Un altro annuncio Summit, pubblicato nel 1948 in Australia, che riprende sia lo slogan "Il picco delle perfezione in una penna" sia la precisazione che si tratta di prodotti fabbricati interamente in Inghilterra (probabilmente, già allora ed un po' dappertutto, alla nazionalità di un marchio non necessariamente corrispondeva la produzione d'ogni componente).
Questa volta, la protagonista è la S.175 mk 1, modello d’evidente successo introdotto 13 anni prima.
Viene presentato in una delle livree più accattivanti, quella a “pelle di lucertola”, e con il cappuccio calzato, modalità d’utilizzo che veniva sempre consigliata per la protezione del pennino in caso di caduta accidentale della penna (per il suo peso, il cappuccio faceva ruotare la penna portando la punta in alto durante il volo) e tipica per una stilografica di quel periodo, studiata per essere comoda in tasca (cioè di dimensioni comode per il taschino della giacca) e per crescere apprezzabilmente in lunghezza una volta preparata per scrivere.
Ve ne mostro un esemplare “dal vero”.
L’annuncio è particolarmente interessante, perché punta sulla qualità del prodotto (da sempre elemento centrale nella strategia di mercato del gruppo di Liverpool), informandoci che per la fabbricazione d’una stilografica a marchio Summit era necessario l’impiego di ben 38 diverse abilità specifiche e che la penna subiva non meno di 21 controlli prima d’essere inviata ai punti vendita (da un altro annuncio, sappiamo che, di per sé, il pennino ne subiva non meno di 34).
Relativamente al pennino, l’azienda afferma che l’offerta è in grado di soddisfare ogni preferenza, suggerendo che il cliente potesse ottenere anche punte personalizzate, circostanza confermata sia da un volantino pubblicitario dei primi anni Trenta sia da una lettera inviata al proprio cliente da Lang Co. Ltd (la società del gruppo che si occupava della produzione) il 7 Dicembre 1938.
Un’ultima osservazione: il fregio che appare in basso nell'annuncio richiama direttamente quello stampato sulle confezioni degli anni trenta, con notevole coerenza informativa e di marketing: ne vedete un esemplare qui sotto.