Ma voi sul serio postate (si dice così?) il cappuccio?
Io mi sono resa conto, circa dieci minuti fa mentre scrivevo, che il cappuccio delle mie penne rimane tranquillo sul tavolo, se sono a casa come oggi.... altrimenti sta nella mia mano sinistra, bello stretto per non perderlo.
Ci ho fatto anni di università, col cappuccio in mano.....
chmiglio ha scritto: ↑sabato 12 novembre 2022, 16:54
Ma voi sul serio postate (si dice così?) il cappuccio?
Io mi sono resa conto, circa dieci minuti fa mentre scrivevo, che il cappuccio delle mie penne rimane tranquillo sul tavolo, se sono a casa come oggi.... altrimenti sta nella mia mano sinistra, bello stretto per non perderlo.
Ci ho fatto anni di università, col cappuccio in mano.....
Spesso le penne, soprattutto moderne, risultano sbilanciate se il cappuccio viene calzato. Per questa ragione se ne sta tranquillo da parte. Ma... sulle vintage è un'altra storia, ad esempio per la mia Silpa il cappuccio sta benissimo calzato, anzi la penna ne guadagna in stabilità e bilanciamento.
Provare per credere.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. Lao Tsu
Per me dipende dalla penna, alcune sono troppo corte/leggere/piccole per essere usate senza cappuccio sulla coda, ad es. Parker 45, Pelikan M150, Waterman Içì.
Altre invece diventano scomode, troppo lunghe, troppo pesanti o sbilanciate e allora non lo calzo, ad es. Lamy AlStar, Jinhao 159, Waterman Preface, Parker IM.
In alcune è addirittura impossibile calzarlo, tipo la Aurora 98 in metallo, non sta fermo e graffia il fusto.
Sul tavolo, sulla tastiera in alto, nel portapenne, in qualunque posto tranne che sulla penna.
Anche con la kaweco sport scrivo rigorosamente senza cappuccio...
Dipende dalla penna. Le Kaweco Sport le calzo sempre, altrimenti non mi stanno in mano. Altre come la Parker 51 o la Sailor Casual le trovo più belle col cappuccio in coda, e sono bilanciatissime. Altrimenti, in alto davanti al foglio o quaderno su cui sto scrivendo se c'è spazio
Per me è quasi impossibile scrivere senza calzare il cappuccio, lo calzo sempre, a meno che la penna sia troppo pesante o troppo grossa e quindi risulti una propaggine eccessiva e che sbilancia indietro la penna. Anche le poche volte che uso la biro il cappuccio è obbligatoriamente calzato sul retro. Sono abituata così fin da bambina, forse mi hanno insegnato a calzare il cappuccio per essere sicura di non perderlo in giro, fatto sta che lo calzo (quasi) sempre.
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
chmiglio ha scritto: ↑sabato 12 novembre 2022, 16:54
Ma voi sul serio postate (si dice così?) il cappuccio?
Io mi sono resa conto, circa dieci minuti fa mentre scrivevo, che il cappuccio delle mie penne rimane tranquillo sul tavolo, se sono a casa come oggi.... altrimenti sta nella mia mano sinistra, bello stretto per non perderlo.
Ci ho fatto anni di università, col cappuccio in mano.....
Dipende dalla penna. La maggior parte delle volte non uso calzare il cappuccio e come te o lo appoggio sul tavolo oppure lo tengo "stretto" nella mano sinistra. Invece con alcune penne ho notato che scrivono "meglio" con il cappuccio "postato".
Giulio64 ha scritto: ↑sabato 12 novembre 2022, 17:25
Provare a scrivere con una Kaweco Liliput senza calzare il cappuccio è come lavarsi i denti con lo spazzolino di Barbie
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. Lao Tsu
WGS84 ha scritto: ↑sabato 12 novembre 2022, 17:36
Anch'io preferisco lasciare il cappuccio sul tavolo... dopo essermi reso conto di averlo tenuto 10 minuti in mano
Credo capiti a molti, me compreso.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce. Lao Tsu
In pratica non calzo mai il cappuccio: su tutte le penne che ho mi trovo meglio a scrivere senza.
Lo tengo poggiato sul tavolo in alto a sx rispetto al foglio, per abitudine, perché e li che mi viene spontaneo cercarlo quando devo chiudere la penna.