Rientrante in ebanite fiammata quasi-anonima

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Rispondi
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1254
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Rientrante in ebanite fiammata quasi-anonima

Messaggio da Mir70 »

A volte si trovano delle graziose penne nel cesto della seconda (o ultima) scelta : è il caso di questa bella rientrante.
Prendere una safety pen dichiaratamente non testata ed a basso prezzo è quasi sempre un azzardo , e questa volta è andata bene considerando il perfetto funzionamento e l'assenza di perdite.


IMG_0392.jpeg

IMG_0394.jpeg


Si presenta bene e con una bella colorazione, con una vera sul cappuccio in stile Waterman Patrician (ma decisamente meno elegante ed aggraziata rispetto a quest'ultima).


IMG_0398.jpeg

IMG_0399.jpeg

IMG_0400.jpeg


E' dotata di un pennino a 14 carati Warranted 1st Quality molto piacevole in fase di scrittura.


La penna è quasi anonima , nel senso che sul fusto è presente una incisione che reca "NEW YORK PARIS" (il nome della prima città si intravede di pochissimo dal vivo e non rende in fotografia) , ed il fondello intonso (mai stato smontato per il rifacimento del sughero di tenuta) è privo di qualsiasi inscrizione.


IMG_0393.jpeg



Insomma, tanta resa (visiva e di scrittura) e poca spesa :thumbup:
Mirko
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

Rientrante in ebanite fiammata quasi-anonima

Messaggio da Musicus »

Molto bella, Mirko. :thumbup:
L'iscrizione dovrebbe essere come questa che si trova in vendita in Francia.
Screenshot_20221114-194553_Chrome.jpg
Ma il pennino corretto dovrebbe essere 18cts.
Sicuramente degli anni Trenta, visto che scopiazza la fascia della Waterman Patrician... ;)
Orsù, non essere geloso: dicci quanto misura e falla scrivere un po' per deliziarti/ci :mrgreen:

:wave:

Giorgio
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1254
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Rientrante in ebanite fiammata quasi-anonima

Messaggio da Mir70 »

Grazie molte Giorgio.
Per le due righe scritte tocca aspettare domani: la penna è in ufficio; le misure invece le avevo prese, ma raramente le indico nelle discussioni , do già i numeri per conto mio e non sento la necessità di esternarlo palesemente in pubblico :lol:
Penna chiusa 120 mm, aperta pennino retratto 105 mm, aperta con pennino 123 mm, aperta con pennino e cappuccio calzato 153 mm.
Musicus ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 19:49 Ma il pennino corretto dovrebbe essere 18cts.
Permettimi di avere dei dubbi su questo; avevo già visto quella penna in vendita che mi hai mostrato e posso dirti che monta lo stesso identico pennino della mia con l'unica differenza del numero dei carati. Penso piuttosto che il fabbricante (se francese) disponeva del 18 kt per il mercato interno , ed il 14 kt per l'estero.


Pennini.png

A sinistra il pennino in vendita in Francia, a destra il pennino di questa stilo


Poi tutto può essere...
Mirko
Avatar utente
Musicus
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 3054
Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Bolzano
Gender:

Rientrante in ebanite fiammata quasi-anonima

Messaggio da Musicus »

Mir70 ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 22:18 ...
Musicus ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 19:49 Ma il pennino corretto dovrebbe essere 18cts.
Permettimi di avere dei dubbi su questo; avevo già visto quella penna in vendita che mi hai mostrato e posso dirti che monta lo stesso identico pennino della mia con l'unica differenza del numero dei carati. Penso piuttosto che il fabbricante (se francese) disponeva del 18 kt per il mercato interno , ed il 14 kt per l'estero.



Pennini.png


A sinistra il pennino in vendita in Francia, a destra il pennino di questa stilo


Poi tutto può essere...
Sono davvero due gocce d'acqua... :D
Il pennino in Rete mi è sembrato troppo piccolo, comunque.
Qui da noi non andava certo per la maggiore (come in Francia) l'ebanite "mottled" come questa, specie dopo che era uscita la "rippled" della Waterman verso la fine degli anni Venti (per non parlare della celluloide).
Ma anche importare penne non di Marca dalla Francia in Italia mi sembra strano: piuttosto dalla Germania (su Milano, almeno).
Che le vendessimo noi ai Francesi, come tu sospetti?
Attendiamo notizie da chi ne ha di certe. :thumbup:

Giorgio
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1254
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Rientrante in ebanite fiammata quasi-anonima

Messaggio da Mir70 »

Musicus ha scritto: lunedì 14 novembre 2022, 19:49 ...
Orsù, non essere geloso: dicci quanto misura e falla scrivere un po' per deliziarti/ci :mrgreen:
...
Eccola ...


IMG_0419.jpeg
Mirko
cinturino
Levetta
Levetta
Messaggi: 708
Iscritto il: sabato 24 aprile 2021, 12:56

Rientrante in ebanite fiammata quasi-anonima

Messaggio da cinturino »

Molto carina davvero ...complimenti
Avatar utente
Miata
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1694
Iscritto il: giovedì 23 giugno 2016, 14:03
La mia penna preferita: Varie
Il mio inchiostro preferito: Noodler's X-feather
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Sicilia
Gender:

Rientrante in ebanite fiammata quasi-anonima

Messaggio da Miata »

Mi piace molto questo tipo di ebanite, complimenti! È una penna molto bella e in condizioni fantastiche. Inchiostro azzeccatissimo!
Florinda
"Non abbiate nelle vostre case nulla che non sapete essere utile o che non ritenete essere bello" William Morris
Immagine
Avatar utente
bisguillo
Crescent Filler
Crescent Filler
Messaggi: 1172
Iscritto il: mercoledì 5 agosto 2015, 20:44
La mia penna preferita: Pilot 95s
Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Torino
Gender:
Contatta:

Rientrante in ebanite fiammata quasi-anonima

Messaggio da bisguillo »

Bella, mi piacciono queste penne. :thumbup:
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1254
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Rientrante in ebanite fiammata quasi-anonima

Messaggio da Mir70 »

Grazie molte a tutti.
Mirko
Spiller84
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2339
Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
Località: Isernia
Gender:

Rientrante in ebanite fiammata quasi-anonima

Messaggio da Spiller84 »

Interessante ritrovamento, proprio una bella ebanite questa. È sempre fantastico scrivere con penne di questa età ancora in ottime condizioni. Ne hanno viste di cose...
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Rientrante in ebanite fiammata quasi-anonima

Messaggio da piccardi »

Ciao Mirko,

davvero una bella penna, complimenti per il ritrovamento.

Io tenderei a pensarla comunque francese, ne ho viste diverse anche anonime prodotta con questa ebanite, ma di chiara provenienza francese (dai pennini).

Il nome mi è del tutto ignoto, ma sulla produzione francese le informazioni sono assai scarse in generale. L'ho comunque aggiunto sul wiki alla lista dei marchi sconosciuti, così almeno lo sarà un po' meno.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
Mir70
Collaboratore
Collaboratore
Messaggi: 1254
Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
La mia penna preferita: Auretta
Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
Misura preferita del pennino: Fine
Località: Settimo T.
Gender:

Rientrante in ebanite fiammata quasi-anonima

Messaggio da Mir70 »

Grazie Simone. Anche secondo me è di provenienza francese , forse mi ero spiegano male con Giorgio, intendendo che il pennino a 14 carati era probabilmente destinato al mercato estero (quindi fuori dalla Francia). Come dici, diverse francesi quali Edacoto, Mallat e Paillard giusto per indicare le più conosciute , le ho viste con questa livrea, segno che probabilmente era in voga all'epoca oltralpe .
Mirko
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”