va, non si vede
Marco
Marco
- lucaparte
- Levetta
- Messaggi: 611
- Iscritto il: lunedì 25 marzo 2019, 9:11
- La mia penna preferita: quella che non ho ancora perso
- Località: Venezia
- Gender:
Parker Vacumatic Major
Ah sì, un conto è venire lì ogni tanto, ti permetti qualcosa in più, un altro viverci, non te lo permetti, lo sa bene mia figlia.. ma aspettiamo la Vacumatic 

Luca
fifty(six) years after
fifty(six) years after
-
- Crescent Filler
- Messaggi: 1626
- Iscritto il: domenica 10 ottobre 2021, 18:16
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Suffolk, GB
- Gender:
Parker Vacumatic Major
La penna e' ritornata a casa
Eric ha dovuto usare un adesivo gommoso risalente all'epoca della penna di cui lui ha delle scorte per fissre l'impugnatura. Dice che si sciogle con meno calore un domani dovessi ricambiare il diaframma.
Mi ha detto che queste penna hanno l'impugnatura di celluloide e che il restringimento puo' capitare. Il tubicino interno l'ha sostituito con uno di acciaio inox.
La mia Vacumatic e' una Standard, il fatto che abbia il rombo blu, ormai sbiadito, la definisce Major.
La differenza tra le due, 'azure' e 'golden', sta nell'impugnatura. Io pensavo che le Vacumatic 'golden' avesse un'impugnatura 'strana' ed invece e' la 'azure' ad avercela strana. Questa e' il frutto di una riparazione fatta da Parker, all'epoca e usavano quello che c'era in casa.
Caricata e ha ripreso a scrivere alla grande anche se il pennino e' F
Sto usando Diamine Cornflower
Saluti

Mi ha detto che queste penna hanno l'impugnatura di celluloide e che il restringimento puo' capitare. Il tubicino interno l'ha sostituito con uno di acciaio inox.
La mia Vacumatic e' una Standard, il fatto che abbia il rombo blu, ormai sbiadito, la definisce Major.
La differenza tra le due, 'azure' e 'golden', sta nell'impugnatura. Io pensavo che le Vacumatic 'golden' avesse un'impugnatura 'strana' ed invece e' la 'azure' ad avercela strana. Questa e' il frutto di una riparazione fatta da Parker, all'epoca e usavano quello che c'era in casa.
Caricata e ha ripreso a scrivere alla grande anche se il pennino e' F
Sto usando Diamine Cornflower
Saluti
Se non si va, non si vede
Marco
Marco