A seguito di una normale manutenzione con cambio del sacchetto d’inchiostro su una Doric di prima generazione, ho colto l’occasione per fare due o tre foto (che non ho trovato sul wiki) al gruppo pennino Personal - Point, così chiamato dalla Eversharp il gruppo costituito da un collarino - in parte filettato esternamente - nel quale è innestato il pennino e l’alimentatore . Di fatto era un gruppo scrittura intercambiabile che permetteva all’utilizzatore della penna di scegliere con più comodità in fase di acquisto le principali caratteristiche del pennino : il tipo del tratto, la maggiore o minore flessibilità, ecc…
Per la storia del Personal Point e su quali penne venisse utilizzato, di seguito i link al wiki di fp.it
http://www.fountainpen.it/Personal_Point
https://www.fountainpen.it/images/1/15/ ... lPoint.jpg
https://www.fountainpen.it/images/9/91/ ... s-Left.jpg
Sul collarino è impressa la tipologia del pennino - Flex per un pennino flessibile - , la sua misura nr. 4 e la larghezza del tratto M , riportata anche sull’alimentatore (tralasciando il fatto che il pennino in questione è abbastanza usurato da sembrare quasi un obliquo)
Dalla foto si nota che il conduttore , e di conseguenza anche il pennino, è innestato sul collarino (definito inner section nei disegni di W-E) in una posizione obbligata , e come si vede anche sul catalogo del 1932 relativamente alle Doric (dal disegno dello spaccato del collarino “E” si nota anche che internamente è presente una specie di risegatura per l’alloggiamento del pennino)
Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Sistema Personal Point di Wahl-Eversharp
-
- Vacumatic
- Messaggi: 752
- Iscritto il: domenica 17 dicembre 2017, 23:20
Sistema Personal Point di Wahl-Eversharp
Complimenti per la rencensione
Sono penne molto bene progettate
Sono penne molto bene progettate
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Sistema Personal Point di Wahl-Eversharp
Grazie per l'apprezzabile documentazione, Mirko!Mir70 ha scritto: ↑lunedì 31 ottobre 2022, 19:19 A seguito di una normale manutenzione con cambio del sacchetto d’inchiostro su una Doric di prima generazione, ho colto l’occasione per fare due o tre foto (che non ho trovato sul wiki) al gruppo pennino Personal - Point, così chiamato dalla Eversharp il gruppo costituito da un collarino - in parte filettato esternamente - nel quale è innestato il pennino e l’alimentatore . Di fatto era un gruppo scrittura intercambiabile che permetteva all’utilizzatore della penna di scegliere con più comodità in fase di acquisto le principali caratteristiche del pennino : il tipo del tratto, la maggiore o minore flessibilità, ecc…
Per la storia del Personal Point e su quali penne venisse utilizzato, di seguito i link al wiki di fp.it
http://www.fountainpen.it/Personal_Point
https://www.fountainpen.it/images/1/15/ ... lPoint.jpg
https://www.fountainpen.it/images/9/91/ ... s-Left.jpg
IMG_0358.jpeg
IMG_0362.jpeg
Sul collarino è impressa la tipologia del pennino - Flex per un pennino flessibile - , la sua misura nr. 4 e la larghezza del tratto M , riportata anche sull’alimentatore (tralasciando il fatto che il pennino in questione è abbastanza usurato da sembrare quasi un obliquo)
IMG_0365.jpeg
Dalla foto si nota che il conduttore , e di conseguenza anche il pennino, è innestato sul collarino (definito inner section nei disegni di W-E) in una posizione obbligata , e come si vede anche sul catalogo del 1932 relativamente alle Doric (dal disegno dello spaccato del collarino “E” si nota anche che internamente è presente una specie di risegatura per l’alloggiamento del pennino)
EC32.png
IMG_0368.jpeg

Sulle mie P.P. (Deco Band e Equi-Poised), quelle che sono riuscito a svitare al volo (quelle col sacchetto NON le tocco più

In compenso, su un paio di loro è presente un piccolo asterisco (*) sull'alimentatore, posizionato giusto sotto alla misura del pennino (M, F), asterisco che risulta stampigliato anche sul fusto sotto alla levetta e vicino al fondello.

Guarda caso, sto giusto terminando la recensione di una oversize...


Giorgio
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Sistema Personal Point di Wahl-Eversharp
Visto che siamo in tema, appena pubblicata sul wiki:

per i riferimenti vedi a breve il solito cumulo sulle "cartacce"...
Simone

per i riferimenti vedi a breve il solito cumulo sulle "cartacce"...
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1251
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Sistema Personal Point di Wahl-Eversharp
Grazie a te Cex71.
Allora aspetteremo la recensione della oversize
...
Buono a sapersi. Comunque immaginavo fossero in qualche modo diversi (ad esempio dai disegni sulle pubblicità d'epoca sembra che l'alimentatore sporga oltre il collarino).Musicus ha scritto: ↑martedì 1 novembre 2022, 11:49 ...
Sulle mie P.P. (Deco Band e Equi-Poised), quelle che sono riuscito a svitare al volo (quelle col sacchetto NON le tocco più), non c'è mai il modello stampigliato sul cilindro che contiene pennino e alimentatore, che risulta così perfettamente liscio.
...
Allora aspetteremo la recensione della oversize

Mirko
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Sistema Personal Point di Wahl-Eversharp
Davvero molto interessante Mirko.Musicus ha scritto: ↑martedì 1 novembre 2022, 11:49Grazie per l'apprezzabile documentazione, Mirko!Mir70 ha scritto: ↑lunedì 31 ottobre 2022, 19:19 A seguito di una normale manutenzione con cambio del sacchetto d’inchiostro su una Doric di prima generazione, ho colto l’occasione per fare due o tre foto (che non ho trovato sul wiki) al gruppo pennino Personal - Point, così chiamato dalla Eversharp il gruppo costituito da un collarino - in parte filettato esternamente - nel quale è innestato il pennino e l’alimentatore . Di fatto era un gruppo scrittura intercambiabile che permetteva all’utilizzatore della penna di scegliere con più comodità in fase di acquisto le principali caratteristiche del pennino : il tipo del tratto, la maggiore o minore flessibilità, ecc…
Per la storia del Personal Point e su quali penne venisse utilizzato, di seguito i link al wiki di fp.it
http://www.fountainpen.it/Personal_Point
https://www.fountainpen.it/images/1/15/ ... lPoint.jpg
https://www.fountainpen.it/images/9/91/ ... s-Left.jpg
IMG_0358.jpeg
IMG_0362.jpeg
Sul collarino è impressa la tipologia del pennino - Flex per un pennino flessibile - , la sua misura nr. 4 e la larghezza del tratto M , riportata anche sull’alimentatore (tralasciando il fatto che il pennino in questione è abbastanza usurato da sembrare quasi un obliquo)
IMG_0365.jpeg
Dalla foto si nota che il conduttore , e di conseguenza anche il pennino, è innestato sul collarino (definito inner section nei disegni di W-E) in una posizione obbligata , e come si vede anche sul catalogo del 1932 relativamente alle Doric (dal disegno dello spaccato del collarino “E” si nota anche che internamente è presente una specie di risegatura per l’alloggiamento del pennino)
EC32.png
IMG_0368.jpeg![]()
Sulle mie P.P. (Deco Band e Equi-Poised), quelle che sono riuscito a svitare al volo (quelle col sacchetto NON le tocco più), non c'è mai il modello stampigliato sul cilindro che contiene pennino e alimentatore, che risulta così perfettamente liscio.
In compenso, su un paio di loro è presente un piccolo asterisco (*) sull'alimentatore, posizionato giusto sotto alla misura del pennino (M, F), asterisco che risulta stampigliato anche sul fusto sotto alla levetta e vicino al fondello.
Guarda caso, sto giusto terminando la recensione di una oversize...
Giorgio
Anche il mio personal point montato su una Decoband Oversize non ha alcuna incisione... ora però fremo dal leggere la recensione di Giorgio

