Conklin Crescent Filler (mod.20 , 1920-1925 ca.)
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Conklin Crescent Filler (mod.20 , 1920-1925 ca.)
La Conklin Crescent Filler mi ha sempre dato l'impressione di una penna con una monetina conficcata a forza nel fusto (come la spada nella roccia) , per poi realizzare che la sagoma di quella moneta bucata richiama una falce di luna , una mezzaluna … Crescent in inglese per l’ appunto.
Quella che mostro è in una semplice livrea in ebanite nera cesellata , senza fermaglio fisso (dotata comunque di un anonimo fermaglio mobile cromato) . E’ forse questa sua semplicità in stile acqua&sapone capace di trasmettere un fascino discreto al quale è difficile sottrarsi .
Sul fusto - tra la sezione e l’anello a mezzaluna di carica - trovano spazio su più righe le indicazioni del costruttore:
Conklin CRESCENT -FILLER
TOLEDO.OHIO.U.S.A.
PAT.MCH.17.91-OCT.29.01-DEC.01.03
Mentre in prossimità del fondello sono impresse le parole TRADE MARK separate tra loro da un disegno di una mano che tiene una penna , poi il numero 20 , dove la decina dovrebbe indicare la misura del pennino (#2 in questo caso) e l’unità indicherebbe il numero di vere sul cappuccio (nessuna su questa penna, e quindi 0).
L’anello (la mezzaluna) di pressione ha inciso Conklin da un lato, e dall’altro lato le diciture REG.U.S. e PAT.OFF. rispettivamente all’estremità sinistra e destra dell’anello, ed al centro la dicitura CRESCENT inscritta in una falce di luna.
L’impugnatura relativamente fine, risulta comunque molto comoda anche grazie ad una certa concavità ed alla parte terminale della sezione che presenta un’ accentuata scampanatura.
Il pennino in oro con la scritta Conklin 2 TOLEDO (senza alcuna indicazione dei carati) ed il foro di sfiato a cuore, è molto morbido ed estremamente scorrevole all’utilizzo e, se ricercata, presenta una buona flessibilità. Davvero un piacere scriverci.
La mancanza del genitivo sassone ’s che accompagna il nome Conklin sul fusto, indicherebbe una data di produzione collocabile tra il 1920 ed il 1925, periodo nel quale venne appunto dismesso l'uso della "s" dopo il nome da parte di Conklin su questo modello (tutte le produzioni precedenti a tale data era in uso da dicitura Conklin's)
Un penna sicuramente particolare per il suo sistema di carica, piacevole a vedersi , comoda da utilizzare e con un pennino degno di nota. Sarebbe un peccato non averla.
Quella che mostro è in una semplice livrea in ebanite nera cesellata , senza fermaglio fisso (dotata comunque di un anonimo fermaglio mobile cromato) . E’ forse questa sua semplicità in stile acqua&sapone capace di trasmettere un fascino discreto al quale è difficile sottrarsi .
Sul fusto - tra la sezione e l’anello a mezzaluna di carica - trovano spazio su più righe le indicazioni del costruttore:
Conklin CRESCENT -FILLER
TOLEDO.OHIO.U.S.A.
PAT.MCH.17.91-OCT.29.01-DEC.01.03
Mentre in prossimità del fondello sono impresse le parole TRADE MARK separate tra loro da un disegno di una mano che tiene una penna , poi il numero 20 , dove la decina dovrebbe indicare la misura del pennino (#2 in questo caso) e l’unità indicherebbe il numero di vere sul cappuccio (nessuna su questa penna, e quindi 0).
L’anello (la mezzaluna) di pressione ha inciso Conklin da un lato, e dall’altro lato le diciture REG.U.S. e PAT.OFF. rispettivamente all’estremità sinistra e destra dell’anello, ed al centro la dicitura CRESCENT inscritta in una falce di luna.
L’impugnatura relativamente fine, risulta comunque molto comoda anche grazie ad una certa concavità ed alla parte terminale della sezione che presenta un’ accentuata scampanatura.
Il pennino in oro con la scritta Conklin 2 TOLEDO (senza alcuna indicazione dei carati) ed il foro di sfiato a cuore, è molto morbido ed estremamente scorrevole all’utilizzo e, se ricercata, presenta una buona flessibilità. Davvero un piacere scriverci.
La mancanza del genitivo sassone ’s che accompagna il nome Conklin sul fusto, indicherebbe una data di produzione collocabile tra il 1920 ed il 1925, periodo nel quale venne appunto dismesso l'uso della "s" dopo il nome da parte di Conklin su questo modello (tutte le produzioni precedenti a tale data era in uso da dicitura Conklin's)
Un penna sicuramente particolare per il suo sistema di carica, piacevole a vedersi , comoda da utilizzare e con un pennino degno di nota. Sarebbe un peccato non averla.
Mirko
- Musicus
- Collaboratore
- Messaggi: 3054
- Iscritto il: martedì 3 dicembre 2013, 20:33
- La mia penna preferita: Waterman Commando Music Nib
- Il mio inchiostro preferito: Waterman Bleu Sérénité
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Bolzano
- Gender:
Conklin Crescent Filler (mod.20 , 1920-1925 ca.)
Gran bella penna, Mirko, (un autentico classico, di enorme successo per molti anni!) e presentazione davvero piacevole!
Solo non userei "acqua & sapone" vicino all'ebanite...
Giorgio

Mir70 ha scritto: ↑domenica 16 ottobre 2022, 23:25 ...
Quella che mostro è in una semplice livrea in ebanite nera cesellata , senza fermaglio fisso (dotata comunque di un anonimo fermaglio mobile cromato) . E’ forse questa sua semplicità in stile acqua&sapone capace di trasmettere un fascino discreto al quale è difficile sottrarsi .
...
Solo non userei "acqua & sapone" vicino all'ebanite...


Giorgio
-
- Stantuffo
- Messaggi: 2336
- Iscritto il: mercoledì 28 novembre 2018, 23:38
- Località: Isernia
- Gender:
Conklin Crescent Filler (mod.20 , 1920-1925 ca.)
Bella recensione, sintetica ma esaustiva allo stesso tempo. Bella anche la penna con il suo sistema di caricamento immediatamente riconoscibile e iconico della casa. E un pennino che deve essere davvero piacevole usare
- piccardi
- Fp.it Admin
- Messaggi: 15874
- Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
- La mia penna preferita: Troppe...
- Misura preferita del pennino: Extra Fine
- FountainPen.it 500 Forum n.: 001
- Arte Italiana FP.IT M: 001
- Fp.it ℵ: 001
- Fp.it 霊気: 001
- Località: Firenze
- Contatta:
Conklin Crescent Filler (mod.20 , 1920-1925 ca.)
Bellissima penna Mirko, e grazie per le foto, che sono state immediatamente rubate per il wiki.
Per gli interessati, i due brevetti citati nella stampigliatura sono questi:
https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-448360.pdf
https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-745481.pdf
Simone
Per gli interessati, i due brevetti citati nella stampigliatura sono questi:
https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-448360.pdf
https://www.fountainpen.it/File:Patent-US-745481.pdf
Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Conklin Crescent Filler (mod.20 , 1920-1925 ca.)
Grazie a tutti voi per l'apprezzamento della penna.
Mirko
-
- Vacumatic
- Messaggi: 752
- Iscritto il: domenica 17 dicembre 2017, 23:20
Conklin Crescent Filler (mod.20 , 1920-1925 ca.)
Conklin , Conklin, Conklin 

- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Conklin Crescent Filler (mod.20 , 1920-1925 ca.)
Molto apprezzabile questa recensione. Concklin è un marchio che mi ha sempre incuriosito ma non ne ho mai avuta una vera (solo una moderna), e hai davvero stuzzicato il mio desiderio di possederne una con questa mezzaluna. Grazie mille

Non barare

-
- Vacumatic
- Messaggi: 836
- Iscritto il: sabato 6 aprile 2019, 8:47
- La mia penna preferita: Montblanc 136 - Omas 557
- Il mio inchiostro preferito: kon-peki - Aurora nero
- Misura preferita del pennino: Flessibile
- Località: Chieri Torino
- Gender:
Conklin Crescent Filler (mod.20 , 1920-1925 ca.)
La penna di Will Smith in Man in Black con l'astronave impiantata nel fusto.....
!! Come al solito hai sfoderato un'altra bella penna Mirko! Bella la livrea in ebanite cesellata, singolare che sul pennino non vi sia indicato il materiale..magari è nella parte coperta. Belle anche le foto,soprattutto quella di Corso Re Umberto angolo Corso Someiller: mi è sempre piaciuto quell'edificio. 


Luca
-
- Vacumatic
- Messaggi: 752
- Iscritto il: domenica 17 dicembre 2017, 23:20
Conklin Crescent Filler (mod.20 , 1920-1925 ca.)
Conklin Crescent Filler (mod.20 , 1920-1925 ca.)
Ma che bella ! Come si utilizza ? Cioe' per far fuoriuscire il pennino cosa si deve azionare ? Veramente un oggetto ricco di fascino ... voglio documentarmi su questo marchio ...
- francoiacc
- Contagocce
- Messaggi: 5994
- Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
- La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
- Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
- Misura preferita del pennino: Stub
- Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
- Gender:
Conklin Crescent Filler (mod.20 , 1920-1925 ca.)
Non ha il pennino a scomparsa


- Mir70
- Collaboratore
- Messaggi: 1252
- Iscritto il: sabato 11 dicembre 2021, 21:20
- La mia penna preferita: Auretta
- Il mio inchiostro preferito: Sailor Black Kiwaguro
- Misura preferita del pennino: Fine
- Località: Settimo T.
- Gender:
Conklin Crescent Filler (mod.20 , 1920-1925 ca.)
Cinturino, come dice Francesco il pennino è fisso, non a scomparsa.
@Luca: quella casa è bellissima, quando sono da quelle parti allungo un poco la strada e passo ad osservarla.
@giorgiogreco: così non vale
francoiacc ha scritto: ↑mercoledì 19 ottobre 2022, 21:20 Per caricarla si ruota l'anello sotto la mezzaluna
francoiacc ha scritto: ↑mercoledì 19 ottobre 2022, 21:20 vi è un taglio nell'anello, quando si trova sotto la mezzaluna quest'ultima è libera
francoiacc ha scritto: ↑mercoledì 19 ottobre 2022, 21:20 quando si trova sotto la mezzaluna quest'ultima è libera e premendola si spinge su una barra che comprime il sacchetto interno
@Luca: quella casa è bellissima, quando sono da quelle parti allungo un poco la strada e passo ad osservarla.
@giorgiogreco: così non vale

Mirko
Conklin Crescent Filler (mod.20 , 1920-1925 ca.)
Grazie a tutti ....non avevo capito niente ... ancora piu' pratica ...una stilo davvero " fascinosa"...