Milan Pen Show - Mostra Scambio di Milano
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
22 febbraio 2025 - Hotel Hilton, via Galvani 12
Il (non così) grande libro delle penne
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Il (non così) grande libro delle penne
Nel girellare in libreria ieri sera mi sono imbattuto in un bel librone delle edizioni Gribaudo, dal titolo “Il grande libro delle penne“, una edizione multilingue (italiano, francese e inglese) con a tema il mondo delle penne, ma fornito di una corposa introduzione storica sulla scrittura, a partire dagli egizi fino ai giorni nostri.
Dal punto di vista della realizzazione si tratta di una edizione rilegata con carta satinata, piena di belle fotografie, e di notevoli dimensioni (quasi 500 pagine), ancorché queste si riflettessero in un prezzo di copertina tutt’altro che trascurabile di 60 euro.
Non posso farne una vera recensione perché l’averlo sfogliato per 10 minuti non mi rende in grado di dare una valutazione completa, però anche questo breve esame è stato sufficiente per rilevare una magagna che mi fa sorgere forti dubbi sulla competenza degli autori.
Il libro infatti si aggiunge alla folta schiera dei propalatori della nota bufala della macchia di inchiostro, che ho già avuto modo di affrontare in un precedente post e in un articolo del blog, che viene riproposta pari pari nella sezione che affronta la nascita della penna stilografica.
Se fino a qualche anno fa poteva anche essere comprensibile un errore simile, oggi non lo è più dato che le informazioni riportate da David Nishimura relative alla falsità del mito sono ormai disponibili da anni. E dato che nella prefazione dicono di essersi avvalsi della consulenza ad un esperto di storia (di cui non ricordo il nome) il difetto mi pare ancora più grave.
Dal punto di vista della realizzazione si tratta di una edizione rilegata con carta satinata, piena di belle fotografie, e di notevoli dimensioni (quasi 500 pagine), ancorché queste si riflettessero in un prezzo di copertina tutt’altro che trascurabile di 60 euro.
Non posso farne una vera recensione perché l’averlo sfogliato per 10 minuti non mi rende in grado di dare una valutazione completa, però anche questo breve esame è stato sufficiente per rilevare una magagna che mi fa sorgere forti dubbi sulla competenza degli autori.
Il libro infatti si aggiunge alla folta schiera dei propalatori della nota bufala della macchia di inchiostro, che ho già avuto modo di affrontare in un precedente post e in un articolo del blog, che viene riproposta pari pari nella sezione che affronta la nascita della penna stilografica.
Se fino a qualche anno fa poteva anche essere comprensibile un errore simile, oggi non lo è più dato che le informazioni riportate da David Nishimura relative alla falsità del mito sono ormai disponibili da anni. E dato che nella prefazione dicono di essersi avvalsi della consulenza ad un esperto di storia (di cui non ricordo il nome) il difetto mi pare ancora più grave.
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Il (non così) grande libro delle penne
Però è strano..
di questo libro non trovo neanche una foto di copertina..
Io spesso compro libri online,
e questo libro c'è l'ho segnato da un pò nelle wish list,
solo che il costo, e il fatto che in anteprima non abbia trovato immagini del libro
(utili per farsi un'idea del lavoro) mi ha finora fatto desistere..
a parte Waterman e la sua macchia,
appena l'hai letto meglio facci sapere se ne vale la pena..
Io avevo adocchiato anche un altro libro,
di Enrico Castruccio, LA Penna,
fuori edizione da un pò, non semplice da trovare:

e mi chiedevo se qualcuno l'aveva letto..
di questo libro non trovo neanche una foto di copertina..
Io spesso compro libri online,
e questo libro c'è l'ho segnato da un pò nelle wish list,
solo che il costo, e il fatto che in anteprima non abbia trovato immagini del libro
(utili per farsi un'idea del lavoro) mi ha finora fatto desistere..
a parte Waterman e la sua macchia,
appena l'hai letto meglio facci sapere se ne vale la pena..
Io avevo adocchiato anche un altro libro,
di Enrico Castruccio, LA Penna,
fuori edizione da un pò, non semplice da trovare:

e mi chiedevo se qualcuno l'aveva letto..
-
- Touchdown
- Messaggi: 25
- Iscritto il: lunedì 18 ottobre 2010, 15:51
Re: Il (non così) grande libro delle penne
Il primo libro italiano che parla di stilografiche, con tutti i limiti ormai dovuti al tempo, la prima edizione risale +/- al 1984, resta una bella pubblicazione interessante per gli appassionati. Se fai in tempo nei puoi trovare copie su "abebooks" al prezzo di 18 euro + 4 di postali. Corri, corri e ....in bocca al lupo!Pupa ha scritto:Però è strano..
di questo libro non trovo neanche una foto di copertina..
Io spesso compro libri online,
e questo libro c'è l'ho segnato da un pò nelle wish list,
solo che il costo, e il fatto che in anteprima non abbia trovato immagini del libro
(utili per farsi un'idea del lavoro) mi ha finora fatto desistere..
a parte Waterman e la sua macchia,
appena l'hai letto meglio facci sapere se ne vale la pena..
Io avevo adocchiato anche un altro libro,
di Enrico Castruccio, LA Penna,
fuori edizione da un pò, non semplice da trovare:
e mi chiedevo se qualcuno l'aveva letto..
- Pupa
- Vacumatic
- Messaggi: 854
- Iscritto il: martedì 31 agosto 2010, 5:17
- La mia penna preferita: quella che non ho :)
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Jentle
- Misura preferita del pennino: Italico
- Località: Sardegna
- Contatta:
Re: Il (non così) grande libro delle penne
uff..
leggo solo ora,
l'offerta è passata,
e Simone non ne parla tanto bene..
leggo solo ora,
l'offerta è passata,
e Simone non ne parla tanto bene..
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Re: Il (non così) grande libro delle penne
Guarda che di "generici" buoni ce ne sono pochi. Anzi a memoria direi punti, dato che anche quelli americani più curati sono generici per modo di dire (della produzione europea non dicono quasi nulla).
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Rogozin
- Vacumatic
- Messaggi: 970
- Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
- La mia penna preferita: Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
Il (non così) grande libro delle penne
Riesumo questo thread in quanto sono entrato in possesso del suddetto librone (grazie all'occhio pronto della mia compagna che l'ha trovato nuovo e imballato a metà del prezzo in una piccola libreria, era l'ultima invendutissima copia).
In sostanza confermo le impressioni di Simone, si tratta di una pregiata pubblicazione dal carattere marcatamente divulgativo; tocca un po' tutti i temi del mondo stilografico per poi fare una carrellata di tutti gli attuali produttori e modelli. E' molto orientato al settore moderno.
Sulla qualità e profondità della trattazione posso dire poco, avendolo sfogliato per poco tempo. Le foto sono molto belle, questo è certo.
Per ora posso dire tre cose: 1) non è destinato agli esperti.
2)la "trilingualità" tiene in esercizio i poliglotti.
3)grave difetto: non si può portare in bagno (dove avviene il 43% delle mie letture).
In sostanza confermo le impressioni di Simone, si tratta di una pregiata pubblicazione dal carattere marcatamente divulgativo; tocca un po' tutti i temi del mondo stilografico per poi fare una carrellata di tutti gli attuali produttori e modelli. E' molto orientato al settore moderno.
Sulla qualità e profondità della trattazione posso dire poco, avendolo sfogliato per poco tempo. Le foto sono molto belle, questo è certo.
Per ora posso dire tre cose: 1) non è destinato agli esperti.
2)la "trilingualità" tiene in esercizio i poliglotti.
3)grave difetto: non si può portare in bagno (dove avviene il 43% delle mie letture).
- klapaucius
- Crescent Filler
- Messaggi: 1433
- Iscritto il: giovedì 23 giugno 2011, 14:23
- Il mio inchiostro preferito: Pilot Iroshizuku Tsuki-yo
- Misura preferita del pennino: Italico
- FountainPen.it 500 Forum n.: 097
- Arte Italiana FP.IT M: 048
- Località: Londra
- Gender:
Il (non così) grande libro delle penne
Mi chiedo se lo calcoli per peso dei volumi, per numero di pagine, o per tempo dedicato (hai un cronometro in bagno?).Rogozin ha scritto: Per ora posso dire tre cose: 1) non è destinato agli esperti.
2)la "trilingualità" tiene in esercizio i poliglotti.
3)grave difetto: non si può portare in bagno (dove avviene il 43% delle mie letture).
Giuseppe
- Rogozin
- Vacumatic
- Messaggi: 970
- Iscritto il: lunedì 6 giugno 2011, 13:53
- La mia penna preferita: Homo Sapiens
- Il mio inchiostro preferito: Aurora Nero
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- Località: Firenze
Il (non così) grande libro delle penne
In effetti il primo volume dei fratelli Karamazov se ne è andato via così 

Il (non così) grande libro delle penne
Allora, preso dalla curiosita' e dalla voglia di imparare qualcosa,
, l'ho comprato ,ed oggi e' arrivato.
Tra l'altro, pagato poco piu' della meta' del prezzo di copertina.
Di primo acchito mi sembra assolutamente interessante, non so se sia per esperti o meno, ( tanto io non lo sono!),
ma ci sono un bel po' di pagine da leggere, e ce n'e' da imparare in questo mondo....
Le foto sono veramente ben fatte, insomma :quando ne arrivero' alla fine....vi diro'!
Domanda:
come mai nelle case costruttrici manca la Twsbi?

Tra l'altro, pagato poco piu' della meta' del prezzo di copertina.
Di primo acchito mi sembra assolutamente interessante, non so se sia per esperti o meno, ( tanto io non lo sono!),
ma ci sono un bel po' di pagine da leggere, e ce n'e' da imparare in questo mondo....
Le foto sono veramente ben fatte, insomma :quando ne arrivero' alla fine....vi diro'!
Domanda:
come mai nelle case costruttrici manca la Twsbi?
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Il (non così) grande libro delle penne
Una frase che mi ha sempre messo di buon umore:Rogozin ha scritto: 3)grave difetto: non si può portare in bagno (dove avviene il 43% delle mie letture).
Il 34 % delle statistiche non ha alcun senso.
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
-
- Pulsante di Fondo
- Messaggi: 293
- Iscritto il: venerdì 13 luglio 2012, 12:42
- La mia penna preferita: tutte le Ancora vintage
- Il mio inchiostro preferito: MB racing green
- Misura preferita del pennino: Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 012
- Arte Italiana FP.IT M: 013
- Fp.it ℵ: 111
- Località: Pescara
Il (non così) grande libro delle penne
Ottorino ha scritto:Una frase che mi ha sempre messo di buon umore:Rogozin ha scritto: 3)grave difetto: non si può portare in bagno (dove avviene il 43% delle mie letture).
Il 34 % delle statistiche non ha alcun senso.




Andrea
I 40 anni sono quell'età in cui ci si sente finalmente giovani. Ma è troppo tardi.
I 40 anni sono quell'età in cui ci si sente finalmente giovani. Ma è troppo tardi.
-
- Collezionista D.O.C.
- Messaggi: 2566
- Iscritto il: giovedì 22 novembre 2012, 9:10
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Arte Italiana FP.IT M: 005
- Località: Milano Italia
Re: Il (non così) grande libro delle penne
Leggo solo ora, Castruccio l'aveva fatto con una parte delle mie penne, forse ne ho 2 coppie altrimenti se non lo trovi te lo prestoPupa ha scritto:Però è strano..
di questo libro non trovo neanche una foto di copertina..
Io spesso compro libri online,
e questo libro c'è l'ho segnato da un pò nelle wish list,
solo che il costo, e il fatto che in anteprima non abbia trovato immagini del libro
(utili per farsi un'idea del lavoro) mi ha finora fatto desistere..
a parte Waterman e la sua macchia,
appena l'hai letto meglio facci sapere se ne vale la pena..
Io avevo adocchiato anche un altro libro,
di Enrico Castruccio, LA Penna,
fuori edizione da un pò, non semplice da trovare:
e mi chiedevo se qualcuno l'aveva letto..
La differenza tra un adulto e un bambino, è data dal costo dei propri giochi.
- Seamaster
- Snorkel
- Messaggi: 217
- Iscritto il: domenica 5 febbraio 2012, 18:19
- La mia penna preferita: Montblanc Thomas Mann
- Il mio inchiostro preferito: Serie Pilot Iroshizuku
- Misura preferita del pennino: Medio
- Località: Salerno
Il (non così) grande libro delle penne
Che faccio?Lo acquisto oppure no "il grande libro delle penne"?
Sono riuscito a trovarlo alla metà del prezzo.Ne vale la pena??
Sono riuscito a trovarlo alla metà del prezzo.Ne vale la pena??
- Ottorino
- Tecnico - Moderatore
- Messaggi: 11746
- Iscritto il: lunedì 24 novembre 2008, 9:21
- La mia penna preferita: Doric donatami da Fab66
- Il mio inchiostro preferito: colorato brillante o neronero
- Misura preferita del pennino: Stub
- FountainPen.it 500 Forum n.: 096
- Fp.it ℵ: 022
- Fp.it 霊気: 022
- Località: Firenze
- Gender:
Il (non così) grande libro delle penne
Io preferisco spenderli in penne o in pezzi di ricambio
C'è rimedio ? Perché preoccuparsi ? Non c'è rimedio ? Perché preoccuparsi ?
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
Un bel panorama si vede dopo una bella salita
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15872
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Il (non così) grande libro delle penne
Molte foto sono belle, i dati sono assai poco accurati.
Simone
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758