Automedonte ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 16:15
caro Angelo qui ho una risposta precisa, la bottiglia del futuro deve avere una precisa caratteristica:
Non deve finire mai, la voglio autorigenerante
C'è già ... mi ricordo dei vecchi biberon con cui le mie figlie giocavano da piccole: erano autorigeneranti
sansenri ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 18:26
qui ci sono le 300 maggiori aziende italiane produttrici di vetro in ordine di fatturato 2021 https://www.monitoraitalia.it/le-prime- ... -nel-2020/
ovvio che per affinare l'analisi bisognerebbe restringere il campo alle aziende che producono bottiglie (escludendo quelle che non ne producono).
Curioso che siano aggregate le aziende che producono manufatti in vetro e in ceramica (che col vetro non c'entra una beneamata), e non siano inclusi nella lista i produttori di lenti in vetro. Questo rende difficile condurre uno studio accurato. Alla fine, una bottiglia è una lente che non ci ha creduto abbastanza.
Automedonte ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 16:15
caro Angelo qui ho una risposta precisa, la bottiglia del futuro deve avere una precisa caratteristica:
Non deve finire mai, la voglio autorigenerante
C'è già ... mi ricordo dei vecchi biberon con cui le mie figlie giocavano da piccole: erano autorigeneranti
se vogliamo disquisire su cos'è una bottiglia, possiamo definire la bottiglia come un contenitore di liquidi oppure un contenitore di una bel veliero, oppure possiamo dire che una penna è una specie di bottiglia, perché se invece di metterci dentro l'inchiostro ci mettiamo dentro la grappa, diventa una bottiglia o bottiglietta, buona per camuffare i liquori e quindi adatta agli alcolisti anonimi mi sto allenando con il pensiero laterale
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Maruska ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 19:44
balthazar ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 18:28
Maruska, quella non pare una bottiglia
C'è già ... mi ricordo dei vecchi biberon con cui le mie figlie giocavano da piccole: erano autorigeneranti
se vogliamo disquisire su cos'è una bottiglia, possiamo definire la bottiglia come un contenitore di liquidi oppure un contenitore di una bel veliero, oppure possiamo dire che una penna è una specie di bottiglia, perché se invece di metterci dentro l'inchiostro ci mettiamo dentro la grappa, diventa una bottiglia o bottiglietta, buona per camuffare i liquori e quindi adatta agli alcolisti anonimi mi sto allenando con il pensiero laterale
Dicesi "bottiglia"...
49B01819-CCD6-4DDA-A057-FA3B8A950C95.jpeg (27.88 KiB) Visto 923 volte
Maruska ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 19:44
se vogliamo disquisire su cos'è una bottiglia, possiamo definire la bottiglia come un contenitore di liquidi oppure un contenitore di una bel veliero, oppure possiamo dire che una penna è una specie di bottiglia, perché se invece di metterci dentro l'inchiostro ci mettiamo dentro la grappa, diventa una bottiglia o bottiglietta, buona per camuffare i liquori e quindi adatta agli alcolisti anonimi mi sto allenando con il pensiero laterale
Idea datata e già messa in pratica un secolo fa. Waterman già commercializzava (di nascosto), durante il proibizionismo, delle 20, per capirsi queste, roba da oltre 2 cm di diametro:
che però eran senza pennino e destinate a contenere liquidi a tasso alcolico leggermente più alto dell'inchiostro...
piccardi ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 21:15
Maruska ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 19:44
se vogliamo disquisire su cos'è una bottiglia, possiamo definire la bottiglia come un contenitore di liquidi oppure un contenitore di una bel veliero, oppure possiamo dire che una penna è una specie di bottiglia, perché se invece di metterci dentro l'inchiostro ci mettiamo dentro la grappa, diventa una bottiglia o bottiglietta, buona per camuffare i liquori e quindi adatta agli alcolisti anonimi mi sto allenando con il pensiero laterale
Idea datata e già messa in pratica un secolo fa. Waterman già commercializzava (di nascosto), durante il proibizionismo, delle 20, per capirsi queste, roba da oltre 2 cm di diametro:
che però eran senza pennino e destinate a contenere liquidi a tasso alcolico leggermente più alto dell'inchiostro...
Simone
Non lo sapevo! eh be' bisogna ingegnarsi in certi casi
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
piccardi ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 21:15
Maruska ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 19:44
se vogliamo disquisire su cos'è una bottiglia, possiamo definire la bottiglia come un contenitore di liquidi oppure un contenitore di una bel veliero, oppure possiamo dire che una penna è una specie di bottiglia, perché se invece di metterci dentro l'inchiostro ci mettiamo dentro la grappa, diventa una bottiglia o bottiglietta, buona per camuffare i liquori e quindi adatta agli alcolisti anonimi mi sto allenando con il pensiero laterale
Idea datata e già messa in pratica un secolo fa. Waterman già commercializzava (di nascosto), durante il proibizionismo, delle 20, per capirsi queste, roba da oltre 2 cm di diametro:
che però eran senza pennino e destinate a contenere liquidi a tasso alcolico leggermente più alto dell'inchiostro...
Simone
In quantità omeopatica però, e quindi inidonea allo scopo...
piccardi ha scritto: ↑giovedì 3 novembre 2022, 21:15
che però eran senza pennino e destinate a contenere liquidi a tasso alcolico leggermente più alto dell'inchiostro...