Leonardo Momento Zero Grande 2.0 Sea Anemone, Stub 1.5

Le recensioni: impressioni d'uso e valutazioni direttamente dagli utenti
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Leonardo Momento Zero Grande 2.0 Sea Anemone, Stub 1.5

Messaggio da edis »

Due settimane fa ho acquistato due Momento Zero Grande 2.0 di Leonardo Officina Italiana: la Sea Anemone e la Baobab. Credo di rappresentare il tipo di consumatore (nerd?) attratto dalla funzionalità più che dall'estetica (di tutti i prodotti, non solo delle penne) per cui, in ambito stilografico, poco mi conquistano la rarità di un materiale, l'unicità di un colore, la trasparenza delle celluloidi, i pistoni telescopici e tante altre belle cose che una volta c'erano e oggi non ci sono piu.

Quando ho visto la Momento Zero Grande 2.0 non ci ho pensato un nano-secondo: era perfetta, come la volevo io, unici "caveat" dimensione e peso, ma ho deciso di prendere comunque e subito le versioni nelle due lavorazioni spaghetti. Esattamente come sono molto precisa nelle cose che non mi interessano in una penna, è però altrettanto difficile che mi colpisca l'estetica in modo netto come è successo con queste resine e, inoltre, stavo aspettando il modello che ritenessi adatto a me per provare i due nuovi pennini in acciaio proposti da Leonardo: lo Stub 1.5 e il CSI F Elastic (custom). Qualora le penne si fossero rivelate troppo grandi per le lunghe sessioni, le avrei riservate a degli inchiostri colorati che uso meno del blue-black.
La Momento Zero Grande 2.0 mi ha incuriosita anche per le novità introdotte nel disegno rispetto al modello precedente, novità che dal mio punto di vista sono migliorie. Finalmente alla Momento Zero Grande 2.0 è stata aggiunta la finestrella di ispezione dell'inchiostro, la sezione che segue è "quasi dritta", ovvero ha un'inclinazione impercettibile che termina con una svasatura, senza aggiunta finale di anellino metallico. Perdonatemi le l'imprecisione terminologica, spero di essermi spiegata!

La versione che recensisco qui è la Sea Anemone col pennino JoWo Stub 1.5 in acciaio. Per me la lavorazione spaghetti che alterna i colori viola e arancione rende la penna esteticamente irresistibile.
IMG_20221113_191923.jpg
IMG_20221113_191840.jpg
IMG_20221113_193346.jpg
IMG_20221113_191636.jpg
La penna a me sembra costruita in modo impeccabile. La resina spaghetti dà profondità al corpo che è addirittura traslucido nei punti in cui il colore del fondello è arancione. L'anellino tra corpo e fondello è leggermente bombato, scelta appropriata date le dimensioni della penna. Il cappuccio ha la classica clip con la ruzzolina, secondo me comoda ed utilizzabile: non so quale sia il termine corretto per dire che molleggia e ritorna al suo posto, qualche memoria di fisica mi suggerisce inerzia, ma aiutatemi voi! A rifinire il cappuccio ci sono tre anellini e, a penna chiusa, se ne conta un quarto che però fa parte del corpo penna e delimita la sezione superiore della finestrarella. Merloplano, in uno dei suoi "spiegoni", mi ha insegnato che anellini e verette in quel punto del cappuccio aiutano a tenerlo assieme qualora si dovesse spaccare nel punto in cui è più facile che si rompa.

Il cappuccio si svita con due giri, la filettatura scorre perfettamente. La finestrella di ispezione e la geometria della sezione sono le due novità introdotte con il modello 2.0 che mi sono piaciute.
La finestrella di ispezione è delimitata in alto dall'anellino (di cui sopra) visibile anche a penna chiusa a partire dal quale il diametro della penna diventa più piccolo, i 16 mm di diametro del corpo anche per la sezione sarebbero stati decisamente troppi! La finestrella, ben visibile e trasparente, ha le dimensioni adeguate per ispezionare il livello di inchiostro. La filettatura è posta sotto l'anellino inferiore della finestrella e ha due o tre giri di meno rispetto sia alla precedente Momento Zero Grande e anche rispetto alla Momento Magico. Questa novità è uno dei valori aggiunti della Momento Zero Grande 2.0 non solo perché il cappuccio si svita/avvita con meno giri, ma anche perché i due/tre giri di meno lasciano più spazio alla sezione che, di conseguenza, è più grande e, a mio avviso, comodissima. La finestrella ha circa la stessa altezza della filettatura: trovo la scelta molto armonica. La penna si impugna bene senza toccare la filettatura e si ha anche gioco per cambiare la posizione delle dita durante le lunghe sessioni di scrittura senza stancare. Il mio dubbio sul comfort della penna si è rivelato infondato: è poco più lunga della momento magico, il corpo pesa solo 3 grammi in più della Momento Magico e io l'ho trovata adatta anche a lunghe sessioni perché, pur essendo grande e con un diametro importante, è ben bilanciata, anche grazie al pistone in alluminio resistente e leggero. Il doppio diametro, quello del corpo e quello della sezione, aiuta l'ergonomia perché il corpo, di diametro maggiore, cade nell'incavo tra pollice ed indice in modo molto naturale.

Il pennino che ho scelto per questa penna è il nuovo Stub 1.5 in acciaio con grafica "La Fenice". Leonardo ha ampliato la gamma di pennini custom, aggiungendo all'offerta il Fude De Mannen e il CSI F Elastic ai già disponibili CSI su base M e B. Credo che lo Stub 1.5 abbia rimpiazzato lo Stub 1.1 che come spessore di tratto rischiava di essere un duplicato del CSI B.
Il pennino ha l'alimentatore in ABS e non ha iridio. Il flusso è abbondante e, soprattutto, costante anche per lunghe sessioni. Il pennino non è affatto scivoloso, non direi che ha feedback ma sulla carta si sente e la sensazione di scrittura è molto morbida dato il ricco rilascio di inchiostro che consente di scrivere senza problemi anche in reverse. La differenza con lo 1.5 della Lamy la fa soprattutto il flusso generoso grazie al quale non ci si stanca. Il pennino scrive sotto il suo stesso peso. A me piace moltissimo e ne faccio un uso quotidiano per il mio diario.
Credo e spero di avere detto tutto! Allego una prova di scrittura.
IMG_20221113_212613.jpg
Avatar utente
Automedonte
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4262
Iscritto il: martedì 25 febbraio 2020, 16:33
La mia penna preferita: Aurora 88 big
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Milano
Gender:

Leonardo Momento Zero Grande 2.0 Sea Anemone, Stub 1.5

Messaggio da Automedonte »

Bella recensione, penna e pennini interessanti :thumbup:

Nel fare le foto sei stata talmente abile che non si vede mai la finestrella dell’inchiostro :D
Cesare Augusto
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Leonardo Momento Zero Grande 2.0 Sea Anemone, Stub 1.5

Messaggio da edis »

Automedonte ha scritto: domenica 13 novembre 2022, 22:41 Nel fare le foto sei stata talmente abile che non si vede mai la finestrella dell’inchiostro :D
Mi sono accorta stasera che ho dimenticato di fare le foto quando c'era il sole, come mi ero promessa. Nelle foto dove si vede la finestrella ci sono anche le mie dita sporche di inchiostro :mrgreen: ho preferito il crop per dignità! Domani metto le foto della finestrella sperando la giornata sia bella come oggi 🤭
merloplano
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 965
Iscritto il: mercoledì 3 gennaio 2018, 15:36
La mia penna preferita: kafka
Il mio inchiostro preferito: eau de nil
Misura preferita del pennino: Medio
Gender:

Leonardo Momento Zero Grande 2.0 Sea Anemone, Stub 1.5

Messaggio da merloplano »

edis ha scritto: domenica 13 novembre 2022, 21:59 Il cappuccio ha la classica clip con la ruzzolina, secondo me comoda ed utilizzabile: non so quale sia il termine corretto per dire che molleggia e ritorna al suo posto, qualche memoria di fisica mi suggerisce inerzia, ma aiutatemi voi!
beh no, inerzia no! pero' la costante elastica della trave incastrata (la clip) e' direttamente proporzionale all'inerzia della sezione. ma non si studia a fisica, neanche a quella del liceo scientifico. lo impari a scienza delle costruzioni
Il cappuccio si svita con due giri, la filettatura scorre perfettamente
[...]
Questa novità è uno dei valori aggiunti della Momento Zero Grande 2.0 non solo perché il cappuccio si svita/avvita con meno giri, ma anche perché i due/tre giri di meno lasciano più spazio alla sezione
non mi torna una delle due cose: la momento magico v2.0 (con finestrella piccola) si avvita/svita in 1 giro. filettatura piu' corta non implica necessariamente meno giri di cappuccio, dipende da quanti inizio-filetti (quanti principi di filetto) sono presenti. resta il vantaggio della sezione piu' lunga
- er cavaliere nero
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Leonardo Momento Zero Grande 2.0 Sea Anemone, Stub 1.5

Messaggio da edis »

merloplano ha scritto: domenica 13 novembre 2022, 23:17 beh no, inerzia no! pero' la costante elastica della trave incastrata (la clip) e' direttamente proporzionale all'inerzia della sezione. ma non si studia a fisica, neanche a quella del liceo scientifico. lo impari a scienza delle costruzioni
Allora era qualcosa che mi avevi spiegato tu ma di cui, accidenti, ho conservato vaga memoria 😅
Avatar utente
JohnDT10
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 898
Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Muggia (TS) TLT
Gender:

Leonardo Momento Zero Grande 2.0 Sea Anemone, Stub 1.5

Messaggio da JohnDT10 »

Complimenti, molto bella !!! Per fortuna sta arrivando Babbo Natale... :shifty: :mrgreen:
Renato.
"Docendo discitur"
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Leonardo Momento Zero Grande 2.0 Sea Anemone, Stub 1.5

Messaggio da edis »

Automedonte ha scritto: domenica 13 novembre 2022, 22:41 Nel fare le foto sei stata talmente abile che non si vede mai la finestrella dell’inchiostro :D
Et voilà!
IMG20221114161224.jpg
IMG20221114161322.jpg
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6441
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Leonardo Momento Zero Grande 2.0 Sea Anemone, Stub 1.5

Messaggio da sansenri »

grazie della rece, edis!
bella penna, il gradino sembra accettabile (una cosa che fa differenza sui gradini è l'anellino... so che ad alcuni non piace, tuttavia un anellino con bordo ben arrotondato a delimitare il gradino fa una enorme differenza al dito che dovesse capitarvi sopra... :) )
Una domanda volevo farti, a che sei qui, dicevi che lo stub 1,5 non ha iridio, e che lo stub 1.1 forse non è più proposto perché sostituito dal CSI B...
il CSI B (e l'M) ce l'hanno l'iridio?
:wave:
Avatar utente
maylota
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 3309
Iscritto il: venerdì 28 febbraio 2020, 12:01
La mia penna preferita: Quelle che scrivono bene
Il mio inchiostro preferito: Waterman Florida Blue
Misura preferita del pennino: Medio
Località: 45°28′01″N 09°11′24″E
Gender:

Leonardo Momento Zero Grande 2.0 Sea Anemone, Stub 1.5

Messaggio da maylota »

Bella recensione. L'ho avuta in mano al penshow, ma la recensione mi fa apprezzare cose che non avevo notato.
sansenri ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 18:49 il gradino sembra accettabile (una cosa che fa differenza sui gradini è l'anellino... so che ad alcuni non piace, tuttavia un anellino con bordo ben arrotondato a delimitare il gradino fa una enorme differenza al dito che dovesse capitarvi sopra... :) )
Io sono uno cui l'anellino non piace :angel: anche perchè gli scalini non mi danno grande fastidio - forse stringo poco oppure sono insensibile anche nelle dita.
Se non ci fossero tutti gli anellini, a me piacerebbe di più, perchè sarebbe più "pulita: forse tutta la zona sezione-fusto è un po' troppo "macchinosa" adesso (insomma la prima Momento Magico era molto più lineare). Ma al di là del mio personale gusto estetico immagino che la cosa importante è che sia comoda, e lo è.
Venceremos.
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Leonardo Momento Zero Grande 2.0 Sea Anemone, Stub 1.5

Messaggio da edis »

sansenri ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 18:49 grazie della rece, edis!

Grazie a te, soprattutto del ringraziamento in slang milanese :mrgreen:
sansenri ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 18:49 bella penna, il gradino sembra accettabile (una cosa che fa differenza sui gradini è l'anellino... so che ad alcuni non piace, tuttavia un anellino con bordo ben arrotondato a delimitare il gradino fa una enorme differenza al dito che dovesse capitarvi sopra... :) )
Sì il gradino è arrotondato e non è proprio un gradino, almeno, se piace la penna che chiuda come le Momento Zero non vedrei come altro fare, ma non mi addentro nei meandri del disegno tecnico dato che le mie conoscenze si fermano qui :D Confermo che l'anellino è arrotondato.

sansenri ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 18:49 Una domanda volevo farti, a che sei qui, dicevi che lo stub 1,5 non ha iridio, e che lo stub 1.1 forse non è più proposto perché sostituito dal CSI B...
il CSI B (e l'M) ce l'hanno l'iridio?
:wave:

A scanso di qui pro quo di elfi e folletti, repetita iuvant: non sono Salvatore Matrone e Salvatore Matrone non è me, questa è una mia supposizione dato che, se un produttore compera i pennini da JoWo e sta ampliando l'offerta, secondo me lo 1.1 che è più commerciale dello 1.5 lo toglie perché c'è già qualcosa che con buona approssimazione gli somiglia (ed è più bello a mio avviso), ovvero il CSI B.

Sì sia il CSI M che B hanno l'iridio perché sono fatti partendo da normali M e B, e quello che viene customizzato è proprio l'iridio.
:wave:
edis
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1149
Iscritto il: lunedì 15 aprile 2019, 10:27
La mia penna preferita: Leonardo Momento Magico
Il mio inchiostro preferito: Diamine Bilberry
Misura preferita del pennino: Italico
Località: Milano

Leonardo Momento Zero Grande 2.0 Sea Anemone, Stub 1.5

Messaggio da edis »

maylota ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 20:30 Bella recensione. L'ho avuta in mano al penshow, ma la recensione mi fa apprezzare cose che non avevo notato.
Grazie Maylota!
Io mi sono presa due settimane circa per "studiare" la penna, è per questo che ho visto più cose ;)

maylota ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 20:30 Se non ci fossero tutti gli anellini, a me piacerebbe di più, perchè sarebbe più "pulita: forse tutta la zona sezione-fusto è un po' troppo "macchinosa" adesso (insomma la prima Momento Magico era molto più lineare). Ma al di là del mio personale gusto estetico immagino che la cosa importante è che sia comoda, e lo è.
Pensa che io trovavo poco lineare la sezione della precedente Momento Zero per come si restringeva. Gusto estetico a parte, io la trovo davvero comoda e non me lo aspettavo :)
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2336
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Leonardo Momento Zero Grande 2.0 Sea Anemone, Stub 1.5

Messaggio da Spiller84 »

Ottima ed esaustiva la recensione, bella la resina di questa penna. Però più leggo "resina spaghetti" più penso al pastafarianesimo 😅. Forse il pennino 1.5 si adatta poco alla mia mala grafia, tuttavia trovo la grande varietà dei pennini offerti da Leonardo una gran bella cosa, ci si avvicina (se non la si eguaglia) a Pilot direi. Col vantaggio che in caso di problemi è più facile rivolgersi al produttore. Mi sembra che ultimamente escano sempre più penne oversize, una tendenza che non mi trova molto d'accordo, preferisco penne di poco più contenute come dimensioni. Ma al di là di preferenze personali, in ogni caso questa mi pare ben riuscita. Anche nella resina non troppo chiassosa
Wall
Levetta
Levetta
Messaggi: 731
Iscritto il: venerdì 18 ottobre 2019, 17:00
La mia penna preferita: Leonardo Furore
Il mio inchiostro preferito: Kyoto Kyo No Oto Nurebairo
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Vigevano (PV)
Gender:

Leonardo Momento Zero Grande 2.0 Sea Anemone, Stub 1.5

Messaggio da Wall »

Caspita che bella la resina usata e poi mi piacciono moltissimo i nuovi pennini fenice.
Da amante degli stub non posso esimermi da farti i miei Complimenti
Walter



"Ricorda sempre che sei assolutamente unico. Proprio come tutti gli altri." Margaret Mead
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6441
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Leonardo Momento Zero Grande 2.0 Sea Anemone, Stub 1.5

Messaggio da sansenri »

edis ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 21:09
sansenri ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 18:49 grazie della rece, edis!

Grazie a te, soprattutto del ringraziamento in slang milanese :mrgreen:
sansenri ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 18:49 bella penna, il gradino sembra accettabile (una cosa che fa differenza sui gradini è l'anellino... so che ad alcuni non piace, tuttavia un anellino con bordo ben arrotondato a delimitare il gradino fa una enorme differenza al dito che dovesse capitarvi sopra... :) )
Sì il gradino è arrotondato e non è proprio un gradino, almeno, se piace la penna che chiuda come le Momento Zero non vedrei come altro fare, ma non mi addentro nei meandri del disegno tecnico dato che le mie conoscenze si fermano qui :D Confermo che l'anellino è arrotondato.

sansenri ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 18:49 Una domanda volevo farti, a che sei qui, dicevi che lo stub 1,5 non ha iridio, e che lo stub 1.1 forse non è più proposto perché sostituito dal CSI B...
il CSI B (e l'M) ce l'hanno l'iridio?
:wave:

A scanso di qui pro quo di elfi e folletti, repetita iuvant: non sono Salvatore Matrone e Salvatore Matrone non è me, questa è una mia supposizione dato che, se un produttore compera i pennini da JoWo e sta ampliando l'offerta, secondo me lo 1.1 che è più commerciale dello 1.5 lo toglie perché c'è già qualcosa che con buona approssimazione gli somiglia (ed è più bello a mio avviso), ovvero il CSI B.

Sì sia il CSI M che B hanno l'iridio perché sono fatti partendo da normali M e B, e quello che viene customizzato è proprio l'iridio.
:wave:
grazie, infatti comunque dicevo "forse"... (io penso in realtà che il 1.1. resti)
ho uno stub 1,1 di Leonardo sulla momento magico, bel pennino, buon flusso e scorrevole, tuttavia così, forse è un idea, mi piace di più avere il pennino con l'iridio...
presupponevo quello che dici (che i CSI abbiano l'iridio perché originano da un grinding) il ché rende sempre più interessante il CSI B; che tu sappia, si può ordinarlo anche senza penna?
Avatar utente
JohnDT10
Vacumatic
Vacumatic
Messaggi: 898
Iscritto il: lunedì 25 luglio 2022, 14:26
La mia penna preferita: Leonardo M.Z.G.
Il mio inchiostro preferito: Il blù di Leonardo
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Muggia (TS) TLT
Gender:

Leonardo Momento Zero Grande 2.0 Sea Anemone, Stub 1.5

Messaggio da JohnDT10 »

Questa M.Z. Anemone mi piace sempre di più ! :mrgreen:
Oggi ho potuto provare velocemente il CSI su base broad... spettacolare !
Per chi, come me, ama gli stub penso si troverà sicuramente bene; trasmette un feedback superiore allo stub
classico ma la sensazione è di una scrittura più "rotonda", forse dovuta all'iridio rimasto dopo la lavorazione.
Per me promosso a pieni voti... e mi sà che prenderò la M.Z. Anemone con il CSI !! :shifty: :P
Renato.
"Docendo discitur"
Rispondi

Torna a “Recensioni”