Mostra Scambio - Pen Show - di Firenze
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
17 maggio 2025 - Hotel AC Marriot, via Luciano Bausi, 5
Breve recensione Markiaro Gaiola
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Breve recensione Markiaro Gaiola
Desidero presentarvi le mie impressioni su questa penna Markiaro,la Gaiola,che vedete nell'immagine.
Il modello che vedete è quello base,esistente in varie combinazioni di colori:esiste poi un modello,denominato T,di prezzo praticamente identico ma con finiture leggermente diverse,tra cui il tricolore italiano sulla fascetta del cappuccio.
La penna è costruita in resina,e ha forma tronca. Il cappuccio,a vite,ha una testina piatta con incisa una stella,simbolo della Markiaro;la clip è abbastanza funzionale,ed è inserita con una fascetta metallica che percorre la circonferenza del cappuccio stesso.Posteriormente al cappuccio è impressa la scritta Markiaro.
Alla base del cappuccio c'è un inserto in resina grigia marmorizzata,racchiuso tra due anellini metallici. Il corpo penna presenta in coda un finto fondello,separato dal resto da un anellino metallico;andando verso il gruppo scrittura,c'è uno sbalzo prima della filettatura per l'avvitamento del cappuccio,che non dà fastidio all'atto di impugnare la penna.
L'interno della filettatura per avvitare il corpo alla sezione è privo di rinforzo metallico,che sarebbe stato gradito,anche se lo spessore della resina rende il punto abbastanza robusto.
La sezione ha una filettatura in metallo,e il terminale è privo di svasatura. Il gruppo scrittura è costituito da un alimentatore in plastica,identico a quello montato sulla Stipula Etruria,e da un pennino in acciaio rigido di foggia classica,in questo caso misura M,munito di foro di sfiato circolare centrale.
Sul pennino è incisa la stella simbolo della Markiaro,e la misura.
Voto complessivo estetica,materiali e finiture: 10. Il sistema di caricamento è a cartuccia/converter.Il converter va acquistato a parte,ed è a semplice innesto,privo di filettatura.
La prova di scrittura è stata condotta caricando la penna tramite converter,usando inchiostro Aurora nero,ormai lo standard di riferimento.
Ho caricato tre volte la penna con acqua fredda,che è fuoriuscita pulita;poi ho caricato l'inchiostro.
La penna ha mostrato subito un'eccellente qualità di scrittura,con tratto fluido e continuo,privo di salti ed interruzioni.Il flusso abbastanza generoso rende la scrittura davvero confortevole,a dispetto della rigidità estrema del pennino.
La prova fatidica,quella dell'avvio dopo che la penna è stata in verticale per un considerevole periodo di tempo,è stata brillantemente superata.
Voto di scrittura: 10.
In conclusione:
Questa penna,pur senza essere troppo costosa,si rivela elegante e pratica.
Unico appunto:con quel prezzo si poteva includere il converter,che va invece acquistato a parte,avendo cura di trovare quello non filettato,che è diverso da quello montato sulle Delta Dolcevita a cartuccia/converter.
La penna è comodissima da impugnare,e ciò toglie importanza al leggero sbilanciamento all'indietro,che aumenta calzando posteriormente il cappuccio,cosa non facile da fare.
La penna si presta ad essere usata facilmente per lunghe sessioni di scrittura,data la comodità dell'impugnatura e la relativa leggerezza.
Tutte queste caratteristiche,unite ad un'eccellente qualità di scrittura,rendono la penna adatta ad un uso quotidiano,avendo anche uno strumento dall'aspetto molto elegante.
Rivolgo un sentito e doveroso ringraziamento alla Signora Laura di www.goldpen.it (le foto le ho scattate io,spero nella vostra comprensione!) per l'esemplare prestato ai fini della recensione,che come al solito verrà pubblicata anche sul sito citato.
Un cordiale saluto a tutti
Di questo marchio ebbi già modo di provare la Posillipo,che trovai molto valida e soddisfacente.Il modello che vedete è quello base,esistente in varie combinazioni di colori:esiste poi un modello,denominato T,di prezzo praticamente identico ma con finiture leggermente diverse,tra cui il tricolore italiano sulla fascetta del cappuccio.
La penna è costruita in resina,e ha forma tronca. Il cappuccio,a vite,ha una testina piatta con incisa una stella,simbolo della Markiaro;la clip è abbastanza funzionale,ed è inserita con una fascetta metallica che percorre la circonferenza del cappuccio stesso.Posteriormente al cappuccio è impressa la scritta Markiaro.
Alla base del cappuccio c'è un inserto in resina grigia marmorizzata,racchiuso tra due anellini metallici. Il corpo penna presenta in coda un finto fondello,separato dal resto da un anellino metallico;andando verso il gruppo scrittura,c'è uno sbalzo prima della filettatura per l'avvitamento del cappuccio,che non dà fastidio all'atto di impugnare la penna.
L'interno della filettatura per avvitare il corpo alla sezione è privo di rinforzo metallico,che sarebbe stato gradito,anche se lo spessore della resina rende il punto abbastanza robusto.
La sezione ha una filettatura in metallo,e il terminale è privo di svasatura. Il gruppo scrittura è costituito da un alimentatore in plastica,identico a quello montato sulla Stipula Etruria,e da un pennino in acciaio rigido di foggia classica,in questo caso misura M,munito di foro di sfiato circolare centrale.
Sul pennino è incisa la stella simbolo della Markiaro,e la misura.
Voto complessivo estetica,materiali e finiture: 10. Il sistema di caricamento è a cartuccia/converter.Il converter va acquistato a parte,ed è a semplice innesto,privo di filettatura.
La prova di scrittura è stata condotta caricando la penna tramite converter,usando inchiostro Aurora nero,ormai lo standard di riferimento.
Ho caricato tre volte la penna con acqua fredda,che è fuoriuscita pulita;poi ho caricato l'inchiostro.
La penna ha mostrato subito un'eccellente qualità di scrittura,con tratto fluido e continuo,privo di salti ed interruzioni.Il flusso abbastanza generoso rende la scrittura davvero confortevole,a dispetto della rigidità estrema del pennino.
La prova fatidica,quella dell'avvio dopo che la penna è stata in verticale per un considerevole periodo di tempo,è stata brillantemente superata.
Voto di scrittura: 10.
In conclusione:
Questa penna,pur senza essere troppo costosa,si rivela elegante e pratica.
Unico appunto:con quel prezzo si poteva includere il converter,che va invece acquistato a parte,avendo cura di trovare quello non filettato,che è diverso da quello montato sulle Delta Dolcevita a cartuccia/converter.
La penna è comodissima da impugnare,e ciò toglie importanza al leggero sbilanciamento all'indietro,che aumenta calzando posteriormente il cappuccio,cosa non facile da fare.
La penna si presta ad essere usata facilmente per lunghe sessioni di scrittura,data la comodità dell'impugnatura e la relativa leggerezza.
Tutte queste caratteristiche,unite ad un'eccellente qualità di scrittura,rendono la penna adatta ad un uso quotidiano,avendo anche uno strumento dall'aspetto molto elegante.
Rivolgo un sentito e doveroso ringraziamento alla Signora Laura di www.goldpen.it (le foto le ho scattate io,spero nella vostra comprensione!) per l'esemplare prestato ai fini della recensione,che come al solito verrà pubblicata anche sul sito citato.
Un cordiale saluto a tutti
Alessandro
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Breve recensione Markiaro Gaiola
Da possessore ( soddisfatto) di Markiaro Gaiola T, non posso che sottoscrivere in pieno la recensione di Vikingo, che ringrazio.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.
- G P M P
- Moderatore
- Messaggi: 2985
- Iscritto il: mercoledì 18 gennaio 2012, 16:06
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Namiki Blue
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 003
- Arte Italiana FP.IT M: 003
- Fp.it ℵ: 003
- Fp.it 霊気: 003
- Località: Pescara
- Gender:
Breve recensione Markiaro Gaiola
Caro Alessandro, oggi hai recensito una penna davvero interessante. Seria, ben rifinita, con un paio di tocchi eccentrici (le stelle marine su pennino e cappuccio), e tutto sommato abbastanza economica: caratteristiche che la renderebbero un'ottimo muletto per tutti i giorni.
Mi piace in particolare l'imbocco della sezione in metallo, che me la fa sembrare molto più "sostanziosa" di colleghe ben più pretenziose.
Mi piace in particolare l'imbocco della sezione in metallo, che me la fa sembrare molto più "sostanziosa" di colleghe ben più pretenziose.
Giovanni Paolo
Breve recensione Markiaro Gaiola
Grazie Alessandro, ottima recensione come sempre !!
Si vede che nelle Markiaro c'è lo "zampino" di Delta
stefano
Si vede che nelle Markiaro c'è lo "zampino" di Delta

stefano
-
- Snorkel
- Messaggi: 208
- Iscritto il: lunedì 2 luglio 2012, 11:56
- La mia penna preferita: visconti homo sapiens
- Il mio inchiostro preferito: herbin perle noire
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: verona
- Alexander
- Stantuffo
- Messaggi: 2605
- Iscritto il: sabato 19 novembre 2011, 12:24
- La mia penna preferita: Sailor 1911 Standard Black HT
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Royal Blue
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Catania
Breve recensione Markiaro Gaiola
Grande Alessandro, come sempre!
"Ho dei gusti semplicissimi: mi accontento sempre del meglio"
O. Wilde
O. Wilde
- bandana7170
- Levetta
- Messaggi: 593
- Iscritto il: venerdì 7 settembre 2012, 21:25
- La mia penna preferita: Aurora
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 099
- Località: Torino
Breve recensione Markiaro Gaiola
Grazie Alessandro per lo straordinario lavoro che fai, le tue spendide recensioni sono un patrimonio importantissimo per il nostro amato forum.
Toni
- scossa
- Crescent Filler
- Messaggi: 1554
- Iscritto il: venerdì 5 agosto 2011, 17:45
- La mia penna preferita: Omas A. VESPUCCI
- Il mio inchiostro preferito: Diamine Chocolate Brown
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 066
- Arte Italiana FP.IT M: 071
- Fp.it ℵ: 060
- Fp.it Vera: 016
- FP.it 5000: 109
- Località: Verona provincia
- Gender:
- Contatta:
Breve recensione Markiaro Gaiola
Ottima recensione Alessandro, grazie.
Cordialità.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
Marco
___
Se devi scegliere tra avere ragione ed essere gentile, scegli di essere gentile ed avrai sempre ragione.
- vikingo60
- Contagocce
- Messaggi: 5031
- Iscritto il: mercoledì 5 maggio 2010, 16:50
- La mia penna preferita: Pelikan M 200
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Black
- Misura preferita del pennino: Medio
- FountainPen.it 500 Forum n.: 060
- Arte Italiana FP.IT M: 060
- Fp.it ℵ: 113
- Fp.it Vera: 060
- Località: Isernia
- Gender:
Breve recensione Markiaro Gaiola
Sono grato sinceramente a voi tutti per la grande stima che mi attribuite.
Alessandro
- grendlar
- Touchdown
- Messaggi: 89
- Iscritto il: sabato 8 dicembre 2012, 11:32
- La mia penna preferita: Templari-Visconti
- Il mio inchiostro preferito: da decidere
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 041
- Località: Firenze
Breve recensione Markiaro Gaiola
Semplice ed elegante sembrerebbe poter essere una penna adatta per l'uso quotidiano...
Grazie Alessandro per l'ottima recensione!
Ronny
Grazie Alessandro per l'ottima recensione!
Ronny
Ronny
"Virtus Ariete Fortior"
"Virtus Ariete Fortior"
- Phormula
- Siringa Rovesciata
- Messaggi: 4129
- Iscritto il: venerdì 6 aprile 2012, 14:06
- La mia penna preferita: Lamy 2000 F
- Il mio inchiostro preferito: R&K Phormula Blau
- Misura preferita del pennino: Medio
- Arte Italiana FP.IT M: 006
- Località: Milano
Breve recensione Markiaro Gaiola
rembrandt54 ha scritto:Grazie Alessandro, ottima recensione come sempre !!
Si vede che nelle Markiaro c'è lo "zampino" di Delta![]()
stefano
Concordo, e soprattutto va dato adito a Delta di avere realizzato una penna "economica" senza risparmiare davvero sulla qualità, nel senso che le economie rispetto alle Delta "maggiori" si vedono ma sono più di natura estetica e non sono tali da comprometterne la funzionalità e la durata nel lungo periodo.
E' scientificamente provato. Acquistare penne stilografiche e scrivere con la penna stilografica sono due hobbies distinti.