Parker 51 Vacumatic Set - Restauro

Tecniche e consigli per l'uso, la manutenzione e la riparazione delle penne stilografiche.
gfrico2000

Parker 51 Vacumatic Set - Restauro

Messaggio da gfrico2000 »

Buon pomeriggio cari amici del forum...!!!
Mi ci è voluto molto tempo perché dovevo raccogliere i materiali necessari, ma volevo condividere con voi il restauro completo di tre set di Parker 51 Vacumatics con le rispettive matite meccaniche.
Due dei set sono con cappucci placcati oro e corpi neri, uno dei set con gioielli neri e l'altro con gioielli in madreperla. Il terzo set è con un corpo nero, cappucci Lustraloy e gioielli perlati. Hanno tutti clip Blue Diamond (garanzia a vita).
Tutti i set hanno le loro scatole originali in ottone, che hanno richiesto molto lavoro per essere ottenute, e sono state completamente restaurate come parte del processo completo, insieme alle corrispondenti scatole di cartone per proteggere il set + cofanetto...
Cercherò di essere breve sul processo di ripristino per non annoiarvi, quindi vi parlerò solo di uno dei giochi ripristinati, mentre per gli altri due procederò allo stesso modo...
Per prima cosa abbiamo smontato completamente il gioco che non aveva né i gioielli né l'elemento di cancellazione della matita...
foto01.jpeg
La cassa in ottone era in condizioni tristi, con parti mancanti interne ed esterne e ottone ammaccato e annerito...
foto02.jpg
foto03.jpg
foto04.jpg
Le parti della stilografica sono state sottoposte a lavaggio in detersivo neutro per diversi giorni...
foto05.jpeg
e sono stati ricreati i gioielli neri mancanti sia nella penna stilografica che nel portamine...
foto06.jpeg
Il sistema di carica a membrana è stato sostituito dal pistone trasparente di mia invenzione...
foto07.jpg
e la gomma mancante del portamine è stata ricreata...
foto08.jpg
Il feed "cieco" originariamente fornito con la penna stilografica è stato sostituito con un feed Parker 51 originale...
foto09.jpeg
e sia la scocca che la copertura cieca così come l'impugnatura sono state sottoposte ad una levigatura di livellamento tra la copertura cieca e la scocca dopo aver montato il sistema di carico...
foto10.jpg
(Google translation)
continua su questo link:
viewtopic.php?f=12&t=28458
gfrico2000

Parker 51 Vacumatic Set - Restauro - Parte 2 di 13 -

Messaggio da gfrico2000 »

Quando tutti i pezzi sono pronti,
foto11.jpeg
cappucci e fermagli lucidati, e corpi in lucite e celluloide,
è stato effettuato il montaggio finale della penna stilografica e del portamine...
foto12.jpg
foto13.jpg
foto14.jpg
foto15.jpg
foto16.jpeg
Ora è il momento della scatola in ottone, che è stata completamente smontata, rimuovendo la cerniera, il logo del coperchio e i rivestimenti esterni ed interni che erano deteriorati e macchiati,
foto17.jpg
foto18.jpg
utilizzando strumenti domestici (coltello, lima fine, lana d'acciaio, carta vetrata grana 2000 e pasta per lucidare) per rimuovere le ammaccature e dare una finitura finale a specchio,
foto19.jpg
(Google translation)
continua su questo link:
viewtopic.php?f=12&t=28459
gfrico2000

Parker 51 Vacumatic Set - Restauro - Parte 3 di 13 -

Messaggio da gfrico2000 »

ottenendo risultati interessanti...
foto20.jpg
foto21.jpg
foto22.jpg
Per proteggere la finitura in ottone ed evitarne l'annerimento, è stata applicata una vernice protettiva rigida per auto...
foto23.jpg
con una trasparenza e luminosità accettabili...
foto24-25.jpg
Per rivestire il coperchio e la base della scatola in ottone è stata scelta una similpelle sintetica di buona qualità, che dopo essere stata tagliata ordinatamente alle dimensioni originali, nel caso del coperchio, le due linee sotto le insegne sono state incise con una spatola calda,
foto27.jpg
e incisione per il caso della base, con timbri tipografici, l'iscrizione originale, che scaldata ad una certa temperatura, lascia un'impronta simile all'originale...
foto28.jpg
foto30.jpeg
Dopo aver applicato il cemento di contatto all'ottone e alla similpelle, si procede a rivestire le superfici esterne della scatola,
foto31.jpg
(Google translation)
continua su questo link:
viewtopic.php?f=12&t=28460
gfrico2000

Parker 51 Vacumatic Set - Restauro - Parte 4 di 13 -

Messaggio da gfrico2000 »

rimanendo dopo aver posizionato le insegne sulla similpelle nel modo mostrato qui...
foto32.jpg
foto33.jpg
foto34.jpg
Procediamo ora con il montaggio della parte interna della scatola, posizionando il cardine da cui è stata tolta la ruggine e sostituito il listello in acciaio. Una volta fissata la cerniera con le linguette e allineata, verrà fissata posizionando un po' di cianoacrilato tra le superfici metalliche.
foto35.jpg
foto36.jpg
Dovremo rivestire il meccanismo della cerniera, con il raso o taffetà che scegliamo (leggermente dorato) per la parte interna, e che fisseremo con nastro biadesivo e nastro di carta...
foto37.jpg
È quindi il momento di continuare con i rivestimenti interni, la base e il coperchio della scatola.
Per la base utilizzeremo il guscio di cartone originale,
foto38.jpeg
da cui abbiamo abbandonato il sistema a fascia elastica, sostituendolo con un sistema a culla molto più elegante. Componiamo lo stesso con più strati di ripieno per ottenere la forma dei presepi...
foto40.jpg
che poi ricopriremo accuratamente con il raso o il taffetà del colore scelto...
foto42.jpg
Per il rivestimento interno del coperchio utilizzeremo anche la scocca in cartone originale,
foto63.jpg
(Google translation)
continua su questo link:
viewtopic.php?f=12&t=28461
gfrico2000

Parker 51 Vacumatic Set - Restauro - Parte 5 di 13 -

Messaggio da gfrico2000 »

che ricopriremo con il raso o taffetà scelto su cui dovremo stampare il logo originale della scatola.
Per fare ciò utilizzeremo una fotografia del logo originale, che apriremo in Photoshop dove delineeremo con un tracciato di ritaglio,
foto43.jpg
foto44.jpg
foto45.jpg
tracciato che passeremo poi ad Illustrator, dove lo riempiremo di colore nero per poi essere stampato su carta da lucido. Come si può notare, possiamo eseguire questa procedura per molti altri loghi di brand...
foto46.jpg
foto47.jpg
Prepariamo ora una cornice shablon o serigrafica con 140 fili per pollice, che utilizzeremo per serigrafare il logo, che emulsioneremo con emulsione fotosensibile per inchiostri vinilici.
foto48-49.jpg
Una volta che l'emulsione si sarà asciugata, copieremo il logo sullo shablon posizionando la stampa su carta da lucido sul telaio, ed esponendo il tutto ai raggi UV (è possibile utilizzare qualsiasi riflettore alogeno) per 30 minuti. Toglieremo la carta vegetale, laveremo lo shablon con acqua e lo asciugheremo ottenendo la matrice per stampare il tessuto interno del coperchio...
foto50-51.jpg
foto52-54.jpg
Ora è il momento di preparare il tessuto da stampare che verrà posizionato sulla copertina, e che sarà ben teso e fissato su una base...
foto55.jpg
(Google translation)
continua su questo link:
viewtopic.php?f=12&t=28462
gfrico2000

Parker 51 Vacumatic Set - Restauro - Parte 6 di 13 -

Messaggio da gfrico2000 »

e prepariamo anche gli inchiostri vinilici con la colorazione del logo originale (useremo rosso, blu e giallo per raggiungere il colore desiderato).
foto56.jpeg
foto57.jpeg
Ora inizia il processo di stampa, posizionando parte dell'inchiostro preparato sul telaio, appoggiandolo saldamente sul tessuto teso, e passando una racla per far passare l'inchiostro attraverso la rete e depositarlo sul tessuto...
foto58.jpg
foto59.jpeg
foto60.jpeg
foto61.jpg
Quando l'inchiostro si sarà asciugato, lo taglieremo rispettando un piccolo bordo nastrato, per evitare che si sfilacci...
foto62.jpeg
e lo posizioniamo senza tensioni e con un po' di vapore sul guscio che andrà adagiato sul coperchio della scatola.
foto66.jpg
foto67.jpg
(Google translation)
continua su questo link:
viewtopic.php?f=12&t=28463
gfrico2000

Parker 51 Vacumatic Set - Restauro - Parte 7 di 13 -

Messaggio da gfrico2000 »

Ora è il momento di agganciare il guscio del coperchio appena assemblato...
foto68.jpg
foto69.jpeg
e il guscio della base della scatola.
foto70.jpg
foto71.jpg
foto72.jpg
Per fissare la penna stilografica e il portamine all'interno della scatola, realizzeremo un piccolo cuscino, che avrà anche il logo Parker, seguendo gli stessi passaggi della stampa precedente... stirando il tessuto...
foto73.jpg
copiatura e preparazione di inchiostro e shablon...
foto74.jpg
stampa (in questo caso stamperemo anche un bordo di inchiostro trasparente per evitare lo sfilacciamento)...
foto75.jpg
foto76.jpg
taglio e allentamento del tessuto...
foto77.jpg
(Google translation)
continua su questo link:
viewtopic.php?f=12&t=28464
gfrico2000

Parker 51 Vacumatic Set - Restauro - Parte 8 di 13 -

Messaggio da gfrico2000 »

e preparazione finale del cuscino inserendo all'interno un po' di dubetina...
foto78.jpg
foto79.jpg
Potete quindi vedere il risultato finale della scatola finita con il set di penna stilografica e portamine già alloggiati all'interno...
foto80.jpg
foto81.jpg
foto82.jpg
foto83.jpg
foto84.jpg
foto85.jpg
foto87.jpg
foto88.jpg
(Google translation)
continua su questo link:
viewtopic.php?f=12&t=28465
gfrico2000

Parker 51 Vacumatic Set - Restauro - Parte 9 di 13 -

Messaggio da gfrico2000 »

Pensiamo ora se sarebbe logico lasciare questa scatola, con tutto il valore che rappresenta, esposta alle intemperie e al possibile attrito della materia...
È allora che abbiamo deciso di realizzare una piccola scatola di cartone a righe, per preservare la scatola di ottone con il suo set di penne stilografiche e portamine. Per prima cosa montiamo la base della scatola con cartone rivestito,
foto89.jpg
foto90.jpg
che procediamo a ricoprire con un bellissimo cartoncino goffrato...
foto91.jpg
foto92.jpg
Si prosegue con il coperchio della scatola, che una volta assemblato verrà rivestito con lo stesso cartoncino goffrato, che riceverà un logo del brand, stampato con inchiostro oro, prima di essere incollato.
foto93.jpg
foto94.jpg
ottenendo così il set armato...
foto95.jpeg
foto96.jpg
foto97.jpg
foto98.jpeg
(Google translation)
continua su questo link:
viewtopic.php?f=12&t=28466
gfrico2000

Parker 51 Vacumatic Set - Restauro - Parte 10 di 13 -

Messaggio da gfrico2000 »

Ecco come sono arrivati ​​i miei cari amici alla fine di questo lavoro...
Spero possiate godervi sia le foto finali con i tre set già restaurati, sia il piccolo video di prova di caricamento e stampa che vi lascio...
Per coloro che vogliono stampare o utilizzare uno qualsiasi dei loghi Parker, lascio anche due file pdf che possono essere utilizzati per questo scopo...
foto99.jpeg
fotoA0.jpeg
fotoA1.jpeg
fotoA2.jpeg
fotoA3.jpeg
fotoA4.jpeg
fotoA5.jpeg
fotoA6.jpeg
fotoA7.jpeg
fotoA8.jpeg
(Google translation)
continua su questo link:
viewtopic.php?f=12&t=28467
gfrico2000

Parker 51 Vacumatic Set - Restauro - Parte 11 di 13 -

Messaggio da gfrico2000 »

fotoA9.jpeg
fotoB0.jpeg
fotoB1.jpeg
fotoB2.jpeg
fotoB3.jpeg
fotoB4.jpeg
fotoB5.jpeg
fotoB6.jpeg
fotoB7.jpeg
fotoB8.jpeg
(Google translation)
continua su questo link:
viewtopic.php?f=12&t=28468
gfrico2000

Parker 51 Vacumatic Set - Restauro - Parte 12 di 13 -

Messaggio da gfrico2000 »

fotoB9.jpeg
fotoC0.jpeg
fotoC1.jpeg
fotoC2.jpeg
fotoC3.jpeg
fotoC4.jpeg
fotoC5.jpeg
fotoC6.jpeg
fotoC7.jpeg
fotoC8-C9.jpg
(Google translation)
continua su questo link:
viewtopic.php?f=12&t=28469
gfrico2000

Parker 51 Vacumatic Set - Restauro - Parte 13 di 13 -

Messaggio da gfrico2000 »

fotoD0.jpeg
fotoD1.jpeg
fotoD2.jpeg
fotoD3.jpeg
fotoD4.jpeg
fotoD5.jpeg
Un grande abbraccio da Buenos Aires...!!!
(Google translation)
Avatar utente
francoiacc
Contagocce
Contagocce
Messaggi: 5994
Iscritto il: martedì 19 dicembre 2017, 23:29
La mia penna preferita: OMAS Extra Paragon Arco Bronze
Il mio inchiostro preferito: P.W. Akkerman #5 Shocking Blue
Misura preferita del pennino: Stub
Località: Capitale del Regno delle Due Sicilie
Gender:

Parker 51 Vacumatic Set - Restauro - Parte 1 di 13 -

Messaggio da francoiacc »

Salve Gustavo, ci potresti illustrare in maniera più dettagliata come hai ricostruito i gioielli? Grazie
"E' sempre meglio vivere di rimorsi che di rimpianti"
Francesco
Immagine
Avatar utente
piccardi
Fp.it Admin
Fp.it Admin
Messaggi: 15875
Iscritto il: domenica 23 novembre 2008, 18:17
La mia penna preferita: Troppe...
Misura preferita del pennino: Extra Fine
FountainPen.it 500 Forum n.: 001
Arte Italiana FP.IT M: 001
Fp.it ℵ: 001
Fp.it 霊気: 001
Località: Firenze
Contatta:

Parker 51 Vacumatic Set - Restauro - Parte 13 di 13 -

Messaggio da piccardi »

Ciao Gustavo,

grazie mille per la dettagliata esposizione, interessantissima la parte sul ripristino della scatola!

Simone
Questo è un forum in italiano, per pietà evitiamo certi obbrobri linguistici:
viewtopic.php?f=19&t=3123
e per aiutare chi non trova un termine:
viewtopic.php?f=19&t=1758
Rispondi

Torna a “Tecnica e riparazioni”