Produzione italiana pennini in house

Recensioni, impressioni sull'uso, discussioni, sul più straordinario strumento di scrittura!
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Produzione italiana pennini in house

Messaggio da Maruska »

Buongiorno, parlando di pennini fatti in casa, ditemi voi esperti di penne vintage, come erano i veri flessibili Omas?
Sono proprio curiosa di farmi una cultura in questo campo a me sconosciuto.
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Avatar utente
Ste003
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2058
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
La mia penna preferita: Lady Frankenpen
Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
Contatta:

Produzione italiana pennini in house

Messaggio da Ste003 »

😂😂😂 l’hai fatto davvero!!!
Ora mi metto comodo con birra e patatine.
Altro che netflix.
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Produzione italiana pennini in house

Messaggio da Maruska »

Ste003 ha scritto: giovedì 20 ottobre 2022, 14:28 😂😂😂 l’hai fatto davvero!!!
Ora mi metto comodo con birra e patatine.
Altro che netflix.
sì, faccio quello che dico di fare :lol:
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Avatar utente
ricart
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2549
Iscritto il: venerdì 18 agosto 2017, 14:05
La mia penna preferita: Pelikan 120
Il mio inchiostro preferito: Ora: Waterman Blu Mistero
Misura preferita del pennino: Fine
Fp.it Vera: 054
Località: Porpetto (UD)
Gender:

Produzione italiana pennini in house

Messaggio da ricart »

Di pronto in ufficio ho solo questo
DSCN2272.JPG
DSCN2161.JPG
DSCN2163.JPG
:wave:
Riccardo

Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Produzione italiana pennini in house

Messaggio da Maruska »

ricart ha scritto: giovedì 20 ottobre 2022, 14:38 Di pronto in ufficio ho solo questo
DSCN2272.JPG
DSCN2161.JPG
DSCN2163.JPG
:wave:
una grande flessibilità, che io detesto tra l'altro :lol:
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Avatar utente
Ste003
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2058
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
La mia penna preferita: Lady Frankenpen
Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
Contatta:

Produzione italiana pennini in house

Messaggio da Ste003 »

Maruska ha scritto: giovedì 20 ottobre 2022, 14:33
Ste003 ha scritto: giovedì 20 ottobre 2022, 14:28 😂😂😂 l’hai fatto davvero!!!
Ora mi metto comodo con birra e patatine.
Altro che netflix.
sì, faccio quello che dico di fare :lol:
Ho notato… 😎
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
sansenri
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6474
Iscritto il: mercoledì 27 gennaio 2016, 0:43
Fp.it Vera: 032
Gender:

Produzione italiana pennini in house

Messaggio da sansenri »

Quando si va nel vintage bisogna tenere a mente una cosa, a differenza del moderno, nel vintage le differenze tra pennino e pennino, dello stesso tratto e della stessa casa, a volte sono abissali. Questo vale non solo per Omas ma anche per altre marche ad esempio Pelikan.
Mediamente gli Omas vintage (e poi bisogna anche vedere quanto vintage) sono piuttosto flessibili, ma non è una regola ferrea, può capitare il demi-flex ma anche proprio il rigido. Più ci si avvicina al moderno e più diventano rigidi, mediamente.
Nella sostanza, nel vintage, e questo vale anche per Omas, l'unico criterio veramente valido (seppure per Omas vi siano degli indicatori, come ad esempio i pennini marchiati extralucens) è provare il pennino.
Ritengo che ciò sia dovuto al metodo produttivo nel quale molte operazioni erano manuali e quindi non perfettamente riproducibili.
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Produzione italiana pennini in house

Messaggio da Maruska »

sansenri ha scritto: giovedì 20 ottobre 2022, 21:59 Quando si va nel vintage bisogna tenere a mente una cosa, a differenza del moderno, nel vintage le differenze tra pennino e pennino, dello stesso tratto e della stessa casa, a volte sono abissali. Questo vale non solo per Omas ma anche per altre marche ad esempio Pelikan.
Mediamente gli Omas vintage (e poi bisogna anche vedere quanto vintage) sono piuttosto flessibili, ma non è una regola ferrea, può capitare il demi-flex ma anche proprio il rigido. Più ci si avvicina al moderno e più diventano rigidi, mediamente.
Nella sostanza, nel vintage, e questo vale anche per Omas, l'unico criterio veramente valido (seppure per Omas vi siano degli indicatori, come ad esempio i pennini marchiati extralucens) è provare il pennino.
Ritengo che ciò sia dovuto al metodo produttivo nel quale molte operazioni erano manuali e quindi non perfettamente riproducibili.
Grazie
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5991
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Produzione italiana pennini in house

Messaggio da francoiacc »

Maruska ha scritto: giovedì 20 ottobre 2022, 14:17 Buongiorno, parlando di pennini fatti in casa, ditemi voi esperti di penne vintage, come erano i veri flessibili Omas?
Sono proprio curiosa di farmi una cultura in questo campo a me sconosciuto.
Mara, i vecchi flessibili Omas flettono, qualcuno di più qualcuno di meno, alcuni con più feedback altri meno; dipende dalle condizioni del pennino, dalla generazione del pennino, da cosa in realtà era, se un flessibile, un superflex, un semiflex, se magari si è snervato o meno, da tanti troppi fattori che dopo tanti anni li rendono uno diversi dall'altro. Una prova di scrittura secondo me dice poco, non ti restituisce la sensazione che da quel pennino. Il flessibile OMAS segue la tua mano, se calchi un pochino si apre appena rilasci si chiude e difficilmente ti tradisce. Insomma inizia a comprarle se davvero sei curiosa le vecchie Omas per poterle capire, poi magari ti rendi conto che non sono per te e allora viva i Bock, JoWo e Jinaho :wave:
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Produzione italiana pennini in house

Messaggio da Maruska »

francoiacc ha scritto: giovedì 20 ottobre 2022, 22:33
Maruska ha scritto: giovedì 20 ottobre 2022, 14:17 Buongiorno, parlando di pennini fatti in casa, ditemi voi esperti di penne vintage, come erano i veri flessibili Omas?
Sono proprio curiosa di farmi una cultura in questo campo a me sconosciuto.
Mara, i vecchi flessibili Omas flettono, qualcuno di più qualcuno di meno, alcuni con più feedback altri meno; dipende dalle condizioni del pennino, dalla generazione del pennino, da cosa in realtà era, se un flessibile, un superflex, un semiflex, se magari si è snervato o meno, da tanti troppi fattori che dopo tanti anni li rendono uno diversi dall'altro. Una prova di scrittura secondo me dice poco, non ti restituisce la sensazione che da quel pennino. Il flessibile OMAS segue la tua mano, se calchi un pochino si apre appena rilasci si chiude e difficilmente ti tradisce. Insomma inizia a comprarle se davvero sei curiosa le vecchie Omas per poterle capire, poi magari ti rendi conto che non sono per te e allora viva i Bock, JoWo e Jinaho :wave:
Gingiao proprio no 😆
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Avatar utente
sanpei
Honoris Causa
Honoris Causa
Messaggi: 2376
Iscritto il: giovedì 15 gennaio 2009, 18:10
Misura preferita del pennino: Medio
Fp.it ℵ: 006
Località: Torino
Contatta:

Produzione italiana pennini in house

Messaggio da sanpei »

Maruska ha scritto: giovedì 20 ottobre 2022, 14:17 Buongiorno, parlando di pennini fatti in casa, ditemi voi esperti di penne vintage, come erano i veri flessibili Omas?
Sono proprio curiosa di farmi una cultura in questo campo a me sconosciuto.
Non ditelo in giro ma Omas non se li faceva i pennini, li acquistava da Rover-Comit 8-)
Maruska
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 6180
Iscritto il: lunedì 11 agosto 2014, 22:49
La mia penna preferita: Pelikan
Il mio inchiostro preferito: Misty Blue Diamine
Misura preferita del pennino: Fine
Località: imperia (provincia)
Gender:

Produzione italiana pennini in house

Messaggio da Maruska »

sanpei ha scritto: giovedì 20 ottobre 2022, 22:37
Maruska ha scritto: giovedì 20 ottobre 2022, 14:17 Buongiorno, parlando di pennini fatti in casa, ditemi voi esperti di penne vintage, come erano i veri flessibili Omas?
Sono proprio curiosa di farmi una cultura in questo campo a me sconosciuto.
Non ditelo in giro ma Omas non se li faceva i pennini, li acquistava da Rover-Comit 8-)
Fantastico!!! :lol:
Maruska
Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Avatar utente
Ste003
Stantuffo
Stantuffo
Messaggi: 2058
Iscritto il: venerdì 15 luglio 2022, 13:40
La mia penna preferita: Lady Frankenpen
Il mio inchiostro preferito: Tsuwairo black / Azurite
Misura preferita del pennino: Flessibile
Località: Tappo di sughero al centro del mare mediterraneo
Contatta:

Produzione italiana pennini in house

Messaggio da Ste003 »

sansenri ha scritto: giovedì 20 ottobre 2022, 21:59 Quando si va nel vintage bisogna tenere a mente una cosa, a differenza del moderno, nel vintage le differenze tra pennino e pennino, dello stesso tratto e della stessa casa, a volte sono abissali. Questo vale non solo per Omas ma anche per altre marche ad esempio Pelikan.
Mediamente gli Omas vintage (e poi bisogna anche vedere quanto vintage) sono piuttosto flessibili, ma non è una regola ferrea, può capitare il demi-flex ma anche proprio il rigido. Più ci si avvicina al moderno e più diventano rigidi, mediamente.
Nella sostanza, nel vintage, e questo vale anche per Omas, l'unico criterio veramente valido (seppure per Omas vi siano degli indicatori, come ad esempio i pennini marchiati extralucens) è provare il pennino.
Ritengo che ciò sia dovuto al metodo produttivo nel quale molte operazioni erano manuali e quindi non perfettamente riproducibili.
Interessante.
Per curiosità, da quando una penna può essere considerata vintage?

sanpei ha scritto: giovedì 20 ottobre 2022, 22:37
Maruska ha scritto: giovedì 20 ottobre 2022, 14:17 Buongiorno, parlando di pennini fatti in casa, ditemi voi esperti di penne vintage, come erano i veri flessibili Omas?
Sono proprio curiosa di farmi una cultura in questo campo a me sconosciuto.
Non ditelo in giro ma Omas non se li faceva i pennini, li acquistava da Rover-Comit 8-)
:silent:
"Non esprimerti mai più categoricamente di quanto tu sia in grado di pensare"
Niels Bohr
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15882
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Produzione italiana pennini in house

Messaggio da piccardi »

Maruska ha scritto: giovedì 20 ottobre 2022, 14:41 una grande flessibilità, che io detesto tra l'altro :lol:
Meglio, ne restano più per me.

sanpei ha scritto: giovedì 20 ottobre 2022, 22:37 Non ditelo in giro ma Omas non se li faceva i pennini, li acquistava da Rover-Comit 8-)
A quel che ricordo dei punzoni che c'erano in quello scantinato, anche da Globus.

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Avatar utente
alfredop
Siringa Rovesciata
Siringa Rovesciata
Messaggi: 4080
Iscritto il: martedì 30 dicembre 2008, 17:48
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 061
Fp.it Vera: 002
Località: Napoli
Gender:

Produzione italiana pennini in house

Messaggio da alfredop »

In effetti mi sono capitati diversi Rover-Comit con una geometria identica a quella dei pennini Omas, e tutto sommato anche la flessibilità era simile.

Alfredo
“Andare all’inferno è facile . C’è una scala. Scendi il primo gradino. Poi scendi il secondo. Poi scivoli." (Leo Ortolani, Rat-Man n. 91)
Rispondi

Torna a “Penne Stilografiche”