Buonasera, sto per cedere, sono lì lì per comprare una Pilot Justus, mi servirebbe una spinta per cadere nel baratro dell'acquisto..
Sono indecisa sul tratto del pennino: <F> o <M>?
NON AMO i pennini flessibili, ma ho letto in qualche recensione che il pennino non è flessibile, ma molleggiato, ho letto bene? è proprio così?
Consigli utili?
Grazie
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
La differenza tra F ed M è molto consistente mi par di capire. Io ho la F (ho una custom 74 SM e scrive divinamente largo, divinamente bagnato, divinamente morbido, e non volevo doppioni) e un po' temevo fosse poco scorrevole, e invece è un burro!
Comprala, presto!! Ignora il con-70 se non ti va di smanettare come una pazza, vai di cartucce siringate.
merloplano ha scritto: ↑lunedì 17 ottobre 2022, 16:36
cedi, cedi. ma per quella con pattern a righe, non tipo pallina da golf. da pelikanista, M senza esitare
io sono una pelikanista
Ghiandaia ha scritto: ↑lunedì 17 ottobre 2022, 16:37
La differenza tra F ed M è molto consistente mi par di capire. Io ho la F (ho una custom 74 SM e scrive divinamente largo, divinamente bagnato, divinamente morbido, e non volevo doppioni) e un po' temevo fosse poco scorrevole, e invece è un burro!
Comprala, presto!! Ignora il con-70 se non ti va di smanettare come una pazza, vai di cartucce siringate.
grazie
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Molleggiato e confortevole; molto scorrevole ma sai sempre dove si trova la punta.
Per avere delle variazioni di tratto significative devi premere abbastanza, cosa che non si fa nella scrittura quotidiana.
Io ho una F e per la mia esperienza il tratto rimane fine (un giusto fine, non estremo alla giapponese o ottimista alla tedesca) sia su H che su S (e anche sulle posizioni intermedie), ciò che cambia - poco, quanto basta - è la molleggiatura e il flusso (e la saturazione): meno su H, più su S.
Vedila come un sedile della macchina: una volta trovata la posizione più comoda non la cambi più.
My2cents.
Bastano poche gocce di polonio per avvelenare i pozzi, e molte persone, a esclusivo danno della loro intelligenza, si abbeverano a quell’acqua. [M.Serra]
geko ha scritto: ↑lunedì 17 ottobre 2022, 16:51
Molleggiato e confortevole; molto scorrevole ma sai sempre dove si trova la punta.
Per avere delle variazioni di tratto significative devi premere abbastanza, cosa che non si fa nella scrittura quotidiana.
Io ho una F e per la mia esperienza il tratto rimane fine (un giusto fine, non estremo alla giapponese o ottimista alla tedesca) sia su H che su S (e anche sulle posizioni intermedie), ciò che cambia - poco, quanto basta - è la molleggiatura e il flusso (e la saturazione): meno su H, più su S.
Vedila come un sedile della macchina: una volta trovata la posizione più comoda non la cambi più.
My2cents.
ok, grazie
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Maruska ha scritto: ↑lunedì 17 ottobre 2022, 15:44
Buonasera, sto per cedere, sono lì lì per comprare una Pilot Justus, mi servirebbe una spinta per cadere nel baratro dell'acquisto..
Sono indecisa sul tratto del pennino: <F> o <M>?
NON AMO i pennini flessibili, ma ho letto in qualche recensione che il pennino non è flessibile, ma molleggiato, ho letto bene? è proprio così?
Consigli utili?
Grazie
La Justus è una penna da avere, ce ne sono tantissime di insignificanti, inutili, non innovative. Per me è allo stesso livello di 823 con il vantaggio di poter regolare il flusso come vuoi, infatti la regolazione H/S regola sopratutto la quantità di ink che desideri far passare, quando non premi.
Io ho acquistato "f"
Giuseppe
La Maestra a scuola di mio figlio detesta le stilografiche. dice; "abbiamo fatto tanto per levarcele di torno" :-)
linusmax ha scritto: ↑lunedì 17 ottobre 2022, 17:41
Maruska ha scritto: ↑lunedì 17 ottobre 2022, 15:44
Buonasera, sto per cedere, sono lì lì per comprare una Pilot Justus, mi servirebbe una spinta per cadere nel baratro dell'acquisto..
Sono indecisa sul tratto del pennino: <F> o <M>?
NON AMO i pennini flessibili, ma ho letto in qualche recensione che il pennino non è flessibile, ma molleggiato, ho letto bene? è proprio così?
Consigli utili?
Grazie
La Justus è una penna da avere, ce ne sono tantissime di insignificanti, inutili, non innovative. Per me è allo stesso livello di 823 con il vantaggio di poter regolare il flusso come vuoi, infatti la regolazione H/S regola sopratutto la quantità di ink che desideri far passare, quando non premi.
Io ho acquistato "f"
grazie anche a te
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
Quella a righe la trovi solo nel mercatino dell'usato, è la prima versione di questa penna. Ho una 95 con pennino SF, non mi interessa la flessibilità, la uso nella posizione S per non avere il solito chiodo.
Riccardo
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie (G.U.)
ricart ha scritto: ↑lunedì 17 ottobre 2022, 19:03
Quella a righe la trovi solo nel mercatino dell'usato, è la prima versione di questa penna. Ho una 95 con pennino SF, non mi interessa la flessibilità, la uso nella posizione S per non avere il solito chiodo.
grazie, ma io ne ho vista una a righe su un noto sito convenzionato, non so se sia la stessa alla quale ti riferisci
Maruska Regala la tua assenza a chi non dà valore alla tua presenza (Oscar Wilde)
ricart ha scritto: ↑lunedì 17 ottobre 2022, 19:03
Quella a righe la trovi solo nel mercatino dell'usato, è la prima versione di questa penna
non mi risulta. al momento disponibile (e solo a righe) nuova su sito usa che regola il pennino senza sovrapprezzo (non mi ricordo se qui si possano includere link commerciali)