Buonasera a tutti,
scusate se ritorno su un argomento già trattato, ma ho trovato fra le cose di un anziano parente recentemente deceduto questa scatolina, e con mia sorpresa ho trovato all'interno questo:
http://www.stefanopasini.it/images/Omas_Lucens-2.jpg
http://www.stefanopasini.it/images/Omas_Lucens-3.jpg
Io possiedo altre OMAS ma nessuna ha questo sistema di caricamento. Ora, il cappuccio superiore risulta non apribile; anche dopo prolungata immersione in acqua tiepida (che ha fatto uscire detriti d'inchiostro blu sicuramente vecchi di decenni...) si rifiuta di aprirsi e io non voglio forzarlo. Chiedo a voi specialisti: cosa si potrebbe fare? Io ho piacere di usare tutte le mie stilografiche e questa, appartenuta a una persona a me molto cara, vorrei tenerla sulla scrivania per le firme delle ricette. Grazie!
Stefano
OMAS Lucens ritrovata
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
OMAS Lucens ritrovata
E' una lucens, ha un caricamento (lo stantuffo tuffante) abbastanza particolare. E' probabile sia da smontare e sistemare, se non sei pratico cerca un esperto.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
-
- Snorkel
- Messaggi: 231
- Iscritto il: venerdì 6 dicembre 2019, 16:43
- La mia penna preferita: Non esiste ancora
- Il mio inchiostro preferito: Non esiste ancora
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Padova
OMAS Lucens ritrovata
Bellissima Lucens, prima versione prodotta tra il 1936 e 1938, si capisce dalla veretta con la greca molto ampia, diversa dalle tre verette sottili della versione che parte dal 1938.
Sembra in condizioni perfette, però sarebbe fantastico vedere il pennino
Sembra in condizioni perfette, però sarebbe fantastico vedere il pennino

-
- Converter
- Messaggi: 8
- Iscritto il: giovedì 14 febbraio 2013, 22:16
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bologna
- Contatta:
OMAS Lucens ritrovata
Buongiorno,
vorrei chiarire che so bene che si tratta di una Lucens 'antica', che conosco il sistema a stantuffo e che restauro abitualmente le mie stilografiche. Essendo la prima Lucens che ho in mio possesso chiedevo se c'è qualche accortezza particolare per svitare il fondello che è attualmente molto duro, diciamo inamovibile. Non conosco esperti cui affiderei volentieri questa penna regalata alla persona de quo nel 1938 per la sua maggiore età. Se non riesco ad aprirla pazienza, rimarrà nella mia collezione di OMAS senza potere essere usata, tutto qua.
Quanto al pennino:
http://www.stefanopasini.it/images/Omas_Lucens-1.jpg
Grazie comunque delle cortesi risposte, se ci saranno novità sarò lieto di aggiornarvi.
Stefano
vorrei chiarire che so bene che si tratta di una Lucens 'antica', che conosco il sistema a stantuffo e che restauro abitualmente le mie stilografiche. Essendo la prima Lucens che ho in mio possesso chiedevo se c'è qualche accortezza particolare per svitare il fondello che è attualmente molto duro, diciamo inamovibile. Non conosco esperti cui affiderei volentieri questa penna regalata alla persona de quo nel 1938 per la sua maggiore età. Se non riesco ad aprirla pazienza, rimarrà nella mia collezione di OMAS senza potere essere usata, tutto qua.
Quanto al pennino:
http://www.stefanopasini.it/images/Omas_Lucens-1.jpg
Grazie comunque delle cortesi risposte, se ci saranno novità sarò lieto di aggiornarvi.
Stefano
- ASTROLUX
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4630
- Iscritto il: sabato 21 aprile 2018, 12:18
- La mia penna preferita: La prossima
- Il mio inchiostro preferito: Il prossimo
- Località: Napoli
- Gender:
OMAS Lucens ritrovata
Bel ritrovamento.
Chiedi nella sezione : viewforum.php?f=12
Ci sono molti utenti esperti nel restauro di stilografiche antiche, magari possono dare una dritta.
Un consiglio, non lasciare quella penna a prendere polvere come un soprammobile qualsiasi. Va sistemata assolutamente.
Chiedi nella sezione : viewforum.php?f=12
Ci sono molti utenti esperti nel restauro di stilografiche antiche, magari possono dare una dritta.
Un consiglio, non lasciare quella penna a prendere polvere come un soprammobile qualsiasi. Va sistemata assolutamente.
Fa più rumore un albero che cade che un'intera foresta che cresce.
Lao Tsu
Lao Tsu
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11744
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
OMAS Lucens ritrovata
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Snorkel
- Messaggi: 231
- Iscritto il: venerdì 6 dicembre 2019, 16:43
- La mia penna preferita: Non esiste ancora
- Il mio inchiostro preferito: Non esiste ancora
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Padova
OMAS Lucens ritrovata
Io ne ho un paio, entrambe restaurate. Lo smontaggio non è dei più semplici, si svita la sezione, il pennino è incastrato a frizione nella sezione assieme all'alimentatore dal quale parte il tubicino di sfiato. la parte del fondello a me ha dato qualche difficoltà e in effetti non riuscendo a svitarlo la ho data a uno che ripara. Lascio una foto della mia smontata (quella marrone prima serie), che ovviamente ho smontato solo perché mi è, fortunatamente, riuscito facile, si è svitato tutto in un attimo, e le ho cambiato il sughero.Pelikan57 ha scritto: ↑domenica 6 novembre 2022, 18:35 Buongiorno,
vorrei chiarire che so bene che si tratta di una Lucens 'antica', che conosco il sistema a stantuffo e che restauro abitualmente le mie stilografiche. Essendo la prima Lucens che ho in mio possesso chiedevo se c'è qualche accortezza particolare per svitare il fondello che è attualmente molto duro, diciamo inamovibile. Non conosco esperti cui affiderei volentieri questa penna regalata alla persona de quo nel 1938 per la sua maggiore età. Se non riesco ad aprirla pazienza, rimarrà nella mia collezione di OMAS senza potere essere usata, tutto qua.
Quanto al pennino:
http://www.stefanopasini.it/images/Omas_Lucens-1.jpg
Grazie comunque delle cortesi risposte, se ci saranno novità sarò lieto di aggiornarvi.
Stefano
Le altre foto sono della prima che ho trovato, nera, versione con tre verette fine. Questa la ho fatta smontare da un riparatore perché mi sa che la vite dello stantuffo è incollata al fondello...infatti nemmeno chi me la ha riparata ha svitato quella ma ha usato una chiave per estrarre direttamente la ghiera filettata con tutto il blocco del pistone, sughero compreso. Poi non è nemmeno riuscito a svitare la piccola ghiera all'estremita del pistone che gli impedisce di sfilarsi da dietro, evidentemente incollata pure quella (la ha tagliata e sostituita con un ricambio altrimenti non sarebbe riuscito a inserire il suchero). E è impossibile svitare pure la sezione, pare incollata anche quella.
Dico questo perché ho concluso che alcune evidentemente si svitano facile e altre no, per quelle che non si svitano facilmente ovviamente c'è la possibilità di rompere applicando una torsione per svitare, penso quindi che bisogna stare attenti a questo.
In ogni caso il fondello rimane fissato al pistone mediante una semplicissima filettatura che, di per sé, non è difficile da smontare; nessun grano o nessuno strano meccanismo oltre a quella.
Spero possa esserti utile.